L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Beaconforce

Startupeasy -

L’engagement e la motivazione e, più in generale, il benessere psico-fisico delle persone sul luogo di lavoro sono oggetto di attenzione crescente da parte delle aziende, delle persone e del legislatore in tutte le economie sviluppate. Beaconforce è una soluzione completamente digitale per il monitoring continuativo di engagement e motivazione delle persone all’interno delle organizzazioni. La soluzione coniuga intelligenza emotiva e intelligenza artificiale per fornire analisi della situazione e suggerimenti di azioni correttive per creare ambienti di lavoro stimolanti e motivanti e migliorare quindi il livello di performance delle organizzazioni. La soluzione integra, inoltre, il monitoring e la valutazione del livello di stress attraverso l’elaborazione di dati biometrici, rendendo disponibili i dati per interpretare il livello di benessere con prospettive diverse e integrative: quella psicologico/emotiva e quella determinata da parametri fisici.

Concorrenza

L’ambito concorrenziale è costitutito da imprese che offrono soluzioni per la rilevazione dell’engagement delle persone sul luogo di lavoro. I principali competitor sono o realtà che hanno informatizzato le indagini di engagement ce storicamente hanno realizzato (Gallup, Mercer, Towers Watson, ecc.) o startup che hanno sviluppato soluzioni innovative facendo leva sulla tecnologia (Peakon, Glint, Humu, ecc.). Beaconforce è l’unica soluzione per la rilevazione ed monitoring dell’engagement che: nasce digitale, è continuativa (ha frequenza fino a giornaliera di interazione con l’utente), restituisce risultati interpretati mediante algoritmo a livello individuale e non statistico
Settore: Editoria
Labels: Digitale, engagement, SOFTWARE&SERVICES
Canali di Vendita: Agents, Directly

Stadio della startup Beaconforce

Prodotto/Servizio

Rilevazione engagement e motivazione: La App Beaconforce in esecuzione su un dispositivo mobile (in genere uno smartphone) restituisce all’utilizzatore, alla Direzione Aziendale, ed al manager di riferimento , a seconda dell’opzione prescelta dall’azienda utilizzatrice, il profilo individuale di motivazione e engagement elaborato dall’algoritmo proprietario sulla base delle risposte alle domande ed alle interazioni che l’utente ha con la app con frequenza da quotidiana a settimanale. Ai manager sono, inoltre, inviati alert relativi alle variazioni degli indicatori e micro-raccomandazioni di azioni correttive, selezionate da una specifica libreria ed utilizzando gli stati medi, aggregati o singoli, dei dipendenti assegnati al manager su base organizzativa. Manager e dipendenti hanno, poi, accesso a contenuti formativi (audio, video, testo) proprietari o specificamente prodotti dall’azienda cliente, o link a contenuti pubblici. Modulo Dati Biometrici Tool di monitoring della frequenza cardiaca non intrusivi utilizzati in combinazione con l’esperienza di campionamento tramite app mobili consentono il rilevamento di condizioni di stress che possono compromettere le prestazioni lavorative o aumentare il rischio di incidenti. Gli utenti indossano cardiofrequenzimetri commerciali. L’app Beaconforce, che risiede sullo smartphone dell’utente, si connette al tool di monitoring con il permesso del proprietario. I dati relativi alla frequenza cardiaca sono trasmessi dal monitor all’app utilizzando la tecnologia radio Bluetooth Low Energy (BLE). I dati di frequenza e battito cardiaco sono analizzati dall’app, rilevando i cambiamenti nei segnali a bassa frequenza all’interno dei dati cardiaci che indicano la produzione di diversi ormoni che segnalano stress emotivo o fisico, rilassamento, ecc. I cambiamenti nello stato psicologico possono di solito essere differenziati dallo stress fisico con l’analisi della posizione, dell’accelerometro e dei servizi giroscopici disponibili per le app mobili all’interno degli smartphone. Al rilevamento di improvvisi cambiamenti nel livello di stress o di stress prolungato a volte la app Beaconforce indirizzerà una domanda sulle attività lavorative associate e/o raccomanderà azioni (ad esempio, prendere in considerazione una pausa, in casi estremi). I dati relativi alla frequenza cardiaca sono trasmessi dallo smartphone al cloud, dove sono utilizzati nelle analisi machine-learning / rete neurale per ricercare ulteriori inferenze dalle correlazioni nei dati biometrici, di posizione e di risposta alle domande individuali e di gruppo.

Team

Dati della startup Beaconforce

Costituzione Impresa : 24/01/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 06/08/2019
Denominazione:
BEACONFORCE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10625560965
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 5829
Settore: Editoria

Beaconforce

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La trasposizione in digitale e Web di anni di studi relativi all’engagement ed alla motivazione intrinseca delle persone permette l’analisi diffusa e sistematica delle dimensioni che, in ultima analisi, determinano la performance aziendale. Le implementazioni software Beaconforce sono molto più granulari e mirate di quanto sarebbe possibile senza automazione. Il sistema fornisce raccomandazioni personalizzate a livello di manager sulla base di informazioni tratte da dati derivati da interazioni quotidiane con i dipendenti diretti insieme alla più ampia popolazione di tutti i dipendenti dell’azienda. Il sistema si basa inoltre su previsioni derivate da metodi di apprendimento automatico che operano sull’intero corpo dei dati relativi a risposte alle domande, raccomandazioni e mood/sentiment che raccogliamo. Queste previsioni includono stato mentale dei dipendenti, rischio di dimissioni, rischio di comportamenti non conformi, performance e produttività, stress e coinvolgimento. Combinando l’automazione di un quadro teorico (psicologia dell’organizzazione, iniziative strategiche di gestione e modelli di relazioni umane di prestazioni dei lavoratori) e di un modello puramente statistico, basato sull’analisi di una popolazione in cui le correlazioni, sono forti arriviamo a un sistema che è di facile implementazione e utilizzo, pur essendo i suoi output robusti e rilevanti per la presa di decisioni a livello generale, gestionale ed HR.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.