L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Web3 Labs

Noi produciamo e sviluppiamo applicazioni per facilitare l’utilizzo dell’innovativo internet decentralizzato.
L’idea nasce per sostenere al meglio la comunità web, nello specifico per offrire la possibilità di usufruire di un sistema davvero libero e democratico.
E di conseguenza non più appannaggio esclusivo delle grandi compagnie che traggono vantaggio dalla loro posizione dominante, bensì uno spazio che includa le piccole società e permetta una sana competizione tra innovazioni.
Decentralizzazione è la parola chiave per un mondo migliore, realizzato attraverso un nuovo tipo di web: il Web 3.0, basato sulla tecnologia blockchain.
L’attività specifica cui fanno capo i requisiti di questa start up innovativa, consiste nello sviluppo, produzione e commercializzazione di una piattaforma browser Web 3.0 e a tutte le relative applicazioni decentralizzate (Dapps, Decentralized Applications).

Il cuore della nostra attività è la ricerca e lo sviluppo di software all’avanguardia e la commercializzazione di varie soluzioni di navigazione innovative, tra cui motori di navigazione e relative tecnologie blockchain, integrazione a varie piattaforme Blockchain e Dapps, sviluppo di varie applicazioni software, API, manuels per utenti e sviluppatori e strumenti SDK, integrazioni software, Web3 Dapps, Cryptocurrencies Wallets e piattaforme Marketplace.Nocciolo
Alto valore tecnologico è dato dall’utilizzo della tecnologia dei registri distribuita (DLT, Distributed Ledger Technology) e dai protocolli di interoperabilità tra macchine (IoT, Internet of Things).

Concorrenza

I nostri concorrenti operano principalmente nell’ambito della tecnologia Web2.0 e non sviluppano strumenti e capacità nell’innovativa tecnologia blockchain Web 3.0
Settore: Servizi
Labels: BlockChain, browser, web3
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale

Stadio della startup Web3 Labs

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Web3 Labs

Costituzione Impresa : 25/10/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/10/2020
Denominazione:
WEB3 LABS SRL
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 03099620597
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

Web3 Labs

Modello di Business

Il nostro business model si basa sulla vendita di licenze su prodotti e servizi decentralizzati, oltre a commissioni su servizi e servizi SAAS a consumo.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione migliora lo stile di vita del futuro e l’interazione tra gli utenti e il web.Attraverso uno spazio di navigazione protetto, gli utenti mettono al sicuro i loro dati personali e le loro transazioni.Utilizzando la tecnologia blockchain gli utenti saranno in grado non solo di scambiare dati, ma anche di fare transazioni e scambiare valori attraverso varie Dapps senza la necessità di terze parti a fare da garante.Utilizzando tecnologie avanzate di navigazione e blockchain (tra cui DLT – Distributed Ledgers technologies, sviluppo di Dapps e Intelligenza Artificiale), forniamo nuovi set di soluzioni web che permettono di operare sia sul Web2 che sul nuovo Web3 decentralizzato facilitando l’accesso e l’interoperabilità tra l’internet delle cose (IoT) e l’internet del valore (IoV) insieme all’uso di tecniche della crittografia più recente per proteggere la privacy degli utenti.Queste applicazioni non sono più centralizzate, e quindi governate da grandi aziende, ma sono decentralizzate (DLT, o Distributed Ledger Technology) e gestite da piccoli produttori attraverso un modus operandi “open source”, e quindi completamente aperte e partecipabili da tutti.Con questo tipo di innovazione il web raggiunge tutti e al contempo si realizza un mercato altamente competitivo, con grandi vantaggi per il miglioramento delle app stesse (anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale).Un mondo nel quale ogni utente sarà finalmente libero di scegliere l’applicazione più idonea alle sue necessità. Un sistema di mercato finalmente in reale evoluzione. Tale piattaforma è innovativa in quanto facilita l’accesso e l’interoperabilità tra l’internet delle cose (IoT) e l’internet dei valori (IoV), sfruttando nel mentre le tecniche più recenti della crittografia, per la tutela della privacy.&nbsp

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.