L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

E-Sea Sharing

Startupeasy -

L’attività della società riguarda ideazione, progettazione, sviluppo e commercializzazione di servizi innovativi ad alto valore tecnologico riferiti ad un nuovo concetto di mobilità nautica consistente in un sistema di locazione di natanti a motore completamente automatizzato. In particolare, il predetto sistema si articola nella locazione dei natanti e nella prestazione dei relativi servizi di pianificazione, organizzazione, gestione dei rifornimenti e della manutenzione dei mezzi, gestione delle aree di ormeggio, con modalità di erogazione del servizio ad alto contenuto tecnologico mediante piattaforme informatiche basate su componenti software e hardware, sul web e/o applicazioni mobili.

Concorrenza

Verrà offerto, al pari dei numerosi servizi di sharing mobility operanti su terraferma, un servizio di “boat sharing” completamente automatizzato di tipo business-to-consumer (che al momento non esiste sul territorio italiano). Dal punto di vista dell’innovazione di processo, rispetto ai servizi di locazione nautica attualmente in essere, E-Sea Sharing Srl rappresenta un punto di svolta in quanto, sfruttando lo sviluppo tecnologico per mezzo di una piattaforma informatica, permetterà di automatizzare il servizio, rendendo l’utente completamente svincolato dagli armatori ed autonomo nella ricerca dell’imbarcazione, nella prenotazione, nell’attivazione del servizio, nel pagamento. L’utente potrà riconsegnare il mezzo in un punto di ormeggio convenzionato differente da quello di partenza, quindi senza essere vincolato ad avviare e terminare la locazione nello stesso porto. Il pagamento avverrà in maniera virtuale, in tempo reale e con tariffe a consumo, ciò permetterà di non dovere pagare l’intera giornata di locazione per usufruire del natante solo per qualche ora o minuto (come attualmente accade). La tecnologia IoT (Internet of Things) consentirà di gestire da remoto numerosi parametri e funzionalità dei mezzi, cosa che attualmente non è disponibile sui mezzi nautici che vengono noleggiati.
Settore: Servizi
Labels: nautical, sharingeconomy, smartmobility
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Lender / Investor

Stadio della startup E-Sea Sharing

Prodotto/Servizio

E-Sea Sharing, start-up innovativa, introduce il primo “boat sharing” completamente automatizzato di tipo B2C in mare. L’obiettivo è quello di rendere il mondo della nautica accessibile e fruibile a tutti, oltre che più eco-sostenibile grazie ai principi della mobilità condivisa. Il servizio è interamente gestito da una piattaforma informatica che permette di automatizzare il processo, rendendo l’utente completamente svincolato dagli armatori ed autonomo nella ricerca dell’imbarcazione, nella prenotazione, nell’attivazione del servizio, nel pagamento. Per mezzo della stessa piattaforma sono visibili su mappa tutte le imbarcazioni geolocalizzate, equipaggiate con dispositivi altamente tecnologici, innalzando, così, il livello di sicurezza in mare. Il punto di forza sta nell’assoluta libertà dell’utente nella scelta, prenotazione, locazione di un natante, nel pick-up e drop-off anche in porti differenti, nel pagamento (a consumo) contactless/cashless.

Team

Dati della startup E-Sea Sharing

Costituzione Impresa : 23/10/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/11/2020
Denominazione:
E-SEA SHARING S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11439890960
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 772102
Settore: Servizi

E-Sea Sharing

Modello di Business

Verrà offerto, al pari dei numerosi servizi di sharing mobility operanti su terraferma, un servizio di “boat sharing” completamente automatizzato di tipo business-to-consumer. Sfruttando lo sviluppo tecnologico, una piattaforma informatica permetterà di automatizzare il servizio, rendendo l’utente completamente svincolato dagli armatori ed autonomo nella ricerca dell’imbarcazione, nella prenotazione, nell’attivazione del servizio, nel pagamento. Tutte le imbarcazioni saranno geolocalizzate e visibili su mappa per mezzo di una app, il che aumenterà il livello di sicurezza per le persone e le cose e darà la possibilità agli utenti di avere immediata conoscenza sullo stato e la posizione dei mezzi. Grazie ad un dispositivo altamente tecnologico di geolocalizzazione interfacciato con la piattaforma informatica ed all’applicazione mobile, l’utente potrà monitorare costantemente la propria posizione sulla mappa e la presenza di eventuali pericoli in mare o divieti alla navigazione. L’utente potrà muoversi liberamente per mare entro le 6 miglia nautiche (“free floating”) e potrà riconsegnare il mezzo in un punto di ormeggio convenzionato differente da quello di partenza, quindi senza essere vincolato ad avviare e terminare la locazione nello stesso porto. Il pagamento avverrà in maniera virtuale, in tempo reale e con tariffe a consumo, ciò permetterà di non dovere pagare l’intera giornata di locazione per usufruire del natante solo per qualche ora o minuto, eliminare le transazioni in contanti, effettuare la fatturazione in tempo reale successivamente al termine della locazione. La tecnologia IoT (Internet of Things) consentirà di gestire da remoto numerosi parametri e funzionalità dei mezzi costituenti la flotta, quali velocità, livello carburante, livello batteria, coordinate GPS, ecc., essenziali per il corretto e sicuro utilizzo dei mezzi da parte degli utenti e per il monitoraggio in remoto da back office. In particolare i motori dei natanti saranno bloccati e sbloccati grazie ad una app per smatphone, senza la necessità di una chiave.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D000020797 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Verrà offerto, al pari dei numerosi servizi di sharing mobility operanti su terraferma, un servizio di “boat sharing” completamente automatizzato di tipo business-to-consumer. Sfruttando lo sviluppo tecnologico, una piattaforma informatica permetterà di automatizzare il servizio, rendendo l’utente completamente svincolato dagli armatori ed autonomo nella ricerca dell’imbarcazione, nella prenotazione, nell’attivazione del servizio, nel pagamento. Tutte le imbarcazioni saranno geolocalizzate e visibili su mappa per mezzo di una app, il che aumenterà il livello di sicurezza per le persone e le cose e darà la possibilità agli utenti di avere immediata conoscenza sullo stato e la posizione dei mezzi. Grazie ad un dispositivo altamente tecnologico di geolocalizzazione interfacciato con la piattaforma informatica ed all’applicazione mobile, l’utente potrà monitorare costantemente la propria posizione sulla mappa e la presenza di eventuali pericoli in mare o divieti alla navigazione. L’utente potrà muoversi liberamente per mare entro le 6 miglia nautiche (“free floating”) e potrà riconsegnare il mezzo in un punto di ormeggio convenzionato differente da quello di partenza, quindi senza essere vincolato ad avviare e terminare la locazione nello stesso porto. Il pagamento avverrà in maniera virtuale, in tempo reale e con tariffe a consumo, ciò permetterà di non dovere pagare l’intera giornata di locazione per usufruire del natante solo per qualche ora o minuto, eliminare le transazioni in contanti, effettuare la fatturazione in tempo reale successivamente al termine della locazione. La tecnologia IoT (Internet of Things) consentirà di gestire da remoto numerosi parametri e funzionalità dei mezzi costituenti la flotta, quali velocità, livello carburante, livello batteria, coordinate GPS, ecc., essenziali per il corretto e sicuro utilizzo dei mezzi da parte degli utenti e per il monitoraggio in remoto da back office. In particolare i motori dei natanti saranno bloccati e sbloccati grazie ad una app per smatphone, senza la necessità di una chiave.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.