L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mela Works

Startupeasy -

La piattaforma Mela rivoluziona la gestione dei cantieri, facendola diventare da cartacea a digitale, facilitando la supervisione a distanza e aumentando la sicurezza dei lavoratori. Questo risultato è ottenuto attraverso diversi passaggi:
l’applicazione mobile è simile a una chat, e permette di raccogliere dati dai siti di lavoro in maniera “umana” e destrutturata. Ad esempio i messaggi vocali vengono trascritti automaticamente attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, e le attività vengono condivise con le persone giuste senza un intervento manuale.
Mela organizza automaticamente le informazioni scambiate, utilizzando un processo innovativo basato sui metadati associati alle varie informazioni (tags, geolocalizzazione, timestamps univoci, template personalizzati, etc.). Questo permette una reportistica dettagliata in tempo reale che è unica nel suo genere.
La quantità di dati scambiati sulla piattaforma (messaggi di testo, messaggi vocali, liste di materiali, etc.) permettono di “allenare” reti neurali progettate per riconoscere i problemi e i componenti tipici di alcuni settori industriali. Questa conoscenza esclusiva e proprietaria, promette di aiutare in futuro i clienti a identificare i problemi in anticipo e ad analizzarli in maniera più efficiente.
Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal fatto che l’industria pesante si basa ancora molto su tecnologie e infrastrutture “on-premise”. Mela è interamente basata su un’infrastruttura Cloud, e aiuta quindi ad accelerare il processo di innovazione del tessuto industriale italiano.

Settore: Editoria
Labels: CantiereSmart, PiattaformaDigitale, SmartAsset
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Customers

Stadio della startup Mela Works

Prodotto/Servizio

La piattaforma Mela rivoluziona la gestione dei cantieri, facendola diventare da cartacea a digitale, facilitando la supervisione a distanza e aumentando la sicurezza dei lavoratori. Questo risultato è ottenuto attraverso diversi passaggi: l’applicazione mobile è simile a una chat, e permette di raccogliere dati dai siti di lavoro in maniera “umana” e destrutturata. Ad esempio i messaggi vocali vengono trascritti automaticamente attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, e le attività vengono condivise con le persone giuste senza un intervento manuale. Mela organizza automaticamente le informazioni scambiate, utilizzando un processo innovativo basato sui metadati associati alle varie informazioni (tags, geolocalizzazione, timestamps univoci, template personalizzati, etc.). Questo permette una reportistica dettagliata in tempo reale che è unica nel suo genere. La quantità di dati scambiati sulla piattaforma (messaggi di testo, messaggi vocali, liste di materiali, etc.) permettono di “allenare” reti neurali progettate per riconoscere i problemi e i componenti tipici di alcuni settori industriali. Questa conoscenza esclusiva e proprietaria, promette di aiutare in futuro i clienti a identificare i problemi in anticipo e ad analizzarli in maniera più efficiente. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal fatto che l’industria pesante si basa ancora molto su tecnologie e infrastrutture “on-premise”. Mela è interamente basata su un’infrastruttura Cloud, e aiuta quindi ad accelerare il processo di innovazione del tessuto industriale italiano.

Team

Dati della startup Mela Works

Costituzione Impresa : 23/04/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 23/04/2020
Denominazione:
MELA WORKS S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11236210966
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 5829
Settore: Editoria

Mela Works

Modello di Business

SaaS

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La piattaforma Mela rivoluziona la gestione dei cantieri, facendola diventare da cartacea a digitale, facilitando la supervisione a distanza e aumentando la sicurezza dei lavoratori. Questo risultato è ottenuto attraverso diversi passaggi: l’applicazione mobile è simile a una chat, e permette di raccogliere dati dai siti di lavoro in maniera “umana” e destrutturata. Ad esempio i messaggi vocali vengono trascritti automaticamente attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, e le attività vengono condivise con le persone giuste senza un intervento manuale. Mela organizza automaticamente le informazioni scambiate, utilizzando un processo innovativo basato sui metadati associati alle varie informazioni (tags, geolocalizzazione, timestamps univoci, template personalizzati, etc.). Questo permette una reportistica dettagliata in tempo reale che è unica nel suo genere. La quantità di dati scambiati sulla piattaforma (messaggi di testo, messaggi vocali, liste di materiali, etc.) permettono di “allenare” reti neurali progettate per riconoscere i problemi e i componenti tipici di alcuni settori industriali. Questa conoscenza esclusiva e proprietaria, promette di aiutare in futuro i clienti a identificare i problemi in anticipo e ad analizzarli in maniera più efficiente. Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal fatto che l’industria pesante si basa ancora molto su tecnologie e infrastrutture “on-premise”. Mela è interamente basata su un’infrastruttura Cloud, e aiuta quindi ad accelerare il processo di innovazione del tessuto industriale italiano.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.