L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Operari

Startupeasy -

à viene dal latino e significa – molto semplicemente – lavorare.

Noi interpretiamo il lavoro come espressione tangibile del nostro modo di essere; in altre parole, i nostri valori si concretizzano giorno dopo giorno nelle nostre azioni.

à , si diceva: l’agire è conseguenza dell’essere.

Noi siamo fatti così.

Ci prendiamo cura dei processi di governo delle imprese del nostro paese; promuoviamo una cultura fatta di integrità e correttezza e stimoliamo l’applicazione di buoni principi e buone pratiche.

Vogliamo che le imprese siano più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, e rappresentino un luogo migliore dove esprimere il lavoro. Chiamiamo questo percorso .

Agevoliamo il cambiamento con l’innovazione di metodi, strumenti e soluzioni accessibili a tutte le imprese e semplici da utilizzare.

Settore: Consulenza
Labels: consulenza, innovazione, sostenibilita
Canali di Vendita: Directly

Dati della startup Operari

Costituzione Impresa : 05/08/2013
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 19/07/2022
Denominazione:
OPERARI S.R.L. SOCIETA' BENEFIT IN FORMA ABBREVIATA OPERARI S.R.L. S.B.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 02861180921
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Consulenza

Operari

Modello di Business

La società promuove l’innovazione orientata alla sostenibilità. Ciò si realizza con l’investimento in ricerca e sviluppo e con l’innovazione, anche tecnologica, nei servizi offerti, nei processi di produzione e nella gestione interna secondo criteri di sostenibilità. Nell’esercizio della propria attività economica, la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune, mediante una gestione volta al bilanciamento con l’interesse dei soci e con l’interesse di coloro sui quali le attività della società possano avere un impatto; opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse, quali i lavoratori, i clienti, i fornitori, i finanziatori, i creditori, la pubblica amministrazione e la società civile. Le finalità di beneficio comune sono, tra le altre: . realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità, la formazione, l’apprendimento continuo e il riconoscimento e l’accrescimento di potenziale e competenze individuali, attraverso la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità, specie con riferimento alle donne e ai giovani; . contribuire, nello svolgimento delle attività nei confronti dei clienti, allo sviluppo della buona governance, prendendosi cura dei processi di governo delle imprese del nostro paese, promuovendo una cultura fatta di integrità e correttezza e stimolando l’applicazione di buoni principi e buone pratiche, affinché le imprese siano più responsabili, etiche, inclusive e trasparenti, e rappresentino un luogo migliore dove esprimere il lavoro; agevolare tale cambiamento con l’innovazione di metodi, strumenti e soluzioni accessibili a tutte le imprese e semplici da utilizzare.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.