L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Homplement

Startupeasy -

Scopo della startup è inventare, brevettare, produrre e commercializzare prodotti e accessori innovativi per l’industria del mobile, con focus anche su anziani e disabili. Nel primo anno di attività l’azienda si concentrerà solo sul mercato italiano per ciò che concerne le vendite dirette, oltre a cedere la licenza di brevetto ad aziende europee. A partire dal secondo esporterà in tutto il mondo, oltre a cedere lo sfruttamento della licenza alle aziende europee interessate.
La politica aziendale si fonda sui concetti di elevata qualità, prodotti innovativi, servizio efficiente e prezzi competitivi.
Il primo prodotto ideato è il “Ruotatutto” – unico al mondo in grado di portare in basso gli abiti che erano appesi in alto, e in alto gli abiti inizialmente appesi in basso .
Ogni prodotto creato in futuro dall’azienda rispetterà i requisiti di novità e attività inventiva, permettendo così alla startup di competere con le aziende tradizionali presenti e radicate sul mercato da decenni.

Concorrenza

Il mercato target è quello delle ferramenta che riforniscono l’industria del mobile. Solo in Italia ci sono circa 500 ferramenta per mobili che servono circa 10.000 mobilifici. Obiettivo dell’azienda è la vendita diretta alle ferramenta, ai mobilifici, ai distributori di tutto il mondo, agli architetti d’interni, e, contemporaneamente, la licenza dei diritti del brevetto ai grandi produttori europei di accessori per mobili. Una volta consolidato il mercato, l’obiettivo è entrare nel mercato della GDO, in primis IKEA e MONDO CONVENIENZA. Il prodotto concorrenziale più simile al “Ruotatutto” è il saliscendi, ad esempio quello prodotto e commercializzato dalla celebre Servetto S.r.l., il quale, tuttavia, presenta alcuni svantaggi che il prodotto oggetto della domanda risolve. Innanzitutto il saliscendi consente di movimentare una sola barra appendiabiti anziché due, in secondo luogo obbliga l’utilizzatore ad acquistare altri accessori per riempire la parte bassa dell’armadio, portandolo a spendere di più. Attraverso un unico accessorio, il “Ruotatutto” occupa tutto l’armadio garantendo una movimentazione completa. A patto di utilizzarlo in modo intelligente, inoltre, il Ruotatutto necessita di una minima forza per movimentarlo a causa del contrappeso generato da una barra appendiabiti rispetto all’altra, a differenza del Saliscendi che implica per l’utilizzatore l’azione di una forza di maggiore entità. Con focus solo sull’Italia, esso è prodotto da 3 grandi aziende italiane (Emuca S.r.l., Servetto S.r.l. e Ambos S.r.l.) più qualche azienda più piccola (Monaldi Due ad esempio). Da indagini svolte personalmente è emerso che vengono prodotti, solo dalle summenzionate aziende, circa 300.000 saliscendi all’anno. Considerando le altre piccole aziende si arriva a circa 500.000 saliscendi commercializzati. Considerando un prezzo finale di vendita di 100 Euro, si stima un valore economico pari a 50 Milioni di Euro. Considerando il mercato Europeo è ragionevole pensare che possa essere stimato in 200 Milioni complessivi. Il Ruotatutto è una evoluzione e risolve alcuni problemi riscontrati nel saliscendi. Attraverso la valorizzazione e la tutela del brevetto oggetto della domanda, si stima un mercato aggredibile/conquistabile pari ad 1 Milione di Euro nei primi due anni, per poi ampliare la gamma prodotti con nuovi accessori innovativi. Nello specifico, circa il 90% dei Ricavi verrà da vendite dirette e il 10% dalla concessione di sfruttamento della Proprietà Intellettuale a grandi aziende produttrici. Questo consente alla startup di posizionarsi nel mercato come produttore ufficiale del “Ruotatutto”, senza però perdere le opportunità derivanti dalla cessione della licenza. In questo modo le summenzionate aziende competitor potrebbero diventare partner in una logica win-win.
Settore: Manifatturiera
Labels: ARREDO, complementiarredo, mobili
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Customers, Technical support figures

Stadio della startup Homplement

Prodotto/Servizio

Il prodotto principale della Homplement S.r.l., nonché oggetto del Brevetto è un accessorio da inserire all’interno dell’armadio, formato da due barre orizzontali appendiabiti (una in alto, difficilmente raggiungibile e una in basso, ad altezza uomo) collegate tra loro e in grado di invertirsi: quella che era in alto viene in basso e, viceversa, quella che era in basso va in alto. Affinché ciò sia permesso, l’accessorio è composto da: a. due guide laterali ad estrazione totale caratterizzate da un perno perpendicolare alla direzione del movimento, fissate a ciascuna delle due spalle dell’armadio b. due aste verticali operativamente impegnate alle summenzionate guide in corrispondenza del perno e in grado di ruotare attorno al rispettivo perno c. due barre orizzontali appendiabiti collegate ai quattro estremi delle precedenti aste verticali d. due barre di tiraggio fissate al centro delle barre orizzontali appendiabiti l’utilizzatore, dopo avere aperto le ante dell’armadio, porta l’intero accessorio – che traslerà grazie alle due guide laterali – verso di sé. Una volta arrivato a fine corsa e sbloccato, si è creato sufficiente spazio retrostante per poter effettuare la rotazione delle due aste (b) attorno ai perni delle guide (a). Al termine della rotazione l’accessorio potrà essere bloccato e riportato all’interno della sagoma dell’armadio. Scopo principale della summenzionata invenzione consiste nel semplificare il modo di fare il cambio-stagione nell’armadio e/o agevolare la presa degli abiti appesi nella parte di armadio non raggiungibile se non con scale o simili accessori, oltre a quello di creare una soluzione adatta alle esigenze di anziani e soggetti con disabilità motorie, consentendo loro una maggiore autosufficienza. L’invenzione verrà valorizzata economicamente sia attraverso una produzione industriale di proprietà che verrà commercializzata direttamente dalla Homplement S.r.l. e venduta a distributori, ferramenta, mobilifici, architetti di interni, eccetera, sia attraverso la cessione in licenza del brevetto ai produttori di accessori per mobili in tutta Europa. La creazione di una produzione di proprietà consente sia di avere margini di vendita più alti (e quindi maggiori investimenti in ricerca e sviluppo), sia di avere una linea di comunicazione diretta con i clienti, in modo da migliorare il prodotto in base ai feedback ricevuti. La cessione dello sfruttamento dei diritti brevettuali consente di poter scalare velocemente il business, agevolando l’internazionalizzazione dell’azienda attraverso contratti di esclusiva nel resto d’Europa. Nel dettaglio, attraverso la produzione di proprietà il prodotto verrà venduto in Italia, in America e in Asia. L’utile verrà impiegato per azioni di marketing con l’obiettivo di aprire nuovi mercati e di portare il prodotto in più paesi possibili. Attraverso la cessione dei diritti, invece, il prodotto verrà distribuiti nei restanti paesi europei. Questa strategia può essere attuata grazie al carattere innovativo dell’invenzione che, in un settore tradizionale e storicamente poco innovativo, permette di risolvere in maniera intelligente il problema dell’accesso alla parte alta dell’armadio, evolvendo i prodotti attualmente sul mercato. Altro aspetto – non meno importante – risiede nel fatto che, a differenza dei prodotti attualmente sul mercato, l’ oggetto dell’invenzione offre una importante soluzione per le categorie deboli (anziani e disabili), consentendo l’accesso anche in questo mercato. In termini generalierici, la ricaduta derivante dalla strategia consiste nell’inserimento dell’azienda nel mercato del mobile e nel potersi ritagliare uno spazio importante. Questo ingresso può essere attuato solo grazie alla strategia brevettuale messa in atto che, attraverso la tutela della sua Proprietà Intellettuale e la componente innovativa e differenziante della sua invenzione, consente alla startup di competere e differenziarsi dalle grandi aziende tradizionali presenti nel settore. Senza la summenzionata strategia brevettuale, infatti, a causa della semplicità di realizzazione dell’accessorio oggetto di brevetto ogni azienda potrebbe produrre e commercializzare il prodotto, non consentendo quindi alla startup di ritagliarsi un ruolo da protagonista e mettendo anche a forte rischio il suo ingresso sul mercato. Le grandi aziende, avendo già un sistema produttivo avviato e collaudato, potrebbero contare su tempi e costi più bassi, giungendo ad un prezzo di vendita troppo basso per poter competere. Il secondo prodotto, anch’esso brevettato, è Compact Hanger, la gruccia più salvaspazio al mondo, con gancio regolabile su 3 livelli per potersi adattare a qualsiasi abito. Lanciata con successo su Kickstarter, stiamo pianificando la successiva fase di distribuzione online e offline. Il terzo prodotto, anch’esso coperto da tutela brevettuale, è un estraibile per pantaloni e accessori che, dotato di una geometria innovativa e di un movimento più funzionale, garantisce molti più benefici rispetto a quelli tradizionali.

Team

Dati della startup Homplement

Costituzione Impresa : 30/01/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/01/2020
Denominazione:
HOMPLEMENT S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11131300961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 31094

Homplement

Modello di Business

Il mercato di riferimento della Homplement S.r.l. è quello della ferramenta per mobili. Il prodotto più simile a quello relativo all’oggetto di invenzione è il saliscendi, analogo a quello creato e commercializzato dalla celebre azienda Servetto S.r.l. il quale, tuttavia, presenta alcuni svantaggi che il prodotto oggetto della domanda risolve. Innanzitutto il saliscendi consente di movimentare una sola barra appendiabiti anziché due, in secondo luogo obbliga l’utilizzatore ad acquistare altri accessori per riempire la parte bassa dell’armadio, portandolo a spendere di più. Attraverso un unico accessorio, il “Ruotatutto” occupa tutto l’armadio garantendo una movimentazione completa. A patto di utilizzarlo in modo intelligente, inoltre, il Ruotatutto necessita di una minima forza per movimentarlo a causa del contrappeso generato da una barra appendiabiti rispetto all’altra, a differenza del Saliscendi che implica per l’utilizzatore l’azione di una forza di maggiore entità. Con un primo focus sul solo mercato italiano, il summenzionato Saliscendi è servito attraverso 3 grandi produttori (Emuca srl, Servetto srl, Ambos srl) che rivendono a circa 500 ferramenta per mobili, che a loro volta rivendono a circa 10.000 mobilifici. La produzione del suddetto accessorio per armadi conta circa 400.000 pezzi prodotti all’anno, solo in Italia, per un valore economico di circa 10 Milioni di Euro. Considerando che il prodotto oggetto della mia invenzione rientra in una nicchia più piccola, ipotizzo un mercato potenziale di 150.000 pezzi commercializzati da soli produttori italiani, per un giro d’affari di 5 Milioni di Euro. Considerando poi tutti gli attori coinvolti nella filiera (ferramenta del mobile, rivenditori, mobilieri, mobilifici, shop online,..), si stima un giro d’affari potenziale pari a 50 Milioni di Euro (solo in Italia). Ipotizzo per la Homplement S.r.l. un mercato potenziale – solo in Italia – pari ad 1 Milione di Euro, raggiungibile attraverso la vendita diretta alle ferramenta per mobili e attraverso concessioni di licenze sul brevetto alle summenzionate aziende produttrici di accessori. Il prodotto potrebbe essere venduto ad un prezzo di 30 Euro alla GDO (Ikea, Mondo Convenienza..), 35 Euro ai grandi distributori, 50 Euro ai mobilifici, 75 Euro ai mobilieri, e verrà proposto al cliente finale per circa 135 Euro. Il prezzo unitario è da intendersi IVA e spedizione escluse. Homplement vuole posizionarsi sul mercato sia come produttore e distributore ufficiale del “Ruotatutto”, sia come partner commerciale delle aziende produttrici di accessori che intendano commercializzare il prodotto. Una volta consolidato il mercato italiano, tra un paio di anni prevedo di entrare nel mercato europeo attraverso vendite dirette e licenze del brevetto (il brevetto sarà infatti anche valido nel resto d’Europa). Più nel dettaglio, a livello economico finanziario è obiettivo dell’azienda arrivare ad un fatturato di circa 100.000 euro il primo anno, circa 200.000 euro il secondo e 400.000 Euro il terzo anno, attraverso l’aumento della gamma prodotti e il consolidamento dell’azienda sul mercato. Nonostante gli alti costi, si ritiene che già dal secondo anno l’azienda possa essere profittevole. In ordine di grandezza, il costo più incisivo, considerando il prezzo di vendita sul mercato B2B, è la materia prima, che può valere fino al 50% del fatturato. Poi ci sono il personale (10% circa), la ricerca e sviluppo (15% circa) e il marketing (10% circa). L’obiettivo è arrivare ad un utile ante tasse del 15% il terzo anno. L’obiettivo nei successivi anni sarà quello di aumentare l’utile, in modo da consentire all’azienda di assumere personale qualificato, di aumentare la gamma prodotti, di migliorare gli spazi di stoccaggio della merce e di promuoversi si nuovi mercati. L’obiettivo aziendale è arrivare ad un EBITDA pari al 15% al quarto anno e pari al 20% al quinto. Scopo principale dell’azienda è quello di dare un impatto positivo alle categorie deboli (anziani e soggetti con disabilità motorie), migliorando le loro vite sotto le mura domestiche.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico, e più specificamente: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di innovativi accessori e complementi per l’industria del mobile, in grado di semplificare la quotidianità delle persone, in particolare di anziani e disabili. Tali beni sono innovativi in quanto sviluppati, realizzati e prodotti attraverso il metodo innovativo di Lean Startup e ad alto valore tecnologico in quanto sfruttano le tecnologie di Industry 4.0 (stampanti 3D e frese a controllo numerico). Ulteriore elemento innovativo consiste nel fatto che tali beni vengano realizzati, prodotti, commercializzati e distribuiti utilizzando un algoritmo di proprietà in grado di stabilire, sulla base di parametri in ingresso come costo della materia prima, trasporto, IVA, dazi, volumi di vendita e altri ancora, quale sia il luogo di produzione ideale per ciascuna area di vendita in cui risiede il cliente.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.