L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Kook Sharing

Startupeasy -

Fondata a Milano nel 2013 secondo i principi della Sharing Economy, PRESSO® è la prima insegna multipurpose organizzata: negozi progettati e arredati come appartamenti da usare come alternativa a casa propria per l’organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro.

Da PRESSO puoi venire per lavorare, per rilassarti con il tuo libro, per vedere un film nell’home cinema privato, per trascorrere una serata con gli amici cucinando tutti insieme in una cucina completamente attrezzata, senza doversi preoccupare del wok incrostato o dei diciotto calici da degustazione usati.

Concorrenza

Il cliente finale di Presso ha tra i 27 e i 45 anni, un livello medio alto di educazione, ama la convivialità, cerca l’esperienza, il coinvolgimento, si diletta in cucina, è attento all’origine dei cibi e alle novità, è utente di servizi che esprimono una concezione Sharing, Open Source e abita in grandi centri urbani. A Milano il mercato potenziale è di circa 96 mila clienti, e per le città industrializzate con più di un milione di abitanti si attesta all’incirca intorno al 5-6% della popolazione. Il secondo mercato di riferimento è quello dell’industria fornitrice di mobili, complementi di arredo, questo settore è frammentato, molti nomi piccoli, e pochi possono permettersi degli spazi monomarca e negli store tradizionali queste aziende non possono far provare i loro prodotti direttamente: il cliente non riesce a vivere l’esperienza del prodotto prima dell’acquisto come invece succede da PRESSO. La nostra idea si inserisce nella ristorazione commerciale e sarà una catene moderna (le catene hanno fatto +30% in valore in 3 anni). I nostri principali concorrenti sono le nuove forme di retail come i temporary store o gli esperimenti innovativi come Lago Design.
Settore: Comunicazione & Media
Labels: Design, food, RETAIL
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Kook Sharing

Costituzione Impresa : 20/12/2011
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 06/06/2017
Denominazione:
KOOK SHARING S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 07640320961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 731101

Kook Sharing

Modello di Business

Il modello di Business si basa su tre fonti di ricavo: l’affitto degli spazi, l’acquisto di prodotti/servizi supplementari e gli accordi commerciali con i fornitori. Il modello è scalabile perchè una volta testato il primo punto vendita sarà possibile aprirne altri in Italia, ma non solo. Dal punto di vista dei costi il modello è molto flessibile in quanto elimina le spese fisse che sono presenti nei locali: il personale e le materie prime sono ridotte al minimo e sono in funzione degli eventi. Per ottimizzare l’utilizzo della location sono applicati dei prezzi variabili in funzione della domanda, proprio come fanno le compagnie aeree. I punti vendita vanno in pareggio con l’affitto della location ai clienti finali e i margini sono legati soprattutto agli accordi con i fornitori che espongono i loro prodotti in una location esperienziale.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La ricerca e lo sviluppo svolti riguardano il miglioramento del format retail, negli anni queste attività ci hanno permesso di ottenere diversi riconoscimenti per l’innovazione PRESSO infatti è stato: – Vincitore del concorso Confindustria – Assolombarda «Dall’Idea all’Impresa». – Finalista al «Mind the Bridge Venture Camp». • Finalista a «Ripartiamo dalle Idee», indetto da Corriere della Sera, Armando Testa, SDA Bocconi e Intesa Sanpaolo. – Finalista all’«Intesa Sanpaolo Start Up Initiative – Technologies for Fashion &amp Design». – Selezionato come case history dallo CSIL – Centre For Industrial Studies all’annuale seminario sull’andamento dei mercati dell’arredamento in Italia e nel mondo». – Selezionato come case history da FederlegnoArredo al Forum dell’Innovazione del Legno Arredo». – Selezionato come best retail innovation per i world retail awardsAttualmente le attività principali su cui si sta concentrando la ricerca sono: – Il sistema di prenotazione on-line che automatizzerà il servizio rendendolo replicabile e scalabile più velocemente. Non essendoci format paragonabili al nostro il sistema che stiamo sviluppando è studiato su misura per il nostro modello di business ed è innovativo perché potrà essere applicato a tutti i servizi di tipo sharing sempre più presenti nella nostra economia – l’algoritmo di prezzo che permette di massimizzare i ricavi e la saturazione, il sistema è basato sulle logiche dello yield management e un volta definito potrà anche essere oggetto di un brevetto – Definizione del manuale del franchising sulla base delle tecniche della Lean applicata ai servizi. Il carattere innovativo di questa attività è legato al fatto che La metodologia Lean nasce nel mondo manifatturiero e solo recentemente si sta cercando di applicarla nel settore dei servizi, data l’importanza dei servizi nella nostra economia questa ricerca può creare dei precedenti importanti e essere presa come spunto per altre attività nei servizi.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.