L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Veeco

LA REALIZZAZIONE, LO SVILUPPO E LA VENDITA DI UNA SOLUZIONE TECNOLOGICA INNOVATIVA FINALIZZATA ALLA MISURAZIONE AUTOMATICA DI INDICATORI LINGUISTICI E SEMANTICI SULLA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI AZIENDALI E SU ALCUNI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA’ RILEVATI NELL’AMBITO DEGLI OBIETTIVI UNsdgs. STIAMO APPLICANDO IL MODELLO NEI CONTRATTI AZIENDALI SIA VERSO CLIENTI SIA VERSO FORNITORI DI IMPRESE NOSTRE .LA PIATTAFORMA INTERAGISCE CON TECNOLOGIE DI PARTNER ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI: ARTIFICIAL INTELLIGENCE (IN PARTICOLARE CON STRUMENTI NLP E ONTOLOGIE INFORMATICHE), BUSINESS INTELLIGENCE, SURVEYS DINAMICHE, STRUMENTI DI BUSINESS ANALYTICS IN GRADO DI ANALIZZARE SIGNIFICATIVE QUANTITÀ’ DI DATI.

Concorrenza

Lo sviluppo del business si basa sulle vendite dirette e sulle vendite tramite accordi di partnership con vendor (tra cui società di consulenza e system integrator. Veeco, rispetto ai concorrenti, è un attivatore di processi le cui risorse principali sono nelle relazioni, nella comunicazione e nel capitale umano. Offriamo strumenti a fornitori, società di consulenza e integratori di sistemi già presenti sul mercato e che beneficeranno dei nostri servizi per ampliare la loro offerta e visibilità con i loro clienti. Mercato La nostra soluzione consente di fornire informazioni significative sui valori di riferimento. Data l’unicità del modello, veeco, rispetto ai concorrenti in termini di sostenibilità e trasformazione digitale, occupa un posto distintivo nel mercato al momento poco presidiato da società di consulenza di grandi dimensioni. Il settore di mercato a cui siamo partiti è quello assicurativo dove stiamo crescendo con partner e società di rilevanza nazionale e internazionale. Le soluzioni proposte da questi attori sono sostanzialmente diverse da quelle veeco, che vanno dalla consulenza pura (Ambrosetti), agli approcci di integrazione di sistema (KPMG e Accenture) e alle soluzioni software proprietarie (SAP). Veeco è l’unico giocatore focalizzato sui valori. Per tutti questi motivi, questi concorrenti rappresentano sia una minaccia che un’opportunità: alcuni di loro potrebbero adattare la soluzione veeco come venditore: questo è in realtà parte della strategia commerciale di veeco. Inoltre, avendo definito una metrica di valori, la piattaforma VI consente di eseguire simulazioni per gestire le azioni appropriate, vale a dire aiutare i dipendenti e le parti interessate di primo livello a partecipare attivamente allo sviluppo dell’azienda. Con alcuni venditori siamo in stretto contatto per attivare collaborazioni e abbiamo ricevuto lettere di interesse.
Settore: Servizi
Labels: designinnovation, MachineLearning, semantictech
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale

Stadio della startup Veeco

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Veeco

Costituzione Impresa : 23/01/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/01/2018
Denominazione:
VEECO S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10180500968
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Servizi

Veeco

Modello di Business

Modello di business Utilizzo della piattaforma VI in modalità abbonamento Paas con commissioni pay per use e consulenza. Canali: vendita diretta B2B e alleanze di venditori.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa È la prima volta che viene creata una soluzione basata su valori che combina etica, risultati economici e sostenibilità: ciò consente all’azienda di governare i propri processi di valore con un costrutto scientifico di alto livello. Utilizziamo principalmente due tecnologie: ontologie informatiche che rappresentano il dominio del valore in grado di rilevare le caratteristiche degli stakeholder e dell’azienda, i loro ruoli, la struttura dei documenti, il settore in cui operano, ogni elemento che può essere sistemato in un contesto che impara come l’organizzazione ha un impatto sui valori. Le analisi semantiche rilevano i segnali di valore presenti nei documenti e costituiscono lo strumento per la raccolta e lo scambio di valori. I due macrosistemi, uniti nell’intelligenza del valore, consentono di costruire indicatori di valore, in un processo continuo di allineamento e prevenzione dei rischi. Questo sistema fornisce inoltre alle aziende una storia rinnovata con le parti interessate

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.