L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Metamouth

Startupeasy -

Concorrenza

Dal punto di vista dell’offerta, il metaverso sarà popolato da due tipi di attori: 1) provider di struttura: rientrano tra questi, tutte le società ICT (hardware e software) che forniscono terreni virtuali o device per l’accesso al metaverso. Per quanto concerne i terreni i player più grandi sono META (ex-Facebook), Decentraland (dove Metamouth posizionerà l’accesso al suo spazio virtuale) e Sandbox. Questi player hanno infrastrutture informatiche adeguate a supportare l’accesso di migliaia di utenti a spazi online, con investimenti in server, potenza di calcolo e interfacce digitali. Per quanto riguarda i device, i player principali sono Nvidia (schede video), Google – Meta (visori 3d e guanti sensorizzati), Microsoft (tecnologie ICT, HW e SFTW). Questa tipologia di fornitore non è in concorrenza con Metamouth in quanto provider di “struttura”. 2) provider di servizi collegati all’accesso-utilizzo del metaverso: rientrano tra questi potenzialmente tutte le digital agency o le software house di alta gamma, con competenze informatiche evolute legate sia all’utilizzo di tecnologie per il rendering visivo, che alla gestione di accessi utente, cybersecurity, gestione e utilizzo di tecnologie legate al cloud-computing. A tendere, l’arena competitiva sarà vasta (come lo è oggi per quanto riguarda le digital-agency legate allo sviluppo, creazione e gestione di siti web/ e-commerce), tuttavia oggi esiste una fondamentale barriera all’ingresso per i fornitori che vogliono proporre un servizio qualificato di accesso al metaverso: la conoscenza dei meccanismi attuali di questo. Essendo una realtà “in divenire”, sono le competenze dei partner / soci / dipendenti a fare la differenza: essere un early-adopter è il vero vantaggio competitivo tra i fornitori di servizi connessi. Attualmente le agenzie dichiarate specializzate nel metaverso in Italia sono due: Alterside e Bebit. Si può quindi affermare che Metamouth si propone come uno dei primi tre player a livello nazionale. Due i vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti: 1) le partnership: i partner tecnologici individuati (Armin Bar, Mattia Michelangeli) sono veri esperti del settore, che seguono l’evoluzione del metaverso dal “tempo zero” e sono chiamati da aziende ed istituzioni a riferire sulle potenzialità di questo. Averli come partner di sviluppo garantisce un apporccio qualificato e qualitativamente eccellente. Ratio Consulting, invece, rappresenta un partner strategico sia per la parte giuridico/amministrativa che commerciale: seguendo oltre 500 aziende in target sarà sicuro veicolo propositivo. 2) la proposta di servizio: esiste una sostanziale differenza tra la proposta di realizzare una struttura virtuale per conto di un’azienda committente, per poi continuare a fatturare servizi di personalizzazione in un rapporto di “dipendenza tecnologica” tra fornitore e cliente, rispetto a proporre una membership. Essere un membro di una community significa beneficiare di una struttura sempre operativa, aggiornata e una community viva con la quale fare networking. Contenuti personalizzabili all’interno dei piani di membership e felssibilità di utilizzo saranno la chiave distintiva e di successo dell’iniziativa.
Settore: IT
Labels: Metaverso, tecnologiedigitali, tecnologieinnovative
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Metamouth

Prodotto/Servizio

METAMOUTH è uno spazio digitale collaborativo nel metaverso, con diverse opzioni di adesione per l’utilizzo dello spazio eventi, uffici, pubblicità e accesso alla comunità. L’obiettivo di METAMOUTH è democratizzare e facilitare l’accesso al Metaverso per le aziende innovative.

Team

Dati della startup Metamouth

Costituzione Impresa : 21/04/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 19/09/2022
Denominazione:
METAMOUTH SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12371550968
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6312
Settore: IT

Metamouth

Modello di Business

Il metaverso riguarderà tutti ed i profitti deriveranno: – da una parte avremo gli utenti che oggi navigano su siti web, che usano internet, instagram, facebook. Domani potremo aumentare la loro esperienza grazie a tecnologie immersive (visori 3d, cellulari, guanti con sensori etc) per aumentare la realtà (sovrapponendo contenuti digitali al mondo fisico, come informazioni, proposte commerciali etc) o per accedere ad ambienti virtuali. – dall’altra parte avremo le aziende, che parteciperanno come oggi partecipano ad internet, ma con nuovi strumenti e possibilità per promuovere servizi e prodotti. Potranno rafforzare il loro brand o creare spazi dedicati a meeting e al “lavoro agile”. Come già esplicitato, secondo gli esperti di settore, essere nel metaverso sarà comune come avere un sito web oggi. In generale, quindi, tutte le aziende possono essere considerate clienti potenzialmente in target. Volendo segmentare in maniera più efficace, tuttavia, è bene considerare che i clienti in target per Metamouth, in questa fase “pioneristica” del metaverso, sono rappresentati da aziende classificabili come micro-piccole (che in Italia rappresentano circa l’80% delle olte 1,6 milioni di aziende complessive), desiderose di accedere in maniera semplice alle possibilità del metaverso senza aver bisogno di particolari competenze interne. Si presume che un maggiore interesse iniziale derivi da aziende di prodotto (principalmente manifatturiero / commerciale) con attitudine all’export e alla partecipazione di eventi fieristici. Questo perché nell’ormai triennio pandemico, le aziende esportatrici ed espositrici hanno avuto modo di familiarizzare con strumenti di promozione digitale (fiere online – virtual tour etc). Secondo una stima ICE, sono circa 6.000 le aziende che hanno partecipato e manifestato interesse a questo tipo di attività. Questo tipo di aziende potrebbero voler beneficiare fin da subito della maggiore immersività ed empatia che il metaverso garantisce ai propri utilizzatori, per pubblicizzare render di prodotto e aprire nuovi canali promozionali.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Al giorno d’oggi esistendo molte barriere all’ingresso esistono due possibilità per le aziende che vogliono iniziare ad approcciare questa opportunità: essere sufficientemente grandi e strutturate da potersi permettere un’interlocuzione diretta con i provider degli spazi virtuali, avere le competenze per gestire wallet virtuali, acquistare terreni e utilizzare programmi di rendering per creare i propri contenuti, oppure rivolgersi a Metamouth. Questa infatti la mission: “democraticizzare” l’accesso al metaverso, in qualità di fornitori di tutti i servizi neccessari all’accesso e alla fruzione di questo, per conto di chi non ha le competenze interne necessarie. Questo obiettivo sarà raggiundo attraverso la creazione di uno spazio virtuale, fruibile dal cliente secondo le modalità del coworking, le cui possibilità di fruizione e personalizzazione saranno collegate al grado di membership scelta dal cliente, secondo un meccanismo di servizio simile a quello proposto da TalentGarden (https://talentgarden.org/it/), meglio illustrato in seguito. Lo spazio sarà infatti fornito da Metamouth che ha già un “terreno virtuale” di 5.000 mq. Il terreno virtuale di Metamouth sarà collegato ad un terreno virtuale (da comprare) su Decentraland (https://decentraland.org/), ad oggi uno dei tre più grandi provider di spazi virtuali per metaversi, realizzando una struttura ispirata ad un coworking diviso per “aree”: un’area per le conferenze, un’area espositiva e un’area dedicata a uffici virtuali. Metamouth personalizzerà gli spazi per conto dei propri clienti, dall’avatar agli uffici e garantirà l’infrastruttura di rete necessaria alla connessione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.