L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Xtal Strategies

Startupeasy -

XTAL Strategies lavora per migliorare la liquidità e per rendere accessibili i vantaggi degli investimenti illiquidi in modo sicuro ed efficiente ad ogni investitore.
XTAL utilizza algoritmi proprietari e brevettati con l’obiettivo di divenire, a livello globale, il primo Marketplace B2B di derivati OTC e Benchmark Administrator dedicato agli Investimenti illiquidi di Capitale Privato (fondi di Private Equity, Real Estate, Infrastrutture, Real Assets) per portare agli investitori un livello di trasparenza valutativa e di comprensione dei rischi non precedentemente possibile.
XTAL è un acronimo per crystal e per eXchange Traded ALternatives.

Concorrenza

XTAL sta creando una nuova verticale di mercato nell’industria dei fondi di mercato privato, con nuovi prodotti (Derivati) e nuove metrice (real-time e time-weitghted analytics and benchmarks) I marketplace esistenti si concentrano sulle emissioni primarie (Moonfare, i-Capital, Palico) o secondarie (Palico, Nasdaq PFS, NYPPEX) ma non su trasferimento del rischio con derivati – più efficienti, customizzabile e liquidi. I benchmark disponibili sono dei generici rankings di performance (Cambridge Associates, Pitchbook) o aggregazioni di questi dati con forzature matematiche (Cambridge Associates, Preqin) o indici ottenuti da ottimizzazioni algoritmiche (DSC/Refinitiv, State Street) che non possono tradursi in semplici contratti derivati per il trasferimento del rischio su sottostanti di investimento specifici, Inoltre essi non rispondono ai dettami della nuova normativa EU (Benchmark Regulation).
Settore: Consulenza
Labels: derivatives, privatemarkets, realtimevaluation
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Dati della startup Xtal Strategies

Costituzione Impresa : 23/06/2009
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 29/08/2019
Denominazione:
XTAL STRATEGIES S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 08766171006
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Consulenza

Xtal Strategies

Modello di Business

XTAL sta costruendo un marketplace B2B dove intermediari possono (1) valutare, prezzare e ottenere benchmarks, (2) trasferire le posizioni di rischio dei portafogli di fondi di mercato privato loro o dei loro clienti. XTAL guadagna fees di intermediazione (una percentuale, tipicamente in basis points) del valore delle transazioni di cui al punto (2) sopra e riceve fees di sottoscrizione per i servizi SaaS di cui al punto (1).

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi LA SOCIETA’ E’ TITOLARE DI DIRITTI RELATIVI AD UN PROGRAMMA PER ELABORATORE REGISTRATO PRESSO IL REGISTRO PUBBLICO SPECIALE DEI PROGRAMMI DA ELABORATORE PRESSO LA SIAE. DENOMINAZIONE: DARC – DURATION ADJUSTED RETURN ON CAPITAL DATA REGISTRAZIONE: 04/04/2019 N. REGISTRAZIONE: 013378 ORDINATIVO N. D012452 BREVETTI IN USA (NR: 8386356B2) GIAPPONE (NR: 6014124) E SINGAPORE (NR. 194993). licenziatario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Gli standard attuali di valuatazione del private equity non consento accurata comparabilità, nè l’uso in indici riconosciuti e tanto meno la possibilità di essere utilizzati come riferimento di calcolo per erivati e per creare liquidità in modo più efficiente. Il modello valutativo alla base del software XTAL è altamente innovativo. La tecnologia, il software e l’IP societario derivato sono basati sulla metodologia sviluppata dal fondatore della società e brevettata a tutela gli algoritmi Duration adjusted Return on Capital (DaRC) per il calcolo della performance time-weighted dei fondi di capitale privato – brevetti in USA (nr: 8386356B2) Giappone (nr: 6014124) e Singapore (nr. 194993). Inoltre, questa metodologia è unica nel rispettare i dettami del Regolamento UE 2016/1011 (Benchmark Regulation, BMR) sugli indici usati come benchmark di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari – normativa che renderà obbligatorio l’utilizzo di benchmark regolamentati per gli investitori a partire dal Gennaio 2024. Di conseguenza XTAL è il solo provider di prezzi scambiabili sui NAV dei fondi, spot e forward.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.