L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Nala Italia

Startupeasy -

Il nostro progetto promuove l’economia circolare attraverso la creazione di una piattaforma digitale che consente la vendita e l’acquisto di abiti e accessori usati esclusivamente per bambini.
La motivazione principale è che il kidswear ha una rotazione molto elevata dovuta alla veloce crescita dei bambini e risponde ad uno specifico bisogno primario oltre che di mercato.

Gli obiettivi sono:
– Fornire capi di seconda mano a prezzi competitivi
– Avere un forte impatto sociale: Beneficenza, Riciclo e Green Economy
– Creare una community con una brand identity definita

Concorrenza

I primi due competitors, Depop e Vestiarie Collective, sono due famosi Marketplace che operano da anni a livello globale nel settore dell’abbigliamento pre-loved. Il loro inserimento è volto principalmente a rappresentare l’enorme potenziale del mercato dell’abbigliamento second-hand a tutti i livelli di prezzo, dall’affordable al luxury. Rispetto a questi due competitors, il nostro progetto permetterebbe ai clienti di non dover gestire in prima persona l’annuncio di vendita, evitando così lo shooting dei prodotti, la loro descrizione e la gestione delle comunicazioni e delle negoziazioni con i potenziali singoli clienti fino alla spedizione finale. Inoltre in aggiunta al corrispettivo del 50% al momento della vendita singola dei prodotti, riceveranno subito una box omaggio della taglia desiderata, potendo così sopperire quantomeno parzialmente alla necessità di acquisto dei vestiti di taglia più grande, il tutto con un’anima sociale volta alla beneficenza e alla riduzione dell’impatto ambientale. Per quanto riguarda invece Baby Bazar, azienda principalmente operante nel settore retail con 30 negozi distribuiti su tutto il territorio nazionale, ci si è voluti focalizzare sul potenziale del settore re-sale bimbi a 360°, dall’abbigliamento ai giocattoli fino agli accessori come passeggini, fasciatoi e scalda-biberon. Tale azienda infatti riesce a muovere oltre €40 milioni di euro l’anno trattenendo una commissione del 50% con il disservizio lato cliente della consegna presso i loro punti vendita. Il modello che però più si avvicina alla nostra idea è quello di Armadio Verde, che come noi ha una forte componente umanitaria ed ha nel ritiro della merce dal cliente e nell‘economia circolare i suoi punti di forza. I principali vantaggi che avremmo nei loro confronti sarebbero: – il contenimento dei costi operativi grazie alla proposta di vendita per box (non dobbiamo catalogare e fotografare tutti i singoli prodotti) – il sostanziale risparmio unitario per il consumatore finale (il risparmio sui costi operativi sarà ovviamente ribaltato sul prezzo al cliente – una proposta del mondo bimbi a 360° – un’attività sostenibile di recupero del materiale di scarto. Infine Armadio Verde prevede il corrispettivo per i capi donati esclusivamente sottoforma di voucher, mentre i nostri clienti guadagnerebbero oltre alla box voucher anche il 50% della vendita dei capi premium.
Settore: IT
Labels: ABBIGLIAMENTO, BAMBINI, usato
Canali di Vendita: E-commerce

Stadio della startup Nala Italia

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Nala Italia

Costituzione Impresa : 16/03/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 16/03/2021
Denominazione:
NALA ITALIA S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11651410968
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Nala Italia

Modello di Business

L’obiettivo del nostro progetto è dunque quello di creare una rete digitale di economia circolare che faciliti la donazione e l’acquisto di abbigliamento e accessori da bambini second hand ricreando l’esperienza di unboxing del pacco ricevuto da un amico o parente. Pertanto si cercherà di renderlo accessibile a chiunque sia in termini economici, grazie a prezzi estremamente competitivi (almeno -50% rispetto al nuovo), sia in termini di network, grazie alla creazione di una community che copra per genere tutte le fasce d’età e che possa accompagnare ogni bambino nel suo percorso di crescita. Un altro aspetto cardine del nostro progetto è la sostenibilità sia in termini di lotta al climate change, riducendo l’emissioni di CO2 e lo spreco idrico e di fibre tessili, sia in termini di attività benefica, creando un canale certificato e garantito. Nello specifico il nostro business model prevede che il cliente accedendo alla nostra piattaforma possa richiedere il ritiro dei vestiti gratuitamente direttamente a casa propria o presso uno dei pick-up point convenzionati. Una volta arrivata la merce in magazzino, questa verrà qualitativamente controllata, valutata, classificata e stoccata in base a quattro criteri: – Prodotti premium (prodotti con valore unitario maggiore di 15 euro) -> tali prodotti verranno fotografati, prezzati, editati e caricati nel marketplace dedicato ai prodotti di brand medio-alti. Verranno proposti con almeno il 50% di scontro rispetto al nuovo e verrà trattenuta una commissione del 50% (il cliente dunque recupererà il 25% del valore come accade attualmente con gli altri competitor del mercato ma grazie ad una gestione “pronta all’uso”). – Prodotti per la community -> tali prodotti, dal valore unitario basso, per cui la filiera sopraindicata risulterebbe troppo onerosa, verranno venduti in box differenziate per età e stile per ricreare l’esperienza di una scatola ricevuta da un parente o conoscente. Tale box dunque verrà proposta ad un prezzo inferiore rispetto ai competitor e verrà inoltre arricchita da un “gadget emozionale”, come ad esempio un gioco o un libro per bambini, rigorosamente second-hand, che daranno al pacco un’esperienza di unboxing molto simile all’apertura di un regalo, rappresentando per la famiglia un momento di gioia e condivisione. Pertanto il packaging avrà un ruolo chiave per la riuscita e lo sviluppo del nostro progetto. – Prodotti per la beneficenza -> tali prodotti, ancora indossabili ma non proponibili come vendita pre-loved, verranno donati in beneficenza con programmi ad hoc che permetteranno al cliente di fare beneficenza mirata, certificata e con un reale impatto sui bambini più bisognosi. – Prodotti per il recupero dei materiali -> tali prodotti, non più indossabili, verranno riciclati tramite partner selezionati già operanti nel settore del fashion sostenibile con i quali avviare progetti di sviluppo per la rigenerazione dei tessuti e la produzione di una linea private label di abbigliamento e accessori green. A testimoniare la centralità di questo aspetto nel nostro progetto, nel piano economico è stato previsto un investimento sul tema di 5 mila euro. Una volta classificati i prodotti ricevuti da ciascun cliente in base ai criteri di cui sopra, ognuno di loro riceverà: – un voucher valido per l’acquisto di una box di vestiti la cui entità dipenderà dalla classificazione e dal numero di prodotti donati, variando da small ad extra-large. – Il 50% del prezzo di vendita dei suoi prodotti proposti singolarmente sul nostro marketplace L’acquisto sulla nostra piattaforma, sia di prodotti singoli che di blind-box, è aperto a chiunque e non è assolutamente vincolato alla precedente cessione di propri articoli.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.