L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Istituto Europeo Delle Dipendenze

>
>
>
Istituto Europeo Delle Dipendenze
Startupeasy -

IEuD, l’Istituto Europeo delle Dipendenze, nasce a Milano nel 2016 con l’obiettivo di diventare il primo network privato italiano, specializzato nel trattamento delle dipendenze a livello ambulatoriale nelle principali città italiane ed online. IEuD è nato attorno alle più importanti professionalità nelle psicopatologie della dipendenza – il dott. Emanuele Bignamini, il dott. Raffaele Lovaste, la dott.ssa Cristina Galassi che sono pienamente coinvolti
a vario titolo nello sviluppo di questo ambizioso progetto.
I pazienti che si rivolgono a IEUD sono persone interessate a curarsi in un contesto tutelato, protetto ed altamente professionale nella massima riservatezza e discrezione, a costi accessibili e senza doversi allontanare dal proprio ambiente di vita. Le problematiche più rilevanti che seguiamo riguardano la dipendenza
da alcol (35%), cocaina (32%), sesso/ pornografia (9%), dipendenza affettiva (9%), farmaci e cannabis (7%) con storie di dipendenza generalmente prolungata (oltre 10 anni per il 70% dei pazienti).
Dopo oltre due anni di sviluppo, nella seconda metà del 2022, IEuD ha rilasciato CLOSER, la prima “app” italiana per smartphone, disponibile sia in ambiente iOS che Android, che favorisce l’interazione tra paziente ed equipe curante, intensifica la relazione terapeutica, e soprattutto permette all’equipe di specialisti coinvolti di disporre di una quantità di informazioni senza precedenti e di condividerle, favorendo il processo di cura e la sua supervisione a distanza.
Grazie alla disponibilità di questa innovativa soluzione nell’ambito della Digital Health, è stato possibile evolvere IEUD da centro ambulatoriale specialistico a rete nazionale di cura con sede a Milano.
A Febbraio 2023 si è concluso il primo round di reclutamento con l’allargamento dell’Equipe specialistica ad una decina
di “Partners IEuD” operanti in alcune importanti città al di fuori di Milano, fra cui Roma, Napoli, Torino, Catania e Bologna.
Il prossimo obiettivo è coinvolgerne altri 70-80 psicoterapeuti sul territorio.

Settore: Sanità
Labels: psicoterapia, SALUTE, salutedigitale
Canali di Vendita: Directly, E-commerce

Dati della startup Istituto Europeo Delle Dipendenze

Costituzione Impresa : 12/05/2022
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 27/04/2023
Denominazione:
ISTITUTO EUROPEO DELLE DIPENDENZE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 06691360488
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 862209
Settore: Sanità

Istituto Europeo Delle Dipendenze

Modello di Business

Sede di Milano: il fatturato è generato dalle attività di supporto psicoterapeutico erogate dai professionisti della sede di Milano a favore dei pazienti di IEUD sia su Milano che nelle altre città italiane. Partners IEUD: il fatturato è generato dalle attività di supporto psicoterapeutico erogate dai Partners IEUD a favore dei pazienti di IEUD ubicati fuori Milano. Servizi integrativi: durante il percorso di cura, in funzione delle esigenze del paziente, possono essere attivati dei servizi integrativi quali le analisi sulla matrice cheratinica (il cosiddetto test del capello) oppure la stimolazione magnetica transcranica (rTMS). Nei casi più problematici è anche possibile prevedere un ricovero presso una casa di cura nostra partner. Tutti questi servizi avvengono in piena continuità terapeutica.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.