L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Diot

DIOT s.r.l. è una startup che si occupa di Ricerca e Sviluppo, nata nel corso del 2018. La società ha come oggetto sociale lo studio, la realizzazione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico per l’ottimizzazione energetica e l’automazione di edifici residenziali e industriali. DIOT si propone di sviluppare soluzioni per l’automazione di edifici industriali e residenziali (domotica) che adottino le più recenti tecnologie e gli strumenti disponibili grazie alla crescente disponibilità di periferiche afferenti al segmento dell’IoT (Internet delle Cose). Ricerca e sperimenta su strumenti e protocolli aperti, tra i quali la Blockchain, che possano garantire la realizzazione di soluzioni complete senza vincolarsi a singoli produttori, anche allo scopo di ottimizzare i consumi degli edifici.

Concorrenza

Gli attuali competitor sul mercato offrono soluzioni domotiche completamente cablate che necessitano di operazioni e interventi di varia natura quali: mappatura delle tracce, indicazione sulla muratura dei punti da scavare, scanalatura, posizionamento delle cassette e delle scatole portafrutti, posizionamento dei tubi a protezione dei cavi e passaggio dei cavi; chiusura delle tracce e ripristino delle superfici murarie; collegamento degli apparecchi; cablaggio delle cassette di derivazione. Ovvi inconvenienti degli impianti elettrici smart noti consistono: (1)nella necessità di dover effettuare più collegamenti elettrici tra ciascun interruttore e la presa elettrica da comandare e/o il punto luce a cui viene collegata un’utenza elettrica;(2) rigidità del sistema interruttore – presa di corrente e/o punto luce, in quanto una volta effettuata la progettazione e la cablatura tra una determinata presa di corrente – interruttore, non è più possibile riconfigurare l’impianto senza dover ricablare;(3) necessità della connessione ad Internet;(4)configurazione dell’impianto ostica che necessita di un tecnico. Diot srl vuole fornire un sistema flessibile e facilmente riconfigurabile, che consente di riassociare una determinata presa elettrica ad un interruttore diverso da quello inizialmente progettato senza dover eseguire nuove tracce e cablature, che consente una riduzione di lavori di stesura tracce e cablatura . Ulteriore scopo specifico della presente invenzione è realizzare un sistema e un metodo di controllo e comando senza fili di dispositivi di interfaccia-attuazione con un impianto elettrico che sia di facile attuazione e gestione.
Settore: Servizi
Labels: Domotica, smartSocket, SmartSwitch
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Stadio della startup Diot

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Diot

Costituzione Impresa : 24/05/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/05/2018
Denominazione:
DIOT S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10341960960
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: Servizi

Diot

Modello di Business

DIOT SRL studia e implementa soluzioni hardware e software in ambito IOT per la realizzazione di sistemi domotici smart. DIOT SRL è impegnata nella ricerca e sviluppo, nel trasferimento tecnologico e nell’istruzione superiore in ICT, con l’obiettivo principale di creare un sistema di competenze e professionalità di alto livello nei settori strategici per lo sviluppo economico e industriale. La struttura organizzativa dell’impresa sarà mantenuta il più flat possibile e le principali attività saranno controllate e organizzate direttamente dai soci dell’azienda, che hanno comprovata esperienza nell’ordine di: (1) gestione e organizzazione di società ICT con innovazione continua, teoria e operatività su opzioni e futuri (2) Business development di società a forte contenuto tecnologico e di operatività sui mercati finanziari (3) gestione e organizzazione aziendale. Il programma di investimento si articola in tre fasi principali: (1) realizzazione dei brevetti per il sistema domotico smart senza fili (2) prototipizzazione del software e delle app per il sistema domotico smart senza fili (3)industrializzazione e commercializzazione. Dalle indagini di mercano preliminari è emerso che gli ambiti di maggiore commercializzazione che consentano una industrializzazione e una standardizzazione del prodotto sono le nuove e grandi costruzioni e le aziende produttrici di materiale elettrico. La scelta ricade su questi ambiti poiché i vantaggi maggiori nell’uso del sistema SSLS sono determinati oltre che per la semplicità di utilizzo dalla semplicità e risparmio economico che si avrà nelle nuove installazioni. Nello specifico il target saranno i grandi costruttori edili sia europei che asiatici

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Domanda N. 102019000007082 del 22-05-2019 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Domanda di brevetto Europeo depositata in data 15 mag 2020 al n. 20175037.9 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa SISTEMA DOMOTICO PER IL CONTROLLO E IL COMANDO SENZA FILI DI INTERFACCE/ATTUATORI PER L’EROGAZIONE DI CORRENTE ELETTRICL La proposta dell’impresa si articola su due punti distinti che devono essere esaminati separatamente: (1) l’attività lavorativa di consulenza verso aziende impegnate nell’ICT su tecnologie innovative in termini di ricerca e sviluppo (2) lo studio e lo sviluppo di soluzioni hardware e software innovative in ambito domotico

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.