L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Buzzle

Startupeasy -

Buzzle è una piattaforma che nasce nel 2023 per connettere gli studenti universitari in base alle proprie necessità di studio.

Tramite il suo algoritmo innovativo, la piattaforma consiglia gli studenti più indicati per confrontarsi nella preparazione di un esame.

Buzzle si rivolge agli studenti che vogliono raggiungere i propri obiettivi nella migliore maniera possibile e nel minor tempo possibile mettendo la loro disposizione una suite di strumenti per comunicare, condividere informazioni e collaborare in maniera semplice e veloce.

Lo scopo di Buzzle è di costruire un ambiente amichevole e informale che supporti gli utenti nel percorso universitario, creando un social su misura per ognuno di essi.

Concorrenza

Buzzle si inserisce in un mercato dove non sono presenti dei competitors diretti, poiché nessuno di questi mette a disposizione della propria community un algoritmo innovativo come quello che implementa Buzzle; inoltre, nessuno dei competitors mette a disposizione una suite di funzionalità simile a quella che presenta la piattaforma. Infine, rispetto alla concorrenza, Buzzle possiede un interfaccia grafica e una user experience di alta qualità, che rende la piattaforma accattivante e intuitiva. I competitors indiretti di Buzzle si dividono in 4 macroaree distinte: Video call: 1. Study together 2. StudyStream Messaggistica: 1. Inuny Compravendita di appunti: 1. Studocu 2. Docsity 3. Skuola.net 4. StudySmarter 5. Course Hero Compravendita di libri usati: 1. Skoosher 2. UsedTo.net
Settore: IT
Labels: INFORMATICA, Social, Website
Interessi: Business partners, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Buzzle

Prodotto/Servizio

Piattaforma per studenti universitari che offre la possibilità di connettere i singoli studenti in base ai loro bisogni, necessità e obiettivi. La piattaforma fornisce la possibilità agli utenti di chattare, creare gruppi di studio da remoto tramite video call e di scambiarsi appunti e libri (tramite compravendita o gratuitamente). La peculiarità della piattaforma è l’algoritmo, che permette ai singoli utenti di essere collegati automaticamente con gli studenti più adatti a soddisfare le loro necessità, come: 1. Bisogno di avere un compagno o un gruppo di studio per preparare la materia 2. Dubbi relativi alle modalità d’esame. 3. Dubbi relativi al professore. 4. Dubbi relativi agli argomenti d’esame. 5. Dubbi o perplessità sulla teoria o esercizi. 6. Comprare o vendere libri, appunti e sbobine della materia. L’algoritmo, non prenderà solamente in considerazione la materia ma anche l’università di provenienza e il corso di studio. La piattaforma è stata realizzata per essere semplice, intuitiva e con un’interfaccia grafica accattivante, con il fine di ottimizzare il tempo dell’utente stimolandolo ad interagire.

Team

Dati della startup Buzzle

Costituzione Impresa : 07/06/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 07/06/2023
Denominazione:
BUZZLE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12979530966
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Buzzle

Modello di Business

Il business model di Buzzle S.r.l. consiste mettere a disposizione degli studenti universitari una piattaforma web fruibile in modalità gratuita. La piattaforma ha lo scopo di creare un ambiente nel quale l’utente possa ricevere un supporto per la preparazione dei prossimi esami universitari in maniera semplice e veloce; questo processo è garantito tramite un algoritmo innovativo interno alla piattaforma, che ha l’obiettivo di consigliare all’utente gli studenti più indicati con i quali scambiarsi informazioni sugli esami da preparare, avviare un gruppo di studio e scambiarsi appunti e libri usati. Buzzle remunererà tramite 3 diverse modalità: 1. Commissioni (dal 10 al 20%) sulla compravendita di appunti e libri usati; 2. Tre tipologie di abbonamento (da 0.99€ a 3.99€) che garantiranno agli utenti di usufruire di funzionalità aggiuntive; 3. Creazione di account business, a pagamento, per aziende, business school e università, che consentirà la creazione di un proprio profilo, di postare annunci di lavoro, di inviare messaggi agli utenti registrati sulla piattaforma e di sponsorizzare post e video.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione di Buzzle risiede nel suo algoritmo, che consente agli utenti di:1) Porre domande sull’ esame in preparazione e ricevere risposte da studenti del proprio corso di laurea che stanno preparando la stessa materia o che hanno già superato l’esame 2) Porre domande specifiche, su argomenti di teoria o esercizi d’esame, che vengono girate non solo agli studenti del proprio corso di laurea, ma anche a studenti di corsi di laurea diversi, ma dello stesso ambito, che hanno la stessa materia nel proprio piano di studi in vantaggio risiede nel ricevere delle risposte più complete da studenti che approfondiscono maggiormente la materia 3) Trovare gli appunti e libri usati più idonei in base alla materia in preparazione, al corso di studi, all’università di provenienza e alle recensioni degli utenti 4) Creare gruppi di studio da remoto tramite le video call, in base alle proprie esigenze ,come numero di componenti, voto sperato, tempistiche e obiettivi della preparazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.