L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

The Nonsense Factory

>
>
>
The Nonsense Factory
- Startupeasy

Ideazione e realizzazione di una app, innovativa e ad alto valore tecnologico, relativa a una piattaforma di e-learning musicale e uno strumento di gestione del noleggio e dei dati tecnici e costruttivi degli strumenti musicali.

Settore: IT
Labels: SVILUPPATOREAPP

Stadio della startup The Nonsense Factory

Prodotto/Servizio

Il carattere innovativo dell’attività, dal punto di vista tecnologico, è determinato dall’ideazione di servizi ad alto valore tecnologico, in particolare, nello sviluppo – di una piattaforma di e-learning musicale One To One e relativo network di contatti tra studenti ed insegnanti. L’Applicazione si pone come intermediario tra i due i soggetti occupandosi di gestire, sia la parte di comunicazione tra i due (messaggistica istantanea, mailing) sia la parte di pagamenti. Le lezioni avverranno su una piattaforma di Videocall appositamente studiata e configurata per raggiungere la massima qualità possibile audio, la possibilità per gli insegnati di utilizzare telecamere multiple, ingressi multipli per microfoni e strumenti, spartiti e lavagne interattive. L’insegnante potrà creare il proprio “model business” basato sulle sue richieste economiche e modulando l’offerta come ritiene opportuno, per esempio rendendo disponibile allo studente materiale multimediale realizzato ad-hoc. Il progetto dopo la fase iniziale di ricerca e sviluppo della piattaforma di Videocall, vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione – di una piattaforma B2B / B2C per la gestione del noleggio di strumenti musicali. L’Applicazione è rivolta al noleggio degli strumenti musicali. Comprende la gestione completa del Bene in oggetto del noleggio, compreso il suo stato in essere, la gestione della manutenzione e dei processi pre-post noleggio. La gestione dei contratti col cliente realizzati secondo le richieste di Privacy by Design and by Default, e Security by Design e by Default, quindi realizzando un processo di firma digitale e di transazione dei pagamenti e delle comunicazione interamente crittografato – di uno strumento di gestione dei dati tecnici di supporto alla produzione di Strumenti Musicali mediante una app che si occupa della gestione di schede tecniche e di montaggio rivolte principalmente alla lavorazione manuale degli strumenti. Il controllo di qualità vedrà aggiunta una valutazione della qualità sonora dello strumento attraverso schede sviluppate ad hoc e la possibilità di aggiungere campioni audio. Il progetto vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione.

Team

Dati della startup The Nonsense Factory

Costituzione Impresa : 25/01/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 25/01/2022
Denominazione:
THE NONSENSE FACTORY S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12202030966
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

The Nonsense Factory

Modello di Business

Il carattere innovativo dell’attività, dal punto di vista tecnologico, è determinato dall’ideazione di servizi ad alto valore tecnologico, in particolare, nello sviluppo – di una piattaforma di e-learning musicale One To One e relativo network di contatti tra studenti ed insegnanti. L’Applicazione si pone come intermediario tra i due i soggetti occupandosi di gestire, sia la parte di comunicazione tra i due (messaggistica istantanea, mailing) sia la parte di pagamenti. Le lezioni avverranno su una piattaforma di Videocall appositamente studiata e configurata per raggiungere la massima qualità possibile audio, la possibilità per gli insegnati di utilizzare telecamere multiple, ingressi multipli per microfoni e strumenti, spartiti e lavagne interattive. L’insegnante potrà creare il proprio “model business” basato sulle sue richieste economiche e modulando l’offerta come ritiene opportuno, per esempio rendendo disponibile allo studente materiale multimediale realizzato ad-hoc. Il progetto dopo la fase iniziale di ricerca e sviluppo della piattaforma di Videocall, vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione; – di una piattaforma B2B / B2C per la gestione del noleggio di strumenti musicali. L’Applicazione è rivolta al noleggio degli strumenti musicali. Comprende la gestione completa del Bene in oggetto del noleggio, compreso il suo stato in essere, la gestione della manutenzione e dei processi pre-post noleggio. La gestione dei contratti col cliente realizzati secondo le richieste di Privacy by Design and by Default, e Security by Design e by Default, quindi realizzando un processo di firma digitale e di transazione dei pagamenti e delle comunicazione interamente crittografato; – di uno strumento di gestione dei dati tecnici di supporto alla produzione di Strumenti Musicali mediante una app che si occupa della gestione di schede tecniche e di montaggio rivolte principalmente alla lavorazione manuale degli strumenti. Il controllo di qualità vedrà aggiunta una valutazione della qualità sonora dello strumento attraverso schede sviluppate ad hoc e la possibilità di aggiungere campioni audio. Il progetto vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il carattere innovativo dell’attività, dal punto di vista tecnologico, è determinato dall’ideazione di servizi ad alto valore tecnologico, in particolare, nello sviluppo- di una piattaforma di e-learning musicale One To One e relativo network di contatti tra studenti ed insegnanti. L’Applicazione si pone come intermediario tra i due i soggetti occupandosi di gestire, sia la parte di comunicazione tra i due (messaggistica istantanea, mailing) sia la parte di pagamenti. Le lezioni avverranno su una piattaforma di Videocall appositamente studiata e configurata per raggiungere la massima qualità possibile audio, la possibilità per gli insegnati di utilizzare telecamere multiple, ingressi multipli per microfoni e strumenti, spartiti e lavagne interattive. L’insegnante potrà creare il proprio “model business” basato sulle sue richieste economiche e modulando l’offerta come ritiene opportuno, per esempio rendendo disponibile allo studente materiale multimediale realizzato ad-hoc. Il progetto dopo la fase iniziale di ricerca e sviluppo della piattaforma di Videocall, vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione – di una piattaforma B2B / B2C per la gestione del noleggio di strumenti musicali. L’Applicazione è rivolta al noleggio degli strumenti musicali. Comprende la gestione completa del Bene in oggetto del noleggio, compreso il suo stato in essere, la gestione della manutenzione e dei processi pre-post noleggio. La gestione dei contratti col cliente realizzati secondo le richieste di Privacy by Design and by Default, e Security by Design e by Default, quindi realizzando un processo di firma digitale e di transazione dei pagamenti e delle comunicazione interamente crittografato – di uno strumento di gestione dei dati tecnici di supporto alla produzione di Strumenti Musicali mediante una app che si occupa della gestione di schede tecniche e di montaggio rivolte principalmente alla lavorazione manuale degli strumenti. Il controllo di qualità vedrà aggiunta una valutazione della qualità sonora dello strumento attraverso schede sviluppate ad hoc e la possibilità di aggiungere campioni audio. Il progetto vedrà la realizzazione di un framework ad-hoc PHP/Javascript. Seguirà una fase estesa di test con gli utenti prima del rilascio in produzione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.