L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Estate To Rent

Startupeasy -

EstateToRent® è una proptech milanese in rapida crescita che progetta e gestisce soluzioni di co-living, singole unità o appartamenti tradizionali per studenti e giovani lavoratori che, per motivi di budget e per disponibilità alla socialità ricercano una soluzione abitativa in condivisione.
Attiva dal 2018, EstateToRent® ha concepito un nuovo modello residenziale che combina soluzioni con servizi di elevata qualità ad alto valore aggiunto, design moderno, tecnologia, domotica, sostenibilità e presenza di una community.
Il modello di business prevede l’affitto o l’acquisto da parte di ETR di palazzi prevalentemente cielo-terra, che vengono ristrutturati e arredati secondo gli standard più elevati presenti nella fascia di mercato in cui la società opera, per poi essere sublocati con contratti flessibili di affitto di tipo residenziale a medio /lungo termine.
Con circa 300 posti letto in 2 Paesi – Italia e UK – l’azienda sta espandendo la propria operatività a livello nazionale e internazionale, supportata da azionisti impegnati a vario titolo nella gestione e da un ampio team di professionisti del settore immobiliare, designer, venditori, ingegneri, sviluppatori e gestori di comunità.

Concorrenza

Il mercato della locazione residenziale a m/l termine (non airbnb) è molto frammentato e ci sono numerosi piccoli operatori costituiti sia in piccole società che direttamente come persone fisiche. E’ un mercato dove ancora molti piccoli proprietari affittano direttamente al di fuori delle regole senza contratti. Il leader di mercato vanta circa 10.000 stanze in gestione in Italia. Il mercato degli studentati puri invece è molto meno frammentato con pochi operatori riconducibili a grossi gruppi. EstateToRent si differenzia grazie a: 1. Utilizzo di un algoritmo sviluppato in house per la ricerca dell’immobile più adatto agli utenti. Tale strumento è infatti in grado di ponderare diversi fattori tra cui location desiderata, caratteristiche, target degli inquilini e budget attraverso un «questionario» automatizzato. 2.. Digitalizzazione di tutta la procedura di locazione, dal primo contatto con il potenziale cliente fino al check out finale, grazie a una tecnologia evoluta 3D che permette tour virtuali degli appartamenti presenti sulla piattaforma e all’utilizzo di software gestionali che consentono di gestire da remoto il rapporto con il locatario. 3. Possibilità di controllare da remoto lo stato degli appartamenti (rilevatori di fumo/monossido di carbonio, al self check in).
Settore: Immobiliare
Labels: immobiliare, PropertManagement, proptech
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Lender / Investor

Dati della startup Estate To Rent

Costituzione Impresa : 28/03/2018
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 03/04/2024
Denominazione:
ESTATE TO RENT S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 10290790962
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 682001
Settore: Immobiliare

Estate To Rent

Modello di Business

Il modello di business consente di offrire ai proprietari degli immobili un rendimento certo e sicuro e la valorizzazione dell’asset; ai clienti finali un alloggio smart, eco-friendly, sicuro e all inclusive. Questo attraverso: 1. Interventi di riqualificazione dell’immobile preso in gestione, effettuati direttamente dalla Società prima della commercializzazione degli alloggi. Tali interventi sono finalizzati, in estrema sintesi, a garantire il rispetto di tutti i più elevati standard di sicurezza e a rendere l’immobile in linea con le esigenze dei clienti di riferimento in termini di qualità degli arredi, efficienza delle delle dotazioni di servizio, tecnologia e connettività up to date. 2. Contratti di locazione quasi esclusivamente a medio-lungo termine, fattore che conferisce una maggiore stabilità e prevedibilità ai flussi di cassa e che consente di essere più resilienti rispetto a shock dell’offerta. A titolo esemplificativo, tra marzo 2020 e l’estate 2021, i.e. nei mesi più critici della pandemia Covid 19, la Società ha avuto un picco di alloggi sfitti del 22%. 3. Utilizzo di un algoritmo sviluppato in house per la ricerca dell’immobile più adatto agli utenti. Tale strumento è infatti in grado di ponderare diversi fattori tra cui location desiderata, caratteristiche, target degli inquilini e budget attraverso un «questionario» automatizzato. 4. Digitalizzazione di tutta la procedura di locazione, dal primo contatto con il potenziale cliente fino al check out finale, grazie a una tecnologia evoluta 3D che permette tour virtuali degli appartamenti presenti sulla piattaforma e all’utilizzo di software gestionali che consentono di gestire da remoto il rapporto con il locatario. 5. Possibilità di controllare da remoto lo stato degli appartamenti (rilevatori di fumo/monossido di carbonio, al self check in).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
500K-1M euro
8

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.