L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Crio Lab

Startupeasy -

Il progetto ha come obiettivo la creazione a Milano di una struttura innovativa e tecnologicamente avanzata totalmente dedicata alla crioterapia. La crioterapia è una procedura terapeutica che negli ultimi anni ha beneficiato di una forte crescita legata principalmente alla propria versatilità di utilizzo. Infatti, sfruttando le proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antidolorifiche, antimetaboliche e antidepressive ad essa associate, ne ha consentito un’applicazione in diverse aree strategiche.

Concorrenza

La personalizzazione del trattamento è stata identificata come una priorità per fornire terapie mirate, massimizzando l’efficacia e minimizzando gli effetti collaterali. Tale necessità di terapie personalizzate è inoltre supportata dalla crescente consapevolezza della variabilità genetica e delle risposte individuali a specifiche terapie. Il piano di lavoro programmato per la realizzazione del progetto CRIO-MILAN prevede quattro differenti step: Ricerca in ambito medico; Ricerca in ambito riabilitativo ed estetico; Test clinici e terapeutici; Tutela proprietà intellettuale Per quanto riguarda la nostra ricerca, in ambito medico come in ambito estetico, il nostro obiettivo è, mediante l’ utilizzo dei BIG DATA è l’ incrocio dei dati di grossa scala con l’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE, creare una proiezione, patologia per patologia, cliente per cliente, che generi una scheda il cui fine sia di risolvere la problematica di ciascun individuo seguendo obiettivi mirati.
Settore: Servizi
Labels: esteticomedicale, MEDICALE
Canali di Vendita: Agents, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Crio Lab

Prodotto/Servizio

Il nuovo centro crioterapico di Criolab srl intende andare ben oltre lo stato dell’arte, in quanto sarà in primo luogo un laboratorio di R&amp D, all’interno del quale un team di specialisti condurrà attività di analisi, ricerca e sperimentazione al fine di trovare nuove rivoluzionarie applicazioni per questa tipologia di trattamento “del freddo”. Il Goal principale del progetto CRYO-MILAN è quello di ridurre il dolore cronico, aumentare la prevenzione delle malattie e accelerare la fase di recupero post trauma/intervento, più in generale quindi migliorare il benessere dei pazienti, attraverso le applicazioni individuate dal proprio centro R&amp D e attualmente non presenti sul mercato.

Team

Dati della startup Crio Lab

Costituzione Impresa : 11/12/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/05/2024
Denominazione:
CRIO LAB S.R.L.
Comune: SESTO SAN GIOVANNI
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 13246790961
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 960202
Settore: Servizi

Crio Lab

Modello di Business

Oltre alle attività R&D, il centro sarà predisposto anche per erogare un servizio crioterapico sia localizzato sia full body con i trattamenti ad oggi presenti. Grazie ad un parco macchine altamente innovativo e dotato delle più recenti tecnologie, non appena il reparto R&D validerà una nuova metodologia applicativa, il centro sarà in grado di fornirlo ai propri clienti in tempi celeri così da anticipare i propri competitor e generare un importante vantaggio competitivo. La nuova struttura di crioterapia sarà progettata inoltre per soddisfare diverse esigenze, inclusa la personalizzazione del trattamento attraverso sessioni adattate alle necessità individuali del paziente. Questo approccio garantirà che i pazienti ricevano un trattamento mirato in base alle loro condizioni specifiche, contribuendo al miglioramento complessivo dei risultati terapeutici.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’intelligenza artificiale (IA) applicata alla medicina ha un ruolo fondamentale nel processo che trasforma la sanità in formato digitale. Che cos’è e cosa si intende per intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale è definita come la capacità di una macchina di “ragionare, apprendere e risolvere problemi” proprio come le menti umane, combinando insieme grandi quantità di dati mediante precise istruzioni (algoritmi) che vengono apprese dalla macchina in modo automatico. Di intelligenza artificiale si parla da molti anni, almeno dal secondo dopoguerra. Negli ultimi anni si è ripreso a parlarne in seguito alla produzione di un’enorme mole di dati e alla successiva disponibilità di computer in grado di elaborarli. A questo, poi, aggiungiamo anche l’evoluzione dei software di intelligenza artificiale che da semplici sistemi tradizionali basati su comportamenti prevedibili, cioè input forniti dall’operatore, oggi si sono evoluti grazie al machine learning. Queste tecniche addestrano i computer che imparano continuamente dai dati che gli vengono forniti. La disponibilità al grande pubblico di sistemi di intelligenza artificiale come ChatGPT ha contribuito a sdoganare questo argomento che prima era per i soli addetti ai lavori. Perché è importante l’intelligenza artificiale in campo medico? La disponibilità di dati in ambito medico è cresciuta enormemente così come le fonti da cui essi provengono. Accanto ai dati tradizionali “strutturati”, rappresentabili in righe e colonne come avviene con i fogli di Excel o con i principali database (cartelle cliniche, Medline, linee guida e database biomolecolari e genetici) sono sempre più disponibili dati non strutturati (come testi, immagini, suoni, sensori, dispositivi indossabili come magliette, braccialetti, orologi intelligenti, conversazioni provenienti dai social media). Si stima addirittura che circa l’80% dei dati generati quotidianamente non sia strutturato. Gli algoritmi di intelligenza artificiale in ambito medico sono usati per interpretare questa enorme mole di dati e per identificare possibili relazioni di causa-effetto tra i dati stessi e le patologie di cui un paziente soffre.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.