SYENMAINT srl socio unico – La SYENMAINT (SYstems ENgineering for MAINTenance applications) è una “Startup innovativa” fondata all’inizio del 2018 grazie ad ingegneri con diverse competenze professionali (elettroniche, informatiche, meccaniche) di consolidata esperienza in diversi settori (Automazione Industriale, Aeronautica, Ferrovia, Biomedica, Servizi per terziario avanzato, TLC, ecc.) con l’obiettivo di fornire:
• Sistemi e prodotti innovativi per la manutenzione integrata, basati su un approccio predittivo, nel settore dell’Industria 4.0,
• Servizi di consulenza ingegneristica specializzati nel monitoraggio e ottimizzazione dei processi produttivi, qualità della produzione, sicurezza degli asset,
• Sviluppo di Progetti di Innovazione Tecnologica, e di Ricerca e Sviluppo.
La sede operativa è presso l’incubatore Campania New Steel all’interno del Business Innovation Center di Città della Scienza a Napoli (Via Coroglio, 57). L’obiettivo di SYENMAINT, relativamente al suo progetto innovativo di punta, “SYENMAINT™ PLATFORM”, è l’industrializzazione e commercializzazione di un sistema proprietario da utilizzare per una gestione predittiva della manutenzione degli asset produttivi, basata sulla programmazione dinamica degli interventi, per ridurre i costi operativi, migliorare la qualità e la sicurezza, grazie al monitoraggio costante e automatizzato.
SYENMAINT PLATFORM – Sistema integrato Industria 4.0 per la gestione innovativa della manutenzione su base predittiva degli impianti di produzione, e delle infrastrutture in generale.
L’obiettivo del progetto SYENMAINT PLATFORM è l’industrializzazione e commercializzazione di un sistema proprietario da utilizzare per la gestione predittiva della manutenzione degli asset produttivi, e delle infrastrutture in generale (civili, energetiche, trasporti), basata sulla programmazione dinamica degli interventi, per ridurre i costi operativi di esercizio, eseguire gli interventi nei fermi ciclo già programmati, migliorare la qualità e la sicurezza, grazie al monitoraggio costante e automatizzato mediante l’impiego di sensori IIoT e tecniche innovative di Energy Harvesting per l’alimentazione distribuita degli stessi.
Il progetto SYENMAINT PLATFORM si trova nel contesto applicativo di Industry 4.0, ovvero nell’ambito della quarta rivoluzione industriale che sta vivendo l’economia mondiale. Gli attuali impianti di produzione industriale, per superare le sfide della concorrenza di mercato, imposte dalla globalizzazione, sono sempre più complessi e automatizzati. Di conseguenza, il mantenimento di questi impianti, unitamente al monitoraggio della qualità dei risultati e alla sicurezza degli asset produttivi, sta diventando un elemento di forte impatto per i seguenti aspetti:
• aumento della produttività, della qualità e della sicurezza;
• riduzione dei costi operativi.
In particolare, i principali punti deboli nei processi di manutenzione esistenti delle organizzazioni (Fonte: CXP Group, 2018) europee sono:
• Tempi di inattività non pianificati
• manutenzione su emergenza
• obsolescenza delle infrastrutture IT e della tecnologia.
Pertanto, la soluzione di tutti questi punti deboli costituisce la sfida principale per quasi il 90% delle aziende operanti nell’ambito di Industria 4.0. L’attuale gestione della manutenzione nel settore industriale è prevalentemente “statica”, su base preventiva, cioè con piani di intervento basati sulla durata dell’operazione di un impianto o sul numero di cicli di produzione eseguiti/calcolati, e quindi in un modo non ottimizzato, considerando che potrebbero essere effettuati interventi non necessari, o interventi dovuti a guasti prematuri, in anticipo rispetto al programma di manutenzione. La sfida tecnologica è sviluppare le seguenti soluzioni innovative per i principali punti critici nei processi di manutenzione esistenti:
• implementare un approccio predittivo per la gestione dinamica dei piani di manutenzione con una prospettiva integrata di gestione della manutenzione per l’intero processo produttivo;
• sviluppare piattaforme che coinvolgono, contemporaneamente, sensori per il monitoraggio, la diagnostica, i pezzi di ricambio, la gestione dell’inventario, il personale addetto alla manutenzione, la pianificazione degli arresti del ciclo produttivo, la gestione dei costi operativi.
La SYENMAINT PLATFORM è composta da quattro strati tecnologici integrati verticalmente, secondo un’architettura modulare e scalabile:
LAYER 1 – Smart Sensors (IoE, IoT, IIoT, Wireless Sensors Networks, Cyber Physical Systems, Energy Harvesting Modules);
LAYER 2 – Hardware (Embedded Computing, Storage Module, Transmission Unit);
LAYER 3 – Firmware – (Condition Based Monitoring, Predictive Diagnostics, Machine learning & Artificial intelligence, Big Data & Data Analytics, Decision Support System);
LAYER 4 – Software (MES, Web & Cloud SCADA, Augmented Reality, ERP, BlockChain, Cybersecurity)
Il mercato attuale propone soluzioni orizzontali e indipendenti, ognuna per ogni diverso strato che implementa l’approccio statico per le attività di manutenzione. La piattaforma può essere utilizzata nei seguenti settori di mercato:
• Impianti di produzione industriale,
• Infrastrutture civili e costruzioni edili,
• Impianti di produzione di energia,
• Infrastrutture per la logistica e la gestione dei trasporti.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP