L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Italbiotec

ITALBIOTEC - Startupeasy

Italbiotec Srl è una PMI rilanciata nel 2019 come evoluzione del CISI Scrl, consorzio interdisciplinare di studi biomolecolari e applicazioni industriali partecipato dall’Università degli Studi di Milano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Italbiotec Srl vanta una consolidata esperienza scientifica sviluppata in oltre dieci anni e sfruttando la collaborazione tra aziende, università e centri di ricerca. Italbiotec, inoltre, esegue lo sviluppo di studi di fattibilità, analisi di tecno-economia e sviluppo di modelli di business nei settori delle biotecnologie e dell’economia circolare. Il proprio modello di business e organizzazione ne fanno il partner ideale per progetti di ricerca in outsourcing che richiedono un alto livello di competenza. Garantisce di operare in un contesto in cui la tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale fanno parte della cultura aziendale, a vantaggio dei partner industriali e contribuendo allo sviluppo industriale delle innovazioni scientifiche.
Il Consorzio Italbiotec, la principale organizzazione no-profit italiana nel settore delle biotecnologie, è tra i soci di riferimento.
Italbiotec fornisce un ampio spettro di servizi per l’incubazione e l’accelerazione di start-up, tra cui:
• Due diligence tecnologica, analisi tecnoeconomica e sviluppo del modello di business
• Analisi di mercato
• Fund raising
• Redazione di business plan
• Diffusione dei risultati attraverso l’insegnamento, la pubblicazione e il trasferimento di tecnologie, principalmente nel settore delle biotecnologie, della bioeconomia e delle scienze della vita
• Informazione e formazione nei settori delle biotecnologie industriali, della bioeconomia e delle scienze della vita, anche attraverso l’organizzazione, promozione e gestione di eventi, quali fiere, congressi, convegni e meeting

Concorrenza

I principali competitor dell’azienda possono essere categorizzati tra gli incubatori/acceleratori d’impresa pubblico-privati attualmente presenti sul mercato, che offrono spesso servizi similari sia diretti sia di intermediazione.
Settore: Ricerca
Labels: Bioeconomia, BIOTECNOLOGIE, ricerca&sviluppo
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Partner university

Dati della startup Italbiotec

Costituzione Impresa : 17/07/2008
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 15/07/2020
Denominazione:
ITALBIOTEC SRL SOCIETA' BENEFIT
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 06259750963
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 7211
Settore: Ricerca

Italbiotec

Modello di Business

Il business model della società è basato su una logica di ritorno dell’investimento a breve, medio e lungo termine, con un orizzonte di rischio direttamente proporzionale alla durata dell’investimento: nel breve periodo i ricavi saranno garantiti dall’attività di locazione degli spazi di proprietà dell’azienda, nel medio periodo dall’attività di servizi diretti (Fund raising, Project Management, Analisi di mercato, LCA e Social Impact assessment) e di intermediazione offerti a terzi, nel lungo periodo dai ritorni derivanti dalla vendita dei prodotti della propria ricerca interna, dalle royalties derivanti dalla cessione della proprietà intellettuale generata negli anni, nonché dalla valorizzazione delle partecipazioni delle start-up che l’azienda acquisirà in una logica work for equity.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa /

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.