L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Olimpia Sat

OLIMPIA SAT - Startupeasy

La società ha svolto principalmente attività di ricerca e di sviluppo sperimentale finalizzate al miglioramento di un prototipo di antenna stampata per attività di telecomunicazione.

I prototipi finali sono costituiti da antenne stampate a profilo planare con spessori minimi (5 cm) e dimensioni trasversali variabili (a partire da circa 80cm), il che permette il posizionamento su muri verticali di edifici, balconi, ringhiere e tetti e quindi in maniera tale da annullare o comunque ridurre l’impatto ambientale.

Inoltre è impegnata in altre attività di ricerca e sviluppo per note aziende italiane nel campo delle telecomunicazioni, tra cui lo studio e il progetto di un rice-trasmettitore a microonde per applicazioni fuze.

Infine non mancano applicazioni nel campo del monitoraggio e telecontrollo delle reti idriche.

Concorrenza

Il progetto OlimpiaSat introduce una inedita antenna piatta per segnale digitale terrestre e satellitare caratterizzata da un minimo impatto visivo e ambientale e in grado di sostituire ingombranti antenne paraboliche laddove sussistano vincoli architettonici. Come noto, la televisione satellitare rappresenta un mercato ampio e globale e, per questo motivo, alcuni prodotti di antenna sono stati lanciati sul mercato cercando di rispondere alla domanda di antenne satellitari a basso impatto. L’azienda italiana SelfSat produce un’antenna piatta (SelfSat H21D4-IT) di facile installazione e ideale per la ricezione di canali satellitari ogniqualvolta sia vietato l’uso di antenne paraboliche convenzionali. La società coreana Microface Inc. produce un’antenna satellitare piatta (MFI-VH300) dotata di staffe, che può essere facilmente assemblata e montata sui tetti, sul davanzale di una finestra e nei giardini. L’azienda australiana Satking produce un’antenna satellitare il cui puntamento è effettuato da un sistema di posizionamento automatico. Tale antenna non è progettata per uso domestico ma per veicoli mobili come i camper. Una caratteristica comune a tutte le soluzioni commerciali è la necessità di un orientamento meccanico della struttura per allineare il fascio di radiazione nella direzione desiderata. La rotazione meccanica permette la corretta ricezione del segnale satellitare; tuttavia, l’impatto visivo del sistema ne risente negativamente perché si perde la planarità della struttura. Inoltre i valori tipici di spessore dell’antenna vanno da un minimo di 2,5 cm a circa 9 cm. La soluzione di antenna piatta che verrà sviluppata in questo progetto presenta i seguenti vantaggi rispetto ai prodotti attualmente in commercio: i) spessore ridotto di circa 1cm; ii) capacità di orientamento del fascio elettronico. Entrambe le caratteristiche precedenti consentono di integrare completamente l’antenna proposta all’interno delle pareti degli edifici e ne fanno un prodotto unico che può creare nel lungo periodo un nuovo mercato nel settore delle antenne satellitari piatte. Il prototipo realizzato di antenna stampata a profilo planare con spessori minimi (5 cm) e dimensioni trasversali variabili conferma la possibilità del suo posizionamento su muri di edifici, balconi, ringhiere e tetti e quindi in maniera tale da annullare o comunque ridurre l’impatto ambientale. Si potrà avere la possibilità di integrare la superficie dell’antenna in elementi architettonici esistenti.
Settore: Ricerca
Labels: Antenne, elettronica, Telecontrollo
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Olimpia Sat

Prodotto/Servizio

Tra i progetti realizzati si segnala per importanza e difficoltà tecnica l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di prototipi di antenne su circuito stampato per la ricezione di segnali a basse, medie ed alte frequenze. La ricerca è già approdata alla realizzazione di prototipi per la ricezione del segnale televisivo digitale terrestre che può essere integrato in elementi architettonici esistenti minimizzando così l’impatto ambientale in modo da preservare il decoro architettonico delle città in particolar modo dei centri storici di pregio. Il prototipo per la ricezione del segnale televisivo satellitare è in corso di realizzazione.

Team

Dati della startup Olimpia Sat

Costituzione Impresa : 24/02/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/02/2017
Denominazione:
OLIMPIA SAT SRL
Comune: CAMPOBASSO
Provincia: Campobasso
Regione: Molise
Codice Fiscale: 01774120701
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Olimpia Sat

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.