L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Renergy 1.618

Startupeasy -

La mission di RENERGY 1.618 Srl consiste nella realizzazione e diffusione di una nuova tecnologia per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A tale scopo, progetta e realizza macchine termodinamiche innovative, in grado di trasformare il calore in elettricità.
Inizialmente, le macchine sono realizzate per realtà industriali che dispongono di fonti di calore altrimenti inutilizzabili e disperdono l’energia termica residua a valle dei cicli produttivi.
In futuro si prevede l’utilizzo del calore solare e la possibilità di installare le nostre macchine per la produzione di energia pulita anche in ambito civile.
Renergy 1.618 Srl ambisce a rendere fruibile una tecnologia basata sull’utilizzo del calore che permetta di produrre elettricità pulita, nel luogo e nel momento in cui si renda necessario a costi competitivi.

Concorrenza

Ad oggi è possibile utilizzare calore di scarto per produrre elettricità, principalmente mediante impianti di grandi dimensioni basati sull’Organic Rankine Cycle (ORC); tale segmento di mercato, in rapido sviluppo, è tuttora limitato. L’unico studio di mercato disponibile, il “World Overview of the Organic Rankine Cycle Market”, pubblicato in seguito al Seminario Internazionale sugli impianti ORC tenutosi a Milano nel settembre 2017, rappresenta lo scenario al 30 giugno 2016, in cui la tecnologia ORC risultava impiegata in tre aree principali: 1. GEOTERMICO: 337 impianti di taglia media di 6 MW, aventi capacità totale di circa 2.000 MW pari al 75% della capacità installata, che nel 2016 ammontava a 2.700 MW 2. BIOMASSA: 332 impianti aventi capacità media di 0,9 MW, installati in cogeneratori alimentati con biogas o in caldaie alimentate con diversi tipi di biomassa (principalmente cippati) 3. ECUPERO CALORE DI SCARTO: 237 impianti aventi capacità media di circa 1,3 MW. Circa i 2/3 di tali impianti sono installati nelle centrali di compressione per i gasdotti o per utilizzare i fumi emessi da motori a combustione interna anziché essere alimentati dal calore disponibile al termine dei processi produttivi. Nonostante la considerevole quantità di calore in eccesso dispersa nel settore industriale, nel 2016 si contavano soltanto 9 impianti realizzati per il settore del cemento e 8 per quello del vetro. Negli ultimi cinque anni alcuni produttori di sistemi ORC si sono affermati realizzando unità standardizzate, modulari, con capacità produttiva non superiore ai 150 kW; tale strategia ha riscosso successo nel settore geotermico (adatto alla maggior parte degli impianti ORC di grandi dimensioni) consentendo anche di conquistare nuovi mercati. Questi modelli standardizzati e scalabili hanno raggiunto quote di mercato importanti; le loro unità di dimensioni ridotte (occupano una superficie inferiore a 3 m²), hanno riscosso successo perché richiedono un investimento iniziale ridotto e possono essere installate in fabbriche e imbarcazioni aventi spazio disponibile limitato.
Settore: IT
Labels: Energy, RenewableEnergies
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Renergy 1.618

Prodotto/Servizio

Renergy&nbsp 1.618&nbsp intende commercializzare due modelli di motori basati su ciclo ibrido Stirling-Brayton, integrando servizi di manutenzione programmata e monitoraggio in remoto per entrambi. Entrambe le macchine avranno struttura modulare, per installare più unità in batteria e soddisfare esigenze di carico crescenti a costi competitivi. Attualmente le macchine termodinamiche che utilizzano il calore per produrre elettricità pulita sono basate sulla tecnologia ORC, ovvero l’Organic Rankine Cycle. Renergy&nbsp 1.618&nbsp Srl ha il vantaggio di disporre di una tecnologia differente, basata sul ciclo StirlingBrayton e brevettata nel novembre 2020, che permette di utilizzare il motore Stirling con maggiore flessibilità, in base alle temperature e alla quantità di energia termica disponibile. I moduli basati sul ciclo StirlingBrayton hanno due principali vantaggi competitivi: • sono più efficienti perché in grado di operare a temperature maggiori e perché basati sul ciclo termodinamico Stirling, affine al ciclo ideale di Carnot, riferimento in termini di massima efficienza teorica dei cicli termodinamici • possono essere realizzati a costi competitivi.

Team

Dati della startup Renergy 1.618

Costituzione Impresa : 26/08/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 26/08/2019
Denominazione:
RENERGY 1.618 S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10923650963
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 2711
Settore: IT

Renergy 1.618

Modello di Business

Attualmente le tecnologie ORC sono poco diffuse a causa dei costi e dei rendimenti termodinamici ridotti per le basse temperature disponibili. Renergy 1.618 si propone di fronteggiare i suddetti problemi mediante soluzioni realizzabili a costi accettabili in rapporto ai limiti di efficienza energetica imposti dalle basse temperature. Renergy 1.618 punta sui seguenti tre segmenti di mercato: 1) IMPIANTI A BIOGAS: secondo la European Biogas Association sono operativi circa 18.800 impianti a biogas con una capacità produttiva di oltre 11.000 MW elettrici. Questi impianti possono accogliere oltre 55 mila moduli da 20 kW, aumentando la produzione di elettricità del 10% e contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 1,2 milioni di tonnellate ogni anno; 2) PESCHERECCI: i circa 81 mila pescherecci operativi in Europa potrebbero installare oltre 38.000 moduli e ridurre le emissioni di CO2 di quasi un milione di tonnellate all’anno; 3)PMI (piccole e medie imprese) ENERGIVORE consapevoli di disperdere quantità elevate di energia termica, senza poterla valorizzare. Attualmente la concorrenza non è in grado di soddisfare il mercato con le soluzioni onerose basate sulla tecnologia ORC. L’approccio ai settori biogas e imbarcazioni può essere diretto, mentre per le PMI sono necessari accordi con terze parti ben radicate nel mercato e in grado di gestire portafogli di clienti energivori interessati ai nostri moduli piccoli ed economici. Renergy 1.618 prevede di iniziare a produrre utili da gennaio 2024.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi DE 10 2017 002 286 A1 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale DOMANDA DI BREVETTO NR. 102020000026245 DEPOSITATA A MILANO IN DATA 4 NOVEMBRE 2020 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Renergy 1.618 Srl ha realizzato due modelli di macchina termodinamica con le seguenti caratteristiche. 1) modello HERMOL: Alimentato da calore tra 90°C e 210°C Potenza (al netto servizi ausiliari): 6÷12 kW elettrici per 100 kW termici di input Brevetto tedesco in licenza DE102017002286A1 Tecnologia ORC (Organic Rankine Cycle) 2) modello VELER Alimentato da calore da 200°C a 800°C potenza (netta): 16÷30 kW elettrici per 100 kW termici di input Domanda brevetto internazionale n. 102020000026245 del 4/11/2020 Tecnologia ibrida Stirling‑Brayton Queste tecnologie, che consentono di trasformare calore in elettricità, sono complementari: la tecnologia ORC sfrutta fonti termiche a temperature comprese tra 90°C e 250°C, la tecnologia Stirling‑Brayton necessita di temperature superiori a 250°C. È anche possibile realizzare un impianto avente efficienza compresa tra il 10% e il 40% utilizzando il calore residuo del ciclo Stirling‑Brayton per alimentare il ciclo ORC. Altre caratteristiche delle macchine termodinamiche di Renergy 1.618 sono: • necessità di spazio ridotta: circa tre metri quadrati • rapida disinstallazione e trasporto, unitamente ad altri macchinari, in caso di trasferimento • svincolo da particolari pratiche burocratiche, se non prevista l’immissione di elettricità in rete pubblica a tariffe incentivanti • richiedono investimenti ridotti, ammortizzabili in pochi anni mediante l’autoconsumo dell’elettricità prodotta • totale riciclabilità della macchina al termine del ciclo di vita di 25 anni. Il potenziale effetto positivo sull’ambiente è considerevole. Secondo il Word Energy Outlook 2019 della International Energy Agency, le fonti rinnovabili produrranno il 50% dell’energia elettrica entro il 2035 la tecnologia di Renergy 1.618 può contribuire al raggiungimento di tale obiettivo riducendo le emissioni di CO2.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.