L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Rehabilia Technologies

>
>
>
Rehabilia Technologies
Startupeasy -

Rehabilia Technologies mira a sviluppare dispositivi robotici in grado di offrire terapie personalizzate a persone con disturbi neuromotori. Le soluzioni abbracciano la sfera motoria, cognitiva e fisiopsicologica del paziente, tutti aspetti rilevanti per ottimizzare i risultati della terapia. Le nostre soluzioni portatili e intuitive consentono una terapia continua e coinvolgente, accompagnando l’utente in un piacevole percorso durante il percorso riabilitativo.

Concorrenza

Rehabilia Technologies opera nel settore della riabilitazione neuromotoria, concentrandosi inizialmente sul mercato pediatrico. L’indagine di mercato ha permesso di individuare i concorrenti diretti e indiretti. I produttori di dispositivi pediatrici in grado di supportare il movimento dell’arto superiore fornendo un supporto attivo sono considerati concorrenti diretti. Le aziende con prodotti che consentono il monitoraggio ma non il supporto attivo dell’arto sono considerate concorrenti indiretti. Potrebbero diventare concorrenti diretti integrando soluzioni meccaniche/robotiche e sfruttando la loro esperienza nella riabilitazione neuromotoria. Analizzando i concorrenti, PhiCube si distingue per alcune caratteristiche specifiche che lo rendono particolarmente adatto alle piccole cliniche e agli scenari di teleriabilitazione grazie alla sua portabilità e all’ampia gamma di movimenti riabilitativi offerti. L’analisi dei concorrenti diretti evidenzia alcuni punti deboli in termini di portabilità, flessibilità e personalizzazione del dispositivo. Alcuni sono costosi e ingombranti, non adatti a piccole cliniche e all’uso personale; altri hanno funzionalità molto limitate e sono progettati solo per alcuni movimenti specifici.
Settore: Ricerca
Labels: riabilitazione, robotica, teleriabilitazione
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Rehabilia Technologies

Prodotto/Servizio

PhiCube è un dispositivo robotico modulare per la riabilitazione dell’arto superiore. Il cuore di PhiCube è un corpo centrale robotizzato dotato di due assi rotanti motorizzati. Appositi sensori misurano l’angolo di entrambe le articolazioni e la coppia scambiata con l’utente. Gli assi sono dotati di un’interfaccia meccanica appropriata, con attacco rapido, per consentire il collegamento di diversi accessori. Il corpo centrale è vincolato a una base attraverso la quale è possibile vincolarne rigidamente la posizione a una superficie di appoggio, come un tavolo o un altro supporto stabile. Questa connessione è dotata di un giunto rotante che consente di orientare le articolazioni motorizzate lungo i tre assi principali del corpo del paziente (asse frontale, sagittale e verticale). Grazie a questa soluzione, è possibile fornire un’ampia gamma di movimenti allenabili degli arti superiori. Una serie di accessori plug&play permette di eseguire un’ampia gamma di movimenti allenabili dell’arto superiore. Alcuni di essi sono dotati di sistemi aggiuntivi di regolazione manuale per ampliare le capacità di adattamento. Gli algoritmi di controllo Assist-as-need forniscono il supporto necessario nelle diverse fasi del trattamento adattandosi automaticamente alle effettive capacità del paziente, portando di fatto a terapie personalizzate. La possibilità di allenare diversi movimenti dell’arto superiore con un unico dispositivo portatile rappresenta la fonte di un’innovazione dirompente nel campo della riabilitazione robotica. Di seguito sono riportati tre punti salienti. – Riduzione della necessità di acquistare dispositivi specifici per ogni movimento funzionale con conseguente ottimizzazione dei costi. – Personalizzazione della terapia grazie ad algoritmi di adattamento basati sull’intelligenza artificiale, progettati per sfruttare l’impegno del paziente e massimizzare i risultati della terapia grazie alla neuroplasticità. – Decentralizzazione delle sessioni di riabilitazione robotica, passando da ospedali e cliniche alla comodità e al comfort dell’ambiente domestico. La combinazione di allenamento bilaterale, design portatile e flessibile e assistenza motorizzata in un unico dispositivo non è attualmente disponibile sul mercato e rende PhiCube un dispositivo dalle caratteristiche uniche.

Team

Dati della startup Rehabilia Technologies

Costituzione Impresa : 26/05/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/06/2023
Denominazione:
REHABILIA TECHNOLOGIES SRL
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12975950960
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Rehabilia Technologies

Modello di Business

Nella prima fase, verrà offerto un pacchetto base, composto dal nucleo di PhiCube, dai principali moduli software e da tutti gli accessori disponibili. Questo prodotto vuole essere un’alternativa competitiva ai dispositivi esistenti, con l’obiettivo di abbassare parzialmente gli attuali prezzi standard del settore, considerando gli attuali concorrenti. Inoltre, i clienti avranno la possibilità di acquistare separatamente moduli software aggiuntivi con funzioni avanzate. Con la crescita dell’adozione del prodotto e la maturazione dell’azienda, l’iniziativa commerciale diventerà più sostenibile. A questo punto, verrà introdotto anche un modello di pagamento per uso, rivolto principalmente alle piccole cliniche e ai liberi professionisti. I clienti avranno la possibilità di personalizzare il proprio kit di accessori e moduli software in base alle proprie esigenze specifiche. L’obiettivo finale di Rehabilia Technologies è quello di fornire i propri prodotti direttamente alle famiglie dei pazienti nelle loro case. Tuttavia, l’azienda sta ancora valutando come generare questo ulteriore flusso di entrate, che dipenderà dalle politiche di rimborso dei sistemi sanitari nazionali. Inoltre, l’azienda prevede di offrire il dispositivo alle famiglie come soluzione a noleggio, con la possibilità di personalizzare i moduli hardware e software necessari.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa – Riabilitazione bilaterale per favorire la coordinazione e l’apprendimento motorio sinergico tra gli arti. – Modularità ed espandibilità della soluzione con una serie di accessori, in base alle esigenze del paziente. PhiCube racchiude il potenziale di diversi strumenti in un’unica soluzione flessibile. – Personalizzazione della terapia attraverso tecniche di intelligenza artificiale per aumentare il coinvolgimento del paziente e massimizzare i risultati della terapia. – Interfacciamento hardware e software con altri dispositivi (ad esempio, EMG, FES, EEG), per consentire una facile integrazione in scenari riabilitativi complessi e avanzati. – Strumenti di analisi per monitorare i progressi della terapia e i risultati di ogni singolo paziente. – Compattezza, portabilità e facilità d’uso anche in contesti extraospedalieri e domiciliari per consentire un’elevata intensità di trattamento e ottimizzare l’apprendimento motorio. – Grazie al design del dispositivo e all’approccio di gamification, le sessioni di riabilitazione consentono ai bambini di eseguirle divertendosi come se stessero giocando con una qualsiasi console di gioco. – Il prezzo a cui il dispositivo può essere offerto sul mercato è paragonabile a quello dei dispositivi non assistiti, il che lo rende un’ottima alternativa ai concorrenti esistenti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.