L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Avm Gestioni

Startupeasy -

In data 9 aprile 2015 è stata costituita AVM Gestioni SGR S.p.A. Gestore EuVECA Società Benefit, che, nel febbraio 2016 è stata autorizzata dalla Banca d’Italia allo svolgimento dell’attività di gestione collettiva del risparmio con delibera n.77/2016.
La società ha per oggetto sociale la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio realizzata attraverso la gestione di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) alternativi qualificati per il venture capital di propria o altrui istituzione e la gestione dei relativi rischi, in qualità di gestore EuVECA ai sensi del Regolamento (UE) n.345/2013.

Concorrenza

I concorrenti di AVM Gestioni sono generalmente le altre società di gestione del risparmio operanti nel settore del Venture Capital. I vantaggi per cui si distingue sono: – Stabilità: L’investimento a medio – lungo termine si sottrae alle dinamiche congiunturali di breve termine; – Innovazione: Specializzazione in top player settoriali con un alto tasso di know how e vantaggio competitivo dato da forti processi di innovazione e scalabilità; – Diversificazione: I Fondi consentono una diversificazione settoriale e temporale che ne riduce significativamente l’esposizione; – Fiscali: Le PMI innovative beneficiano di sgravi fiscali e contributi finalizzati allo sviluppo delle attività di R&D.
Settore: Finance
Labels: PRIVATEEQUITY, VENTURECAPITAL
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Lender / Investor

Dati della startup Avm Gestioni

Costituzione Impresa : 21/04/2015
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 31/01/2022
Denominazione:
AVM GESTIONI SOCIETA' DI GESTIONE DEL RISPARMIO S.P.A. GESTORE EUVECA SOCIETA' BENEFIT
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 09046930963
Forma Giuridica : SOCIETA' PER AZIONI
Codice Ateco : 663
Settore: Finance

Avm Gestioni

Modello di Business

La Società attualmente ha in essere 4 fondi alternativi di tipo chiuso e riservato di cui alcuni di essi sono nel loro periodo di raccolta capitali: 1.Talent EuVECA: In data 24 marzo 2017 ha avviato la propria attività focalizzandosi su piccole e medie imprese in fase di crescita, con un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro, principalmente italiane, con un modello di business adatto ad una scalabilità internazionale; 2.Italian Fine Food EuVECA: Istituito in data 19 luglio 2022 ed attualmente in fase di raccolta, rappresenta in termini di mission e pipeline sull’investimento in un settore tipico del «Made in Italy»: Food&beverage; 3.Rialto I EuVECA: Istituito in data 18 ottobre 2022 il Fondo è anch’esso in fase di raccolta ma avendo già raggiunto l’importo minimo per effettuare gli investimenti è già un Fondo operativo. Esso è destinato ad effettuare investimenti nel settore della robotica ma principalmente in start up estere 4.Cysero EuVECA: Istituito in data 27 ottobre 2020 ha effettuato investimenti nel settore della robotica umanoide e cybersecurity ma principalmente in start up italiane

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 2021/01824 depositario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Titolo: AVM Portfolio Management System Descrizione: La Società ha depositato presso la SIAE, con effetti dal 20 luglio 2021, con atto accettato dall’ente depositario ai sensi dell’art. 67, lett. b), Reg. SIAE e alle condizioni per l’espletamento del servizio fissate nella comunicazione del detto ente in pari data, l’opera dell’ingegno costituita da un software innovativo ad alto valore tecnologico, utilizzabile esclusivamente tramite canali on line, telefonici ed “app”, denominato “AVM Portfolio Management System” che permette il monitoraggio, facilita la costruzione e supporta l’analisi puntuale e predittiva dei portafogli di Venture Capital e Private Equity. In particolare il software affianca il Management Team e la Società nelle analisi propedeutiche alla costruzione del portafoglio di un Fondo di investimento sulla base dei settori di riferimento per lo stesso e degli investimenti già effettuati. La gestione del portafoglio risulta inoltre facilitata dalle analisi predittive che il software permette di eseguire sui dati storici e previsionali la piattaforma permette la visualizzazione attraverso un’interfaccia grafica di facile interpretazione dell’andamento dei KPI indicati (Key Indicator Performance) e offre la visione di diversi possibili scenari di performance.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
250K-500K euro
7

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.