L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

3L

Contenitore innovativo (niente gas – niente elettricità) a base di Zeolite per la conservazione e riscaldo di alimenti per take-away e prodotti preparati freschi

Concorrenza

Secondo IRI GIRA Foodservice, la crescita del comparto ristorazione nel 2017 in Europa per quanto riguarda il consumo di pasti non preparati in casa ammonta a 4,1 miliardi di euro. Questo significa che il fatturato totale della ristorazione europea è salito a € 336 miliardi circa, con una crescita annuale media del 2,5% dal 2015. Il bisogno del consumatore di risparmiare ha fatto da traino, ma anche la qualità del cibo al momento del consumo ha un ruolo importante. Qualità, che è determinata dal tempo (assunzione immediata) e dal luogo (area equipaggiata con elettricità o altri sistemi di riscaldo) del consumo. Con questo problema in mente c’è un’attenzione crescente verso soluzioni di packaging e consegna e, più in generale, verso la conservazione inalterata della qualità dell’esperienza di consumo del cibo. Le soluzioni di trasporto e conservazione del cibo durante il trasporto oggi disponibili sono di due tipologie: Contenitori isotermici che prevengono la dissipazione del calore (cartone, alluminio, plastiche ecc.); contenitori autoriscaldanti che utilizzano varie tecnologie (riscaldatori chimici, elettrici, a gas e a batteria) che riscaldano il cibo durante il trasporto. Tuttavia gli inconvenienti sono consistenti: le soluzione isotermiche sono economiche, ma non durano a lungo e hanno performance scarse, mentre i prodotti autoriscaldanti sono più costosi e poco pratici nell’utilizzo quotidiano. In aggiunta a ciò il riciclo dei componenti è un problema comune e pone seri interrogativi sulla creazione di rifiuti. Sfida tecnologica e opportunità di mercato La sfida tecnologica è in grado di soddisfare diversi bisogni del target: qualità del riscaldo, ottenuto gentilmente e in modo uniforme flessibilità del design per contenere diverse tipologie di cibo basso impatto ambientale sicurezza della reazione riscaldante economicità La nostra innovazione Abbiamo identificato la possibilità di sviluppare un contenitore isotermico autoriscaldante che sia in grado di riscaldare in modo efficiente, utilissimo per il trasporto ed il delivery di vivande: la nostra linea di innovazione si chiama Zeoline, la prima linea di contenitori per il riscaldo di cibi freschi basata su una reazione fisica (anziché chimica), che genera una temperatura media senza alterare né la qualità né il sapore delle vivande al suo interno. Tutto semplicemente sicuro e soprattutto ecosostenibile.
Settore: Commercio
Labels: contenitori, innovazione, takeaway
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, E-commerce, Grande distribuzione
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Stadio della startup 3L

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup 3L

Costituzione Impresa : 22/05/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/08/2018
Denominazione:
3L S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 11860720017
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 561042
Settore: Commercio

3L

Modello di Business

Secondo IRI GIRA Foodservice, la crescita del comparto ristorazione nel 2017 in Europa per quanto riguarda il consumo di pasti non preparati in casa ammonta a 4,1 miliardi di euro. Questo significa che il fatturato totale della ristorazione europea è salito a € 336 miliardi circa, con una crescita annuale media del 2,5% dal 2015. Il bisogno del consumatore di risparmiare ha fatto da traino, ma anche la qualità del cibo al momento del consumo ha un ruolo importante. Qualità, che è determinata dal tempo (assunzione immediata) e dal luogo (area equipaggiata con elettricità o altri sistemi di riscaldo) del consumo. Con questo problema in mente c’è un’attenzione crescente verso soluzioni di packaging e consegna e, più in generale, verso la conservazione inalterata della qualità dell’esperienza di consumo del cibo. Le soluzioni di trasporto e conservazione del cibo durante il trasporto oggi disponibili sono di due tipologie: Contenitori isotermici che prevengono la dissipazione del calore (cartone, alluminio, plastiche ecc.); contenitori autoriscaldanti che utilizzano varie tecnologie (riscaldatori chimici, elettrici, a gas e a batteria) che riscaldano il cibo durante il trasporto. Tuttavia gli inconvenienti sono consistenti: le soluzione isotermiche sono economiche, ma non durano a lungo e hanno performance scarse, mentre i prodotti autoriscaldanti sono più costosi e poco pratici nell’utilizzo quotidiano. In aggiunta a ciò il riciclo dei componenti è un problema comune e pone seri interrogativi sulla creazione di rifiuti. Sfida tecnologica e opportunità di mercato La sfida tecnologica è in grado di soddisfare diversi bisogni del target: qualità del riscaldo, ottenuto gentilmente e in modo uniforme flessibilità del design per contenere diverse tipologie di cibo basso impatto ambientale sicurezza della reazione riscaldante economicità La nostra innovazione Abbiamo identificato la possibilità di sviluppare un contenitore isotermico autoriscaldante che sia in grado di riscaldare in modo efficiente, utilissimo per il trasporto ed il delivery di vivande: la nostra linea di innovazione si chiama Zeoline, la prima linea di contenitori per il riscaldo di cibi freschi basata su una reazione fisica (anziché chimica), che genera una temperatura media senza alterare né la qualità né il sapore delle vivande al suo interno. Tutto semplicemente sicuro e soprattutto ecosostenibile.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102019000000633 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Zeoline, un contenitore alimentare altamente tecnologico, il cui scopo è quello di supportare il cliente che desidera consumare un pasto “perfettamente riscaldato” in qualsiasi luogo, in un modo semplice e conveniente e a basso impatto ambientale. Il nostro contenitore modulare portatile per alimenti take-away può mantenere la temperatura costante per diverse ore, con la possibilità di riscaldare quando serve. Il processo di riscaldo Zeoline è basato sull’utilizzo di una sostanza naturale derivata da una pietra vulcanica, la Zeolite, che è in grado di generare calore al semplice contatto con l’acqua, attraverso una reazione di natura fisica (non chimica), con un processo a minimo impatto sull’alimento. La Zeolite è naturale e pulita, non inquina e può essere riutilizzata in modo perpetuo, basta riscaldarla ed asciugarla e torna attiva, mantenendo intatti tutti i principi organolettici naturali. Risulta pertanto essere ecologica per l’ambiente, oltre che sicura e molto economica. Il nostro approccio è focalizzato nel fornire ai consumatori un’ eccellente esperienza durante l’utilizzo. Abbiamo sviluppato un prodotto che, attraverso una combinazione ottimale tra una moderata curva di calore ed un apposito isolamento termico, favorisce il mantenimento del gusto degli alimenti, portandoli ad una sensazione qualitativa come se fossero stati appena cotti, anche nel caso in cui la cottura sia avvenuta diverse ore prima. A confronto con la maggioranza dei sistemi disponibili sul mercato oggi, Zeoline costa dieci volte meno di un termos elettrico e pochi euro in più di un contenitore isotermico. è una soluzione senza fiamma, senza gas e senza elettricità, e soprattutto la Zeolite può essere riciclata in modo perpetuo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.