L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mednote

Startupeasy -

Svolge attività di ricerca clinica traslazionale.
E’ proprietaria di una piattaforma WEB (denominata siCURO) pensata per gli Operatori Sanitari che interagisce con una APP (denominata care@YOU) pensata per i pazienti.
Il progetto siCURO offre due macro-tipologie di servizi:
– un servizio di Second Opinion pensato per i MMG e/o Specialisti che vogliono offrire ai loro pazienti una ulteriore valutazione di un caso
– uno strumento che permette la condivisione di dati sanitari tra il paziente e uno o più tra il Medico di Medicina Generale, specialista (per il momento Oncologo), Psicologo, Nutrizionista, Esperto in medicina di Precisione, somministratore (domiciliare), centro di ascolto.

L’APP care@YOU è disponibile sugli store Apple e Google Play. Il download è gratuito

Settore: Ricerca
Labels: ApplicazioniWebMobileDesktop, Ricercabiomedicatraslazionale, SoftwareInnovativo
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners

Stadio della startup Mednote

Prodotto/Servizio

L’applicazione realizzata (piattaforma WEB siCURO/ APP care@YOU) è stata pensata per integrare la raccolta e gestione di dati sanitari e sugli stili di vita dei pazienti, in particolare dei malati oncologici over 65. Obiettivo primario è quello di disporre di una banca dati sempre più ampia, con informazioni raccolte attraverso una molteplicità di possibili input: – da tastiera WEB, da parte degli Operatori Sanitari – da APP siCURO, da parte degli Operatori Sanitari – da APP care@YOU, da tastiera, da parte dei Pazienti – da APP care@YOU, da compilazione di un questionario, da parte dei Pazienti – da APP care@YOU, da tele-lettura via medical Devices collegati in telemedicina – da APP care@YOU, in collegamento con account Google Fit / Apple Fit Tutte le informazioni via-via raccolte saranno analizzate con algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) e, a seconda della valutazione effettuata, portate all’attenzione del MMG, dello Specialista e/o di altri Operatori Sanitari. L’utilizzo del binomo siCURO/care@YOU permette di: – integrare nella piattaforma alcune funzioni di raccolta dati (Google Fit, Telemedicina) – integrare funzionalità di somministrazione mirata (ad ogni paziente il suo, quando è il momento) di questionari progettati per raccogliere i cosiddetti REAL LIFE datas – integrare funzionalità di analisi in tempo reale dei dati di ritorno (questionari compilati dai pazienti) – integrare un data-base con le Interazioni Farmaco-Farmaco e Farmaco-Alimento in grado di effettuare questi controlli in tempo reale. I dati in “entrata” verranno analizzati in tempo reale grazie ad una serie di algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) di analisi/valutazioni statistico-cliniche.

Team

Dati della startup Mednote

Costituzione Impresa : 23/04/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 09/04/2020
Denominazione:
MEDNOTE - MEDKNOWLEDGE AND TECHNOLOGY S.R.L. IN FORMA ABBREVIATA MEDNOTE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10790490964
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Mednote

Modello di Business

Il binomio piattaforma + APP può essere ceduto in licenza d’uso a condizione che la struttura sanitaria che lo utilizza accetti di condividere l’uso dei dati (in forma anonima) a fini di ricerca. I profitti derivano dalle ricerche che siamo in grado di effettuare sui dati così raccolti.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D000015973 licenziatario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario D000015972 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario D000015970 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario D000015969 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario D000015968 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’obiettivo è quello di sviluppare un nuovo modello “m-Health e “e-Care” in assistenza extra-ospedaliera. In pratica, attraverso l’applicazione di un approccio “mobile Health” e di “e-Care “di telemedicina associato a piattaforme informatiche integrate “all-in” per il supporto ADI in pazienti oncologici con età maggiore di 65 anni, si intende realizzare e proporre una mappa di “reti di e-Telemedicina home care” e relativi bisogni, ovvero favorire: • lo sviluppo di un modello di continuità assistenziale applicato a tutti i pazienti affetti da patologia oncologica che ne faranno richiesta o si renderà necessario • l’attivazione di percorsi integrati di assistenza sanitaria e sociale per le famiglie che svolgono compiti di cura in situazioni di fragilità sociale • l’implementazione di procedure informatiche per garantire l’accesso dei pazienti, dei familiari e dei medici curanti alle informazioni cliniche e ai servizi sociosanitari. • l’attivazione della procedura gestionale della documentazione del processo paziente/caregiver-sanitario con firma grafometrica Tutto ciò, a sua volta, sarà anche finalizzato a realizzare una procedura di benchmarking, ovvero garantire: • l’applicazione degli indicatori efficacia/efficienza alle reti di telemedicina selezionate con validazione delle procedure assistenziali nelle diverse fasi di malattia (dimissione, fase di progressione, fase terminale) • la tariffazione delle prestazioni assistenziali domiciliari • la validazione delle procedure di integrazione territoriale con metodi “m-Health” • la definizione dei bisogni socio-assistenziali e integrazione con i servizi sociali con nuove procedure “m-Health” • l’eventuale revisione degli indicatori sulla base dell’esperienza maturate • l’analisi dei risultati e promozione di esperienze pilota di trasferibilità del modello assistenziale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.