L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Re Learn

Startupeasy -

ReLearn vuole aiutare le aziende visionarie a raggiungere l’obiettivo RIFIUTI ZERO e a rispettare gli SDG (9,11,12,13).
Re Learn è la prima azienda in grado di sviluppare un servizio di monitoraggio dei rifiuti plug&play per guidare le aziende e i comuni verso una riduzione della loro impronta ambientale.
MISURIAMO: la quantità e la tipologia di rifiuti prodotti dalle aziende installando i nostri sensori IoT sugli attuali cestini di raccolta rifiuti. Raccogliamo dati sull’efficienza dell’azienda in termini di gestione dei rifiuti.
ANALIZZIAMO: i dati per raccogliere informazioni interessanti sulla qualità del tasso di riciclaggio dei rifiuti, sull’errore standard commesso e sull’inefficienza logistica. Forniamo un rapporto con le metriche chiave quali:
–>TASSO DI RICICLAGGIO: Misura dei rifiuti differenziati correttamente
–>ERRORE PIÙ COMUNE: l’errore più frequente nella differenziazione dei rifiuti.
–>TASSO DI PLASTICA: misura della quantità di plastica prodotta
–>QUANTITÀ DI RIFIUTI: Quantità di rifiuti prodotti, per tipologia
EDUCIAMO: supportiamo i dipendenti e i cittadini in un processo di sensibilizzazione ambientale, mostrando loro alternative sostenibili ai prodotti che utilizzano maggiormente. Guidiamo le aziende nella scelta delle migliori strategie di CSR per ridurre il loro impatto ambientale.
Non si può risolvere un problema se non lo si monitora

Settore: IT
Labels: ArtificialIngelligence, cleantech, Sustainability
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Re Learn

Prodotto/Servizio

La necessità di rispettare le normative internazionali (es. Green Deal UE), l’obbligo di redigere documenti che dimostrino il proprio impegno per la sostenibilità (tassonomia UE e Bilancio di Sostenibilità per i Green Bond) e la possibilità di accedere ad agevolazioni (sconto TARI), costringono le aziende a monitorare e ridurre il proprio impatto ambientale, evitando il fenomeno del Greenwashing. È necessario disporre di tecnologie che non solo effettuino misurazioni accurate e continue, ma che allo stesso tempo siano in grado di educare gli utenti a uno stile di vita realmente sostenibile e a impatto zero. Attualmente sono attivi numerosi servizi con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle aziende, il mercato è altamente competitivo e conta numerosi attori. Tutti questi servizi, però, sono focalizzati solo sulla riduzione dell’impatto ambientale attraverso la compensazione delle emissioni di CO2. Re Learn opera in un oceano blu: il nostro servizio è infatti innovativo perché è l’unico a occuparsi di rifiuti. Inoltre, Re Learn ha una funzione educativa che, a differenza dei suoi concorrenti che si limitano a compensare, mira a sensibilizzare ed educare gli utenti a un futuro sostenibile rendendoli partecipi del cambiamento.

Team

Dati della startup Re Learn

Costituzione Impresa : 29/01/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 29/01/2021
Denominazione:
RE LEARN S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12428410018
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Re Learn

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.