L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Huky

Startupeasy -

ATTIVITA’ PREVALENTEMENTE ORIENTATE ALLO SVILUPPO ED
ALLA PRODUZIONE ED ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI AD
ALTO VALORE TECNOLOGICO, ED IN PARTICOLARE LA SOCIETA’ HA PER OGGETTO LA
SEGUENTE ATTIVITA’:
1. LA REALIZZAZIONE DI STUDI E PROGETTI DI DESIGN DI PRODOTTI E SERVIZI,
CONCEPT E MODELLI DI BUSINESS, IMPRONTATI ALLA DIGITALIZZAZIONE E
ALL’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE;
2. LO SVILUPPO DI IDEE E DI PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI E
SOSTENIBILI;
3. SERVIZI DI DESIGN GRAFICO FUNZIONALE AL CORPORATE BRANDING E RE-BRANDING E
FUNZIONALI ALLO SVILUPPO DI SITI WEB, DI PIATTAFORME E ALTRI STRUMENTI
DIGITALI;
4. LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONFERENZE, SEMINARI, CORSI, WORKSHOP,
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE, DIALOGHI ED EVENTI CORRELATI;
5. LE RICERCHE DI MERCATO, SONDAGGI D’OPINIONE, STUDI DI TENDENZA E TUTTO
QUANTO IDONEO A SUPPORTARE IL POSIZIONAMENTO STRATEGICO SUL MERCATO PROPRIO O
DEI CLIENTI;
6. LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI CONTENUTI EDITORIALI MULTIMEDIALI E ALTRI
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE;
7. L’IDEAZIONE, SVILUPPO, DIFFUSIONE E DISTRIBUZIONE DI PIATTAFORME
INFORMATICHE E PRODOTTI SOFTWARE;
8. L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE CLIENTI E SERVIZI DI
CONSULENZA VOLTI AD UN’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE;
9. L’ORGANIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN RELAZIONE AI
SUDDETTI SERVIZI E PRODOTTI;
10. ALTRI SERVIZI (AD ESEMPIO IN AMBITO MARKETING, GESTIONE RISORSE UMANE,
SERVIZI LEGALI, RICERCA E SVILUPPO) ANCHE IN PARTNERSHIP CON ALTRE AZIENDE;
11. L’ASSISTENZA TECNICA RISPETTO AI SUINDICATI PRODOTTI E SERVIZI;
12. L’ATTIVITA’ DI RICERCA FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DELL’OGGETTO
SOCIALE.
13. L’ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA’ AD ALTO CONTENUTO
TECNOLOGICO.
IN QUALITA’ DI SOCIETA’ BENEFIT LO SCOPO ULTIMO DELLA SOCIETA’ E’ LA FELICITA’
DI TUTTI QUANTI NE FACCIANO PARTE, SIA COME SOCI CHE IN ALTRI RUOLI, ATTRAVERSO
UN MOTIVANTE E SODDISFACENTE IMPEGNO IN UNA PROSPERA ATTIVITA’ ECONOMICA.
PERTANTO, IN AGGIUNTA A QUANTO PRECEDE, LA SOCIETA’ INTENDE PERSEGUIRE UNA O
PIU’ FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE E OPERARE IN MODO RESPONSABILE, SOSTENIBILE
E TRASPARENTE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITA’, TERRITORI E AMBIENTE, BENI E
ATTIVITA’ CULTURALI E SOCIALI, ENTI E ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI
INTERESSE.
LA SOCIETA’ SI IMPEGNA, NELLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA’:
– A NON CAUSARE DANNO,
– A RICERCARE E APPLICARE LE MODALITA’ PER ARRIVARE A NON PRENDERE ALCUNCHE’
DAI SISTEMI NATURALI E
– A NON SPRECARE NULLA,
– CON LA VISIONE DI GENERARE UN BENEFICIO NETTO PER LE PERSONE E LA BIOSFERA.
LA MISSION AZIENDALE E L’INTENTO PROGRAMMATICO DELLA SOCIETA’ SI ESPRIMONO
ANCHE ATTRAVERSO IL PAYOFF DEL NUOVO BRAND “CHANCE TO CHANGE”:
OPPORTUNITA’ DI CAMBIARE, ANCHE ATTRAVERSO PRINCIPI ETICI E UN MODO DI FARE
BUSINESS PIU’ INCLUSIVO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE.
CONSAPEVOLE DEL SUO IMPATTO SOCIALE, LA SOCIETA’ PERSEGUIRA’ LE SEGUENTI
SPECIFICHE FINALITA’ DI BENEFICIO COMUNE:
– LA SOCIETA’ PONE PARTICOLARE ENFASI SUL CONTRIBUIRE ALLA POSSIBILITA’ DELLE
PERSONE CHE LA COMPONGONO DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI UMANI FONDAMENTALI
(SUSSISTENZA, RIPOSO, COMPRENSIONE, IDENTITA’, PARTECIPAZIONE, AFFETTO,
CREAZIONE, LIBERTA’, PROTEZIONE) COME BASE PER LA FELICITA’ DELLE PERSONE, E
RICERCA SOLUZIONI CHE TENDANO VERSO LA POSSIBILITA’ DI SODDISFARE I BISOGNI
UMANI FONDAMENTALI DELLE PERSONE CHE SIANO IMPATTATE DALLE ATTIVITA’ IN CUI E’
COINVOLTA. LA SOCIETA’, IN PARTICOLARE, SI IMPEGNA A PERSEGUIRE LA CREAZIONE
DELLE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI PER ATTRARRE, FARE CRESCERE E TRATTENERE
PERSONE DI TALENTO.
– LA SOCIETA’ SI IMPEGNA A FAVORIRE SIA INTERNAMENTE CHE CON ALTRE AZIENDE E
ASSOCIAZIONI PARTNER, INIZIATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE IN
TERMINI DI PARI OPPORTUNITA’, DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DIVERSITA’ E
DELL’INCLUSIONE, DELL’IMPRENDITORIA E DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE, DI PROMOZIONE
DELL’ACCESSO AL MERCATO DEL LAVORO DI GIOVANI E DONNE, DI PROMOZIONE DI PRASSI E INIZIATIVE PER IL COINVOLGIMENTO E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E SOLIDALE DI
TUTTI I LAVORATORI E COLLABORATORI COINVOLTI NELLA VITA AZIENDALE DELLA
SOCIETA’, ANCHE TRAMITE LA MASSIMA CONDIVISIONE E TRASPARENZA DI INFORMAZIONI E
COMUNICAZIONI, L’ISTITUZIONE DI RIUNIONE PERIODICHE PER FAVORIRE IL COMMITMENT,
IL TEAM BUILDING E IL SENSO DI APPARTENENZA ALL’AZIENDA.
– LA SOCIETA’ PUO’ AVVIARE FORME DI COLLABORAZIONE CON SCUOLE E UNIVERSITA’ PER
OSPITARE STAGE NEL QUADRO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, PER FAVORIRE LA
MATURAZIONE DI ESPERIENZE LAVORATIVE DA PARTE DI STUDENTI, NEO LAUREATI E
LAUREANDI.
LA SOCIETA’ PUO’ INOLTRE ATTUARE POLITICHE DI PARTECIPAZIONE A PROGETTI
FORMATIVI O DI ALTRA NATURA E/O EVENTI IN MATERIA DI IMPRENDITORIA FEMMINILE,
CSR E WELFARE AZIENDALE, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE AZIENDE O
ASSOCIAZIONI; SOSTEGNO, SPONSORIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI INIZIATIVE ED
EVENTI CULTURALI SUL TERRITORIO IN TEMA INNOVAZIONE, IMPRENDITORIALITA’,
INCLUSIONE E DIVERSITA’, FORMAZIONE STEM, RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE.
NEL PERSEGUIMENTO DEL PROPRIO OGGETTO SOCIALE E NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CHE
ISPIRANO I PROPRI OBIETTIVI, LA SOCIETA’ CREA, SOSTIENE E SVILUPPA PROGETTI E
PARTNERSHIP CON ENTITA’ NAZIONALI O STRANIERE, PUBBLICHE O PRIVATE.
ESSA POTRA’ COMPIERE, PURCHE’ CON CARATTERE NON PREVALENTE RISPETTO ALL’OGGETTO
SOCIALE, TUTTE LE OPERAZIONI MOBILIARI, IMMOBILIARI, COMMERCIALI, INDUSTRIALI E
FINANZIARIE, QUESTE ULTIME NON NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO, RITENUTE
DALL’AMMINISTRAZIONE NECESSARIE O UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL’OGGETTO
SOCIALE; POTRA’, INFINE, ASSUMERE MUTUI E FINANZIAMENTI IN GENERE E PRESTARE
FIDEJUSSIONI E GARANZIE, ANCHE REALI, A FAVORE DI TERZI, PURCHE’ TALI
OPERAZIONI NON SIANO SVOLTE NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO NE’ IN VIA
PREVALENTE.
ARTICOLO 2 BIS – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOCIETA’ BENEFIT
AI SENSI DELLA LEGGE DI STABILITA’ 2016 E DEI SUOI ALLEGATI, LA SOCIETA’, A
MEZZO DECISIONE DELL’ORGANO AMMINISTRATIVO, COMUNICATA NELLA PRIMA ASSEMBLEA
SUCCESSIVA AI SOCI, INDIVIDUA IL SOGGETTO O I SOGGETTI RESPONSABILI A CUI
AFFIDARE LE FUNZIONI E I COMPITI VOLTI AL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI
BENEFICIO COMUNE DI CUI ALL’ARTICOLO 2 DEL PRESENTE STATUTO.
IL SOGGETTO RESPONSABILE E’ DENOMINATO RESPONSABILE DELL’IMPATTO. QUEST’ULTIMO
RISPONDERA’ NEI LIMITI DEI POTERI CONFERITIGLI. IL SOGGETTO NOMINATO
RESPONSABILE DELL’IMPATTO RIMARRA’ IN CARICA PER UN PERIODO, COMUNQUE NON
SUPERIORE A TRE ESERCIZI, STABILITO ALL’ATTO DELLA NOMINA E SCADRA’ ALLA DATA
DELL’ASSEMBLEA CONVOCATA PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO RELATIVO ALL’ULTIMO
ESERCIZIO DELLA CARICA ED E’ RIELEGGIBILE.
L’ORGANO AMMINISTRATIVO REDIGE ANNUALMENTE UNA RELAZIONE RELATIVA AL
PERSEGUIMENTO DEL BENEFICIO COMUNE, ALLEGATA AL BILANCIO, CHE INCLUDE LE
INFORMAZIONI PREVISTE DALLA LEGGE PER TALE RELAZIONE. LA RELAZIONE E’ RESA
PUBBLICA ATTRAVERSO IL SITO INTERNET DELLA SOCIETA’ E IN OGNI ALTRA FORMA CHE
IL RESPONSABILE DELL’IMPATTO DOVESSE RITENERE UTILE AI FINI DELLA
MASSIMIZZAZIONE DELLA TRASPARENZA.
LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO GENERATO DAL PERSEGUIMENTO DELLE FINALITA’ DI
BENEFICIO COMUNE VERRA’ EFFETTUATA DALLA SOCIETA’ SULLA BASE DELLE
CARATTERISTICHE INDIVIDUATE DAGLI STANDARD DI VALUTAZIONE PREVISTI DALLA LEGGE.

Concorrenza

agenzie di comunicazione centri di formazione online in ambito competenze imprenditoriali società di consulenza a startup
Settore: IT
Labels: BUSINESSPLAN, imprenditoriafemminile, strategiastartup
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Huky

Prodotto/Servizio

Huky fa consulenza per startup e PMI in ambito strategia, comunicazione, branding, finanza agevolata e formazione per imprenditoria femminile e per imprese che vogliono acquisire competenze in ambito smartworking. Nel 2022 Huky ha lanciato un corso di formazione rivolto a donne con un’idea di business che nel 2023 è diventato RestartHer Academia, una community di donne imprenditrici con programmi di formazione svolti da diverse docenti qualificate. Il vantaggio competitivo di Huky consiste nell’essere un centro di formazione e consulenza italiano dedicato all’imprenditoria femminile in senso ampio (non solo startup innovative e tecnologiche, ma anche attività professionali e piccole imprese presidio di antichi mestieri italiani) con corsi online molto pratici. Questa forte connotazione lo distingue dalle tante scuole di formazione multidisciplinari e/o puramente dedicati alle competenze tech e in digital marketing. Questa forte specificità rende questo centro di formazione molto focalizzato e riconoscibile sul mercato della formazione professionale. Il vantaggio competitivo di Huky consiste, inoltre, nell’essere la community di riferimento per le donne imprenditrici e le lavoratrici autonome, che seguendo questi corsi di formazione, entrano di diritto in un network dedicato in cui trovare uno spazio di confronto, di crescita, di networking e di ispirazione.

Team

Dati della startup Huky

Costituzione Impresa : 10/08/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/08/2020
Denominazione:
HUKY S.R.L. SOCIETA' BENEFIT
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11356240967
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: IT

Huky

Modello di Business

Servizi di consulenza e formazione nelle aree sopra citate. Sviluppo di una community di donne imprenditrici o che ambiscono a lanciare un loro business sul mercato. A fine aprile 2023 la community conta 140 donne.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.