L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mia-Fintech

Startupeasy -

Mia-FinTech è la startup fintech lanciata a gennaio 2022 e nata dall’esperienza maturata da Mia-Platform, tech company italiana leader nella realizzazione end-to-end di piattaforme digitali, nel mondo bancario e finanziario.
La sua piattaforma cloud-native abilita le aziende del mondo finanziario a sviluppare ed erogare servizi digitali in modo veloce e scalabile ed evolvere verso l’Open Finance grazie a API, microservizi e Fast Data, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Con il claim “Evolve your Bank in a modern FinTech company”, Mia-FinTech colma il gap tra la banca tradizionale e la moderna banca digitale omnicanale.

Concorrenza

Mia-Fintech offre una value proposition unica basata su Mia-Platform. Rispetto alla concorrenza abbiamo infatti rilevato come il prodotto riesca a coprire una gamma unica nel mercato. Non esiste quindi un competitors diretto, ma nel mercato esistono alcune famiglie di prodotti che coprono alcune sezioni del nostro prodotto. Le famiglie di prodotto sono le seguenti: Kubernetes Management: sono nostri competitors tutti i prodotti emergenti che si occupano di semplificare la gestione e la configurazione di Kubernetes, i principali sono Backstage, Rancher, Volterra, LunchBadger; API Management: un’altra famiglia è rappresentata dai prodotti che semplificano la creazione, il controllo e il versionamento delle API. I prodotti principali sono: Apigee, Mulesoft e Kong Digital Integration Hub: infine sono nostri competitors i prodotti che aiutano a creare e configurare un sistema di integrazione tra dati, microservizi e API. I competitors principali sono SAP, Gigaspaces e HazelCast Il punto di forza di Mia è quello di riuscire a integrare entrambi questi modelli in unica soluzione offrendo un prodotto innovativo e competitivo sul mercato finanziario nazionale e internazionale.
Settore: IT
Labels: banking&finance, DigitalTrasformation, fintech
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Mia-Fintech

Prodotto/Servizio

Piattaforma aperta, componibile e modulare con degli acceleratori verticali per il mondo finanziario. I nostri microservizi supportano le banche a evolvere in una moderna fintech, consentendo di creare architetture cloud native, migliorare l’integrazione, rispettare le normative e abbracciare l’open innovation. Mia-FinTech sfrutta le tecnologie Mia-Platform fornendo una piattaforma all’avanguardia per potenziare i team IT. Permette di controllare, gestire l’intero ciclo di vita del software da un unico strumento e colmare il divario tra le banche tradizionali e le banche moderne.

Team

Dati della startup Mia-Fintech

Costituzione Impresa : 27/12/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/12/2021
Denominazione:
MIA-FINTECH S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12139680966
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Mia-Fintech

Modello di Business

I profitti di Mia-Fintech Srl arrivano da vendita del proprio prodotto software tramite licenza a canone annuale calcolata sul dimensionamento dell’infrastruttura su cui è installata. Accanto alla vendita della licenza ci possono essere altri profitti a canone per servizio di cloud hosting del prodotto e/o servizio di assistenza e supporto al prodotto oppure profitti per attività progettuali di sviluppo di software di backend o sviluppo di applicazioni web e mobile

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Costruzione di un marketplace proprietario con componenti ready-to-use e componibili abilitanti il concetto di composable applications verticali per il settore finanziario.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
250K-500K euro
7

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.