La società RealHouse ha nello sviluppo di tecnologia blockchain il suo core business. Il valore innovativo della tecnologia Blockchain si esprime come catalizzatore molto forte per quello che riguarda la difesa e la valorizzazione del patrimonio in esso impiegato, rendendo le transazioni immutabili nel tempo e pubblicamente rintracciabili. Inoltre la tokenizzazione permette di partecipare anche con somme modeste a progetti altrimenti inaccessibili a chi non possiede un capitale sufficiente, aprendo quindi mercati nuovi alla quasi totalita’ dei soggetti interessati.
Nel caso particolare, si sta sviluppando una piattaforma che permetta di “tokenizzare”, ovvero, frazionare/cartolarizzare, degli asset come immobili, opere d’arte ecc. Utilizzando la tecnologia blockchain, andremo a creare “token” (asset digitali) rappresentativi dei diritti legati al rendimento atteso su proprietà immobiliari e altri beni. Una volta acquistati questi token, essi potranno essere scambiati ove previsto dalla legge in un mercato di scambio secondario. Verrà quindi creata, in una seconda fase, una ulteriore piattaforma che permetterà di scambiare questi titoli.
Per la realizzazione si useranno tecnologie all’avanguardia del mondo internet per la loro massima efficienza, ma allo stesso tempo per una massima fruibilità, scalabilità e facilità di accesso. In particolare si useranno server remoti e software in grado di produrre e gestire l’intero processo tramite interfacce.
Gli strumenti tecnologici dovranno essere costruiti e programmati da esperti in tecnologie innovative come Node.js, database relazionali e non (MongoDB o MariaDB), React, Angular e quanti altri strumenti saranno necessari alla realizzazione del progetto. Inoltre, per arantire una user experience ancora più suggestiva, le operazioni immobiliari listate saranno visionabili attraverso la realtà aumentata, che permette, attraverso l’utilizzo di varie tecnologie, di visionare l’immobile come se fossi all’interno realmente)
Per quanto riguarda lo sviluppo Blockchain, analizzando gli standard disponibili, in una prima fase verrà utilizzata la Blockchain permissionless di Ethereum (alla data la più sicura e tecnologicamente avanzata) e l’automatismo di creazione token seguirà lo standard ERC20. In una seconda fase andranno implementati nuovi standard. In particolare, ERC721 che sono token non fungibili, cioè unici (in caso di necessità per particolari operazioni) e ERC1462, che rappresentano un’evoluzione dello standard ERC20 a cui viene aggiunto il Whitelisting, ovvero ad ogni token e ad ogni scambio, verrà associato necessariamente un utente “whitelistato”, registrato sulla piattaforma attraverso la procedura di KYC/AML.
Inoltre, si andrà a creare/implementare all’interno della piattaforma un “wallet” personalizzato per ogni utente che permetterà all’utente stesso di usare per l’acquisto dei token (rappresentativi di quote immobiliari) sia moneta FIAT che le principali cryptovalute, ponendo un focus particolare alle stable coin (cryptovalute, legate al valore di una moneta FIAT).
Tutte le azioni che vengono svolte all’interno della piattaforma saranno gestite e automatizzate attraverso la creazione e implementazione di smart contract, che sono programmi inalienabili una volta scaricati sulla blockchain e che eseguono automaticamente le istruzioni codificate, attivabili da eventi esterni (trigger events). Essendo la blockchain decentralizzata e pubblica, questo comporta una completa decentralizzazione dei processi e un incremento di sicurezza sulle transazioni dovuto alla tecnologia utilizzata.
Il concetto di smart contract è infatti “figlio” dell’esecuzione di un codice da parte di un computer o di una rete di computer. L’aspetto innovativo è infatti la totale assenza di intervento umano nelle varie transazioni che si andranno a sviluppare, riportando quindi sulla piattaforma lo stato passato e presente delle diverse interazioni avvenute sulla blockchain
Tutta la piattaforma quindi offrirà un servizio innovativo per quello che riguarda la circolazione dei valori impiegati nell’ambito della proposta dell’oggetto sociale di “RealHouse”.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP