L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Wct

WeCare Technologies Srl (WeCare Technologies) è una start-up innovativa nata per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di dispositivi medici innovativi per la medicina dello sport e la riabilitazione.

Le soluzioni di Health & Whealth sviluppate da WeCare Technologies hanno come fondamento l’esperienza medica e l’innovazione tecnologica, un connubio di medicina e ingegneria per rendere il percorso terapeutico di trattamento sempre più semplice, piacevole e preciso.

Valori fondanti
• Etica, intesa come professionalità, trasparenza e serietà scientifica, per la completa soddisfazione del Cliente
• Innovazione tecnologica, come strumento per lo sviluppo continuo di nuovi prodotti e dei processi operativi
• Team, come approccio collaborativo tra tutti gli attori che sviluppano, veicolano e utilizzano, come operatori o soggetti, i prodotti WeCare Technologies.

Visione
Migliorare la qualità della vita delle persone con un risparmio di costi sociali

Missione
Lo sviluppo e la commercializzazione di dispositivi innovativi per la salute e il benessere della persona.

Lo Sviluppo e la Ricerca sono effettuati in collaborazione con aziende e centri specializzati nello studio e nell’applicazione di nuove metodologie in campo medico e di Wellness.

WeCare Technologies è partecipata anche da Hedra Holding Srl, WeSar International Srl e da Neo-Medica Srl.

Concorrenza

Il bisogno principale da soddisfare è quello di una terapia del dolore non invasiva. Nel corso degli anni sono state utilizzate differenti metodiche non invasive per eliminare il dolore, con strumenti che costano da pochi euro fino a diverse migliaia, con principi di funzionamento talvolta molto differenti. Tutte le terapie esistenti (implementate dai dispositivi concorrenti) hanno il punto debole “di erogare un quantità di energia fissa”! Le terapie attualmente praticate sono: 1)La Scrambler therapy, che è una tecnica di stimolazione elettrica non invasiva che consente di alterare la comunicazione e l’elaborazione del dolore superando la percezione negativa da parte del cervello. Il sistema tende a mascherare il dolore ma non ne rimuove le cause. 2) Le Onde d’urto, che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei, per stimolarne i processi riparativi. 3) L’ Agopuntura, tecnica millenaria riconosciuta dall’OMS per alcune patologie e potrebbe essere considerata semi invasiva, necessita di un medico esperto e formato secondo i criteri della Medicina Tradizionale Cinese. 4) La Tecar terapy, che utilizza la diatermia, è un procedimento consistente nell’aumento della temperatura di alcune zone del corpo non -superficiali mediante appositi elettrodi, consente di amplificare il flusso delle cariche elettriche presenti all’interno del tessuto con conseguente vasodilatazione indotta dal calore. 5) La Crioterapia, utilizzata in campo sportivo per ridurre il dolore e l’infiammazione in caso di traumi, infortuni, rigidità e sovraccarico muscolare e tendineo. 6) La Laser terapia , che sfrutta gli effetti biologici sui tessuti dovuti all’interazione fra la luce L.A.S.E.R. e la materia organica. 7) La Magnetoterapia e CERC Therapy, che sfruttano i campi elettromagnetici ad alta frequenza. 8) Gli Ultrasuoni utilizza le onde acustiche ad alta frequenza: tra 1 e 3 Mhz. Tra i produttori di dispositivi che si basano su metodiche analoghe a quella di MYOGEN®, possiamo citare la società americana Biomedical Design Instrument con il prodotto Algonix. Il mercato dei dispositivi medici per la cura del dolore e dei traumi è in crescita da diversi anni. Il traino è dato dal dispositivo che somministra la Tecar-terapia che a oggi è leader nel mercato per quanto riguarda la metodologia usata. La Tecar-terapia è nata vent’anni fa in Spagna e si è diffusa rapidamente in Italia dove, grazie ad alcune aziende Italiane, ha conosciuto un importante sviluppo. Non esistono molti studi clinici sulla Tecar-terapia, ciò è confermato degli stessi produttori ma solo risultati a seguito dell’applicazione della metodologia (cfr- https://www.fisiowarm.com/it/2017/02/10/tecarterapia-tutta-la-verita/). I fisioterapisti la utilizzano e gli sportivi la conoscono molto bene. Le aziende produttrici dei dispositivi TECAR hanno speso molto in azioni di marketing così come in sponsorizzazioni ed eventi sportivi (https://humantecar.com/lazienda/referenze/). I principali player sul mercato italiano sono: Unibell, Easytech, Golden Star, Focusmed ITO, Indiba, Capenergy Medical Globus. Rispetto ad altre terapie, la TECAR, rappresenta il principale concorrente di MYOGEN®, essendo le altre metodiche “molto polverizzate”, consideriamo quindi come competitor solo i principali dispositivi TECAR presenti sul mercato e cioè Fisiowarm® della Golden Star , HumanTecar ® della Unibell Srl e Easytech. La Unibell, con 8 milioni circa di fatturato è leader del mercato, attiva dal 1979, ha una ventina di dipendenti molti dei quali fisioterapisti (https://www.laprovinciadilecco.it/stories/Homepage/303838_calco_la_unibell_va_alle_olimpiadi/). Molto attenta al marketing, sponsorizza molti eventi sportivi, ed al pari della Fisiowarm® organizza corsi di aggiornamento per l’utilizzo del proprio Dispositivo (https://humantecar.com/). Easytech punta invece la propria strategia commerciale oltre al ricorso di Testimonial in ambito sportivo ad una continua Ricerca e Sviluppo. Easytech produce anche altri device quali quelli ad esempio per la crioterapia. Anche Easytech organizza corsi di formazione ed aggiornamento per i propri clienti. Non va trascurato, in ultimo, a vantaggio di tutti i competitor che implementano la terapia TECAR il fatto che è prescrivibile dal Sistema Sanitario Nazionale ed è quindi accessibile a basso costo (Ticket) nei Centri accreditati. MYOGEN® che è in sperimentazione e a breve sarà nella fase di Introduzione nel mercato, evidenzia punti di forza differenzianti perfettamente in linea con le aspettative del cliente target e degli operatori del mercato di riferimento. Infatti garantisce : 1)Rapidità (Tempi di recupero più rapidi), 2) Efficacia e Personalizzazione (“automatica”) della terapia 3) Velocità nel trattamento e nei benefici già dalla prima applicazione. MYOGEN® è una soluzione non invasiva, facilmente utilizzabile sul maggior numero di soggetti(con limitate controindicazioni), realmente efficace sia nel trattamento del dolore sia nella rimozione della causa. La tipologia di paziente ideale è quella che desidera ritornare velocemente in forma e non ha tempo da perdere e identificata dal nostro payoff: “Get your Power again”. Si è scelto di lanciare il prodotto pensando inizialmente al target degli sportivi professionisti e dilettanti, giovani impegnati in allenamenti intensi e/o soggetti a piccoli “incidenti di gioco” con contusioni o distorsioni, sani di costituzione, col grande desiderio di ritornare in piena forma fisica per affrontare le competizioni, molto attenti quindi all’efficacia Terapeutica. I “bisogni dello sportivo”, sono quindi: (i)Tempi rapidi di recupero, (ii) Efficacia e (iii) Personalizzazione della terapia; e MYOGEN®, come da sperimentazioni effettuate, mantiene queste promesse. Oggi l’operatore, a cui si rivolge il paziente target, utilizza altre metodiche che gli consentono di poter trattare un paziente per volta Il dispositivo utilizzato infatti deve essere “presidiato” per tutta la durata del trattamento. MYOGEN® permette all’operatore di impostare i programmi personalizzati e, una volta impostati, non è più necessaria la sua presenza. In tal modo, lo stesso operatore, può effettuare più trattamenti in contemporanea, con più dispositivi su più pazienti. I tempi dell’applicazione terapeutica sono ridotti a fronte di una maggiore efficacia e ciò genera tempi più rapidi di recupero per i pazienti. Quanto detto si riflette anche sull’economicità del dispositivo, poiché effettuare più trattamenti nello stesso arco di tempo, significa un più rapido ritorno dell’investimento. WCT strategicamente prevede una robusta campagna di comunicazione per gli operatori e le società sportive per far conoscere i benefici della terapia basata su MYOGEN®.
Settore: Industria/Artigianato
Labels: DispositiviMedici, MYOGEN, MYOGENTERAPIA
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner imprenditoriale

Stadio della startup Wct

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Wct

Costituzione Impresa : 31/07/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 11/02/2019
Denominazione:
WECARE TECHNOLOGIES SRL IN BREVE WCT SRL
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10438130964
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 266002

Wct

Modello di Business

Il mercato di riferimento è quello degli acquirenti di dispositivi medici, in particolare, i Clienti Target sono rappresentati da: Centri Fisioterapici, Centri di Medicina Sportiva, Operatori Fisioterapisti, Medici dello sport, Centri di riabilitazione. Il Sistema MYOGEN® che verrà offerto ai clienti si compone di: (i)il Dispositivo MYOGEN®, (ii)un computer portatile con il “Software MYOGEN®”, (iii) 9 elettrodi con piastrine i Silicone, (iv)1 flacone di “gel conduttivo” e (v) una coppia di sonde a puntale(opzionali). I Servizi proposti in abbinamento al Prodotto sono: (i) Consegna e Installazione c/o il Cliente (Inclusa); (ii) Formazione di base all’utilizzo (Corso standard – Incluso); (iii) Assistenza tecnica (a canone annuale); (iv) Materiale di consumo opzionale (a catalogo); (v) Estensione della garanzia (a canone); (vi) Corsi di formazione on-line (a catalogo).

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.