L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Benetti Hub

Startupeasy -

Concorrenza

A prima vista l’analisi delle figure che operano nel settore dell’equitazione può sembrare complessa, ma se analizzate dall’ interno si ha la conferma che la loro apparente complessità non è altro che il frutto di un mercato che ha dovuto colmare le proprie lacune nel tempo. Il modello di business di Benetti Hub e del marchio Horsena si fanno spazio nel mercato intervenendo proprio su queste lacune, trasformando potenziali competitors in partners. Per il modello di business di Benetti Hub i principali competitors sono le aziende produttrici per conto terzi e quelle che forniscono servizi di progettazione e consulenza tecnica. Ad oggi i produttori sono posizionati soprattutto nel far East. Si tratta si grandi fabbriche dove vengono prodotti articoli di ogni genere, anche non inerente al settore dell’equitazione. Il loro punto di forza è un’elevata capacità produttiva legata ad un prezzo vantaggioso. Questo aspetto comporta però una bassa qualità del prodotto finito, mancanza di controllo della qualità del prodotto (materie prime, assemblaggio, confezionamento etc) e dei metodi di produzione (sfruttamento del personale, incuranza dei fattori ambientali etc). questi produttori non hanno competenze tecniche di settore e nella maggior parte dei casi si limitano ad una riproduzione di prodotti già esistenti, sovraccaricando il mercato di prodotti simili o uguali, mal eseguiti e privi di innovazione. Benetti Hub non vuole competere su quantità e prezzo, ma al contrario, grazie alla produzione controllata sul territorio italiano, offre prodotti di qualità, innovativi, autentici e unici al giusto prezzo. Inoltre la completezza e la versatilità dei servizi proposti da Benetti Hub è in grado di trasformare possibili competitors in partners, mettendo a disposizione le nostre competenze supportando le aziende produttrici che cercano di migliorare la qualità della loro produzione, attuando una partneship per servizi di consulenza, progettazione, produzione di stampi e/o di componentistica difficile da sviluppare o reperire nei paesi del Far West. Non esistono invece sul mercato società specializzate nella progettazione di articoli sportivi per il settore dell’equitazione. Sul territorio europeo e non sono molte le società che offrono servizi di progettazione, ma nessuno di questi ha un’approfondita conoscenza del cavallo e del settore equestre. I competitors del modello di business Horsena, sono i invece i marchi che producono e vendono attrezzatura tecnica per il cavallo sul territorio italiano o europeo, caratterizzate da una forte componente innovativa e da un eccellente rapporto qualità prezzo. Figure presenti in numero sempre più ridotto e concentrate nella maggior parte dei casi su una tipologia di prodotto diversa (es. abbigliamento per il cavaliere), o con una collezione di prodotti molto selettiva (es. solo selle, solo staffe, solo protezioni), o con un target price di fascia alta (che si avvicina quasi al lusso). Negli ultimi anni molti brand hanno deciso di intraprendere la strada della vendita diretta al pubblico tramite e-commerce, spesso proponendo i propri prodotti a prezzi inferiori rispetto allo stesso prodotto disponibile presso il rivenditore (online/offline). Questa politica commerciale crea frizioni con i propri rivenditori fino ad arrivare, in certi casi, alla perdita della filiera del B2B. Una decisione vantaggiosa nel breve termine, ma molto spesso negativa sul lungo termine, poiché quello dell’equitazione è un settore di nicchia in una realtà globale. Per poter rendere il prodotto accessibile ed ottenere ricavi sono infatti necessari investimenti di marketing su larga scala in modo costante e capaci di assecondare tendenze di ogni singolo mercato (es. in Francia preferiscono acquistare i prodotti solo da siti in lingua francese, che dispongono del servizio clienti in Francese). Al giorno d’oggi queste dinamiche rendendo molto difficile una gestione totalitaria del mercato senza l’ausilio di intermediari.
Settore: Ricerca
Labels: Equitazione, SPORT
Canali di Vendita: Agents, Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Customers, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Benetti Hub

Prodotto/Servizio

VANTAGGIO COMPETITIVO BENETTI HUB ° Problema Il mercato dell’equitazione oggi è molto standard e unidirezionale, con un focus legato più al prezzo che al prodotto la maggior parte dei produttori/rivenditori si rivolgono a produttori “white label” del Far East alla ricerca di un catalogo di articoli preconfezionato e di incerta qualità, con tempi di approvvigionamento molto lunghi e con una gestione dei resi impraticabile. ° Soluzione Benetti Hub®, grazie alla sua lunga esperienza di settore ed alla costante attività di ricerca e sviluppo, intende mettere a disposizione la propria qualità tecnica, offrendo servizi di consulenza tecnica e progettazione, uniti alla produzione di componentistica e articoli finiti marchio del cliente (con possibilità di co-branding), ma con un altissimo rapporto qualità/innovazione/design/prezzo. I test asseverati e la materia prima certificata faranno poi la differenza. Il fatto poi che a garantire tutto questo sarà un’azienda con stabile organizzazione in Italia ne consoliderà la leadership. Il servizio poi di brand identity per i rivenditori senza marchio, ma che vogliano crearsene uno, sarà la chiave vincente per raggiungere anche le PMI medie di settore. ° Valore offerto La Value Proposition di Benetti Hub®, si concentra su un’offerta completa e specializzata nel settore dell’equitazione. Il cliente può usufruire del servizio più adatto alle sue esigenze (es. solo consulenza tecnica, solo progettazione etc) o può affidarsi alle nostre competenze in tutte le fasi di sviluppo del progetto (dall’idea al prodotto finito). I prodotti Benetti Hub saranno protetti da brevetti e/o modelli, che avranno come conseguenza l’esclusività per il cliente i prodotti finiti saranno tutti pensati per risolvere le problematiche cavallo/cavaliere e per incrementarne le performance, attraverso uno state of mind basato sulla risoluzione propositiva dei problemi saranno interamente personalizzabili, permettendo così al cliente produttore/rivenditore di essere parte attiva della fase d’acquisto in questo modello di business verranno realizzati anche componenti innovativi e tecnologici che i clienti utilizzeranno nei prodotti da loro stessi realizzati o assemblati. VANTAGGIO COMPETITIVO HORSENA ° Problema Il mercato dell’equitazione B2B (oggi è molto tradizionale e fortemente ancorato al passato, con un focus legato più al prodotto che al cliente per questo propone articoli non tecnologici, con numerose problematiche cavallo/cavaliere irrisolte (poca sicurezza, poco confort, poche performance, durata media, difficoltà di pulizia, design non sempre accattivante e assenza di personalizzazione), spesso prodotti nel Far East (tempi di approvvigionamento lunghi e difficile controllo della qualità delle materie prime), tecnicamente non o mal spiegati e con un customer care di basso livello. ° Soluzione Horsena®, grazie alla sua lunga esperienza di settore ed all’attività di ricerca e sviluppo congenita, intende ribaltare questo assioma, portando il cliente quale fulcro decisionale, soprattutto nella fase di customer care per questo intende offrire una gamma di prodotti a proprio marchio ad alta tecnologia che risolvano i problemi sopra esposti i prodotti oltre ad essere protetti da proprietà intellettuale, saranno testati, realizzati con materie prime certificate e spiegati tecnicamente nel dettaglio. ° Valore Offerto La Value Proposition di Horsena®, oltre a basarsi su una brand identity unica, sia sul mercato tradizionale sia su quello digitale, sfrutterà l’alta competenza tecnica e la conoscenza pluridecennale del mercato per concentrarsi principalmente sull’innovazione applicata e sulla continua produzione di articoli performanti la tecnologia IOT (Internet of Things) integrata e brevettata avrà come risultato l’assoluta novità ed esclusività per il cliente finale e di conseguenza per il rivenditore i prodotti a marchio Horsena® saranno tutti pensati per implementare la sicurezza del binomio cavallo/cavaliere, saranno tutti sottoposti a test e prodotti con materia prima certificata inoltre saranno interamente personalizzabili, permettendo così al rivenditore ed al cliente finale di essere attori coinvolti nel processo di acquisto aumentando di conseguenza il customer lifetime value in questo modello di business il rapporto qualità/tecnologia/design/prezzo farà la differenza con la concorrenza.

Team

Dati della startup Benetti Hub

Costituzione Impresa : 16/03/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 01/08/2022
Denominazione:
BENETTI HUB SRL
Comune: LEGNANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11663320965
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Benetti Hub

Modello di Business

Il modello di business di Benetti Hub® si rivolge ad: °Aziende produttrici che: _ necessitano di consulenza tecnica per lo sviluppo di un nuovo progetto/prodotto _ scelgono di affidare la produzione di un prodotto o componente a terzi. °Aziende proprietarie di un marchio o che stanno sviluppando un nuovo marchio, e che: _ sono prive di capacità produttiva o che scelgono di affidare lo sviluppo di uno o più prodotti a terzi _ operano nel settore dell’equitazione, ma focalizzandosi sulla produzione di prodotti diversi (es. abbigliamento per il cavaliere), ma vogliono ampliare la gamma di prodotti offerti, introducendo a catalogo anche attrezzatura per il cavallo. In entrambi i casi, a seconda delle necessità, mettiamo a disposizione dei nostri clienti il servizio o i servizi più idonei alle loro esigenze. Tutti i servizi di Benetti Hub (ricerca e sviluppo, consulenza tecnica, progettazione, produzione, branding) sono opzionabili anche singolarmente a seconda delle necessità del cliente. Diamo quindi la possibilità ai nostri clienti di scegliere se essere accompagnati in tutta la fase di sviluppo (dall’ idea al prodotto finito), o solo in alcune. Solo dopo un’attenta valutazione sulle necessità del cliente e fattibilità della richiesta, elaboriamo un preventivo personalizzato. Il modello di business B2B del marchio Horsena® si rivolge invece ai rivenditori e ai distributori di attrezzature equestri multi-marca; è un modello di business double sided in quanto, se è vero da un lato che i rivenditori saranno i diretti clienti di Horsena®, gli indiretti finali saranno gli acquirenti di attrezzature equestri, in particolare coloro che praticano Dressage (uomo/donna) professionale, Jumping (uomo/donna) professionale, Dressage (uomo/donna) amatoriale, Jumping (uomo/donna) amatoriale. La politica commerciale dei prodotti a marchio Horsena è ben delineata: i clienti (rivenditori e distributori) devono essere specializzati nella vendita di attrezzatura per il cavallo e il cavaliere, devono avere conoscenze tecniche di settore e devono rispettare i prezzi di vendita consigliati al pubblico. Il mercato dell’equitazione B2B (Business to Business) oggi è molto tradizionale e fortemente ancorato al passato, con un focus legato più al prodotto che al cliente; per questo propone articoli non tecnologici, con numerose problematiche cavallo/cavaliere irrisolte (poca sicurezza, poco comfort, poche performance, durata media, difficoltà di pulizia, design non sempre accattivante e assenza di personalizzazione), spesso prodotti nel Far East (tempi di approvvigionamento lunghi e difficile controllo della qualità delle materie prime), tecnicamente non o mal spiegati e con un customer care di basso livello. Attraverso il marchio Horsena, grazie alla nostra esperienza di settore ed all’attività di ricerca e sviluppo congenita, intendiamo ribaltare questo assioma, offrendo una gamma di prodotti a nostro marchio in grado risolvere i problemi sopra esposti; i prodotti oltre ad essere protetti da proprietà intellettuale, saranno testati, realizzati con materie prime certificate e spiegati tecnicamente nel dettaglio.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102022000010541 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa 1) Sistemi digitali integrati nei prodotti per la lettura e il tracciamento delle funzioni vitali e della performance del cavallo. Alcuni prodotti, posizionati direttamente a contatto con il cavallo (coperte, stinchiere, sottopancia etc), diventano smart tramite l’inserimento di sensori per il rilevamento dei dati biometrici del cavallo. La tecnologia, a seconda dell’impiego, può rilevare battito cardiaco, sudorazione, andatura, distanza percorsa, tragitto etc). 2) Brevetti e modelli. Tutti i nostri progetti e prodotti sono unici nel loro genere, per questo motivo è per noi un requisito imprescindibile la protezione dell’invenzione tramite deposito di brevetto e/o modello. 3) Tecnologia Blockchain. Per la protezione dei dati sensibili e del know abbiamo anche scelto di affidarci alla moderna tecnologia Blockchain (letteralmente “catena di blocchi”). Sfruttiamo le caratteristiche di una rete informatica di “nodi” per consentire di gestire e aggiornare, in modo univoco e sicuro, il nostro registro contenente dati e informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.