L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Abelianus

ABELIANUS - Startupeasy

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico ed, in particolare, in via prevalente progetta e sviluppa software con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, strutture dati a blockchain e sistemi IoT, dedicati all’intelligence e alla sicurezza.
La società potrà svolgere inoltre le seguenti attività secondarie alla prevalente:
– Penetration test, attività di cybersecurity e qualsiasi perizia di sicurezza informatica e digital forensics;
– Servizi di consulenza per la sicurezza informatica e la cibersecurity;
– l’ideazione, lo studio, la progettazione, la realizzazione, l’installazione, lo sviluppo, la vendita, la manutenzione, l’assistenza in Italia ed all’estero di progetti e di sistemi per trasmissioni dati e segnali, di programmi elettronici, di software e relative licenze, di procedure per l’informatica, delle reti di telecomunicazione locali e geografiche, di apparecchiature, impianti e sistemi attinenti al controllo di processo ed all’automazione industriale e dei servizi, nonché la riparazione e manutenzione di apparecchiature elettroniche di qualsiasi tipo;
– lo sviluppo e commercializzazione, manutenzione e gestione di software, applicazioni, database, portali web di ogni genere, proprietario e non proprietario, connesso e non connesso alle edizioni, inclusi i videogiochi per computer;
– l’assistenza tecnica informatica su software, hardware, e reti, sia tramite controllore moto che in sede fisica, incluse le attività di consulenza informatica, con l’assemblaggio la riparazione e la vendita di personal computer e prodotti tecnologici;
– costruire, amministrare e mantenere una o più reti metropolitane (MAN);
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di algoritmi, software e firmware altamente innovativi in quanto basati sulla tecnologia blockchain e su latri prodotti analoghi;
– la promozione e la diffusione delle tecnologie blockchain e internet of things e la consulenza a queste collegata;
– lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di software applicativi di qualsiasi genere in modalità PAAS (Platform As A Service) e in modalità SAAS (Software As A Service);
– la pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano hardware, software, tecnologie della comunicazione;
– l’attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel settore informatico, delle telecomunicazioni, dell’elettronica, dell’ambiente ed in generale l’attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria;
– la realizzazione, la produzione, l’acquisto e lo sfruttamento di brevetti, diritti ed invenzioni industriali;
– l’organizzazione, la tenuta, il coordinamento di seminari, simposi, incontri, piani e corsi collettivi e individuali nonché la formazione del personale.
La società potrà inoltre costruire e acquistare immobili industriali, rurali e di civile abitazione, per un utilizzo diretto ed anche per darli in locazione. Sono espressamente escluse dall’oggetto sociale tutte le attività riservate agli iscritti ad ordini professionali. Essa potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, mobiliari, immobiliari e finanziarie (ivi comprese l’assunzione di obbligazioni e la concessione di avalli, di fidejussioni, di pegni, di ipoteche ed altre garanzie reali anche a favore e per obbligazione di terzi) e comunque in via non prevalente e non nei con fronti del pubblico, ritenute necessarie od utili per il raggiungimento dell’oggetto sociale, e assumere interessenze e partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo o connesso al proprio. Corsi di formazione e aggiornamento professionale Attività di supporto al personale di enti, scuole aziende o studi professionali esterni.
La società potrà assumere e concedere rappresentanze ed agenzie, anche di/a società straniere, relativamente ai servizi e prodotti trattati.
Tutte le attività sopra indicate potranno essere svolte, sia in Italia che all’estero, senza esclusione di alcun paese straniero.
Tutte le attività di cui sopra devono sempre essere svolte nel rispetto delle norme che ne limitano e ne disciplinano l’esercizio, con particolare riferimento alle attività di natura finanziaria ed alle attività strettamente riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.
La Società, inoltre, potrà accedere a tutti i contributi e richiedere tutte le agevolazioni previste dalle leggi vigenti.

Concorrenza

società che operano nel campo della sicurezza informatica e dello sviluppo di sistemi “IoT”.
Settore: IT
Labels: cybersecurity, softwaredevelopment, SoftwareInnovativo
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Customers, Technical support figures

Stadio della startup Abelianus

Prodotto/Servizio

Realizzazione di un dispositivo biometrico per il controllo modulare di servizi SAAS e limitazioni di accesso su firewall di rete attraverso una piattaforma dedicata. L’innovazione tecnologica consiste nell’utilizzo di un dispositivo “IoT” con l’ausilio dell’intelligenza artificiale utilizzando i dati biometrici.

Team

Dati della startup Abelianus

Costituzione Impresa : 22/02/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 22/02/2021
Denominazione:
ABELIANUS SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: LAINATE
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11610360965
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Abelianus

Modello di Business

• Progettazione ed analisi, in questa fase verranno vagliate diverse tecnologie a disposizione attraverso la preparazione di stress test. L’analisi comprende la sezione Front-End, quella Back-end della piattaforma, lo sviluppo di applicazioni native iOS e Android, la creazione di dataset proprietari per il machine learning e uno studio sui componenti hardware. • Architettura del sistema, una volta confermata l’analisi ed i test, viene scritta l’architettura del sistema attraverso protocolli Agile per garantire riusabilità e scalabilità, attraverso la creazione di cicli di funzionamento con grafici UML e settorializzando il progetto schematizzato in micro servizi che verranno successivamente sviluppati dal team di DevOps. Verrà creata anche una specifica tecnica sulla parte hardware biometrica. • Sviluppo del sistema, utilizzando una metodologia agile con architettura a micro servizi, il team di sviluppo si occuperà, in base alle proprie skills e guidato da un team leader, della produzione del codice, dei testing, dei prototipi hardware e della creazione del materiale di documentazione tecnica che nel corso dello sviluppo saranno forniti al cliente per la conferma del business targeting. Lo sviluppo sarà assegnato a 4 macro gruppi che si occuperanno di sviluppare rispettivamente, gli applicativi desktop, mobile, back-end, API, dataset, hardware. Ogni gruppo dovrà sviluppare la propria macro sezione attraverso la creazione di codici sorgenti e prototipi che seguiranno rigorosamente l’architettura e si connetteranno tra di loro attraverso Application Programming Interface o tecnologie IP. Alla fine del progetto, il cliente potrà accedere al proprio portale front-end sia da mobile che da desktop con applicazioni native e registrandosi, potrà creare il proprio token di accesso ed a secondo dei livelli, abilitare accessi inferiori.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi “SISTEMA PER L’AUTENTICAZIONE, L’AUTORIZZAZIONE E IL CONTROLLO DI DISPOSITIVI DI RETE”_N.DEP. 102021000021491 IN DATA 06/08/2021 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa il business è basato sullo sviluppo di dispositivi ad alto valore tecnologico per migliorare la sicurezza nella protezione dei dati e degli accessi on-line.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.