L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Nurtigo

Startupeasy -

Nurtigo nasce per sviluppare e commercializzare una piattaforma software progettata per digitalizzare i processi dell’area marketing e vendite delle aziende e per raccogliere ed elaborare i dati relativi ai comportamenti, e quindi agli interessi, dei clienti tramite algoritmi di intelligenza artificiale, il tutto implementato tramite un sistema innovativo sia a livello tecnologico, grazie ad un’architettura cloud progettata internamente, sia a livello di logiche avanzate di machine learning ottimizzate per individuare autonomamente le caratteristiche comuni, i profili e le attitudini dei clienti e di conseguenza i prodotti e i servizi maggiormente compatibili con le loro esigenze.

Concorrenza

I concorrenti di Nurtigo sono software di origine straniera che, a parte per le grandi realtà, faticano a penetrare il mercato delle pmi a causa di incompatibilità linguistica e di approccio. Nurtigo si differenzia sul mercato grazie ad un’interfaccia e al supporto in Italiano, una grande semplicità di utilizzo, la facilità di personalizzazione sulla base delle esigenze del cliente in fase di avvio del progetto , la facilità di integrazione con sistemi esterni grazie al supporto del team di sviluppo e ad una interfaccia di API di programmazione ben strutturata, una Dashboard analitica incentrata sulle conversioni e sul tracciamento automatico della provenienza dei contatti, la presenza di campagne a template facilmente azionabili anche da utenti meno esperti e meno avvezzi alla composizione di workflow complessi e la presenza di un algoritmo di machine learning per la segmentazione intelligente dei contatti.
Settore: IT
Labels: DigitalInnovation, DigitalMarketing, DigitalTransformation
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Nurtigo

Prodotto/Servizio

Nurtigo è un software di sales&marketing automation, caratterizzato da grande intuitività e semplicità di utilizzo e con una forte componente di intelligenza artificiale utile a suggerire le campagne digital più idonee al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il modello di business è quello dei software SaaS che prevede quindi la massima scalabilità. L’elemento distintivo sul mercato è l’elevato livello di compatibilità con le PMI che ancora faticano ad adottare questo tipo di tecnologie.

Team

Dati della startup Nurtigo

Costituzione Impresa : 29/07/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 29/07/2020
Denominazione:
NURTIGO S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12316450019
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Nurtigo

Modello di Business

Nurtigo sarà commercializzato come Saas (Software As A Service) con licenza media di durata 12 mesi. La metrica di valorizzazione del costo di licenza è il numero di contatti qualificati (contattabili via email) gestibili a database. L’offerta sarà implementata con servizi complementari come integrazioni software, consulenza strategica di marketing automation , formazione del personale aziendale e implementazione di campagne chiavi in mano.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione si incentra sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’elaborazione automatizzata dei dati, infatti per la maggioranza delle aziende italiane è necessario monitorare, oltre al rendimento delle singole campagne e al comportamento dei singoli contatti, anche l’andamento delle business unit aziendali con monitoraggio in particolare delle vendite alle aziende e la loro provenienza. Questo aspetto renderà la CXP compatibile con il modus operandi dei comparti sales aziendali soprattutto in ottica B2B, che attualmente trovano molto difficile adottare piattaforme di sales&marketing automation. Grazie agli algoritmi di machine learning sarà possibile inoltre realizzare il Real time monitoring & Anomaly detection basate su analisi di Time Series: per il monitoraggio in tempo reale di tutte le tipologie di dati riconducibili alle serie temporali, il monitoraggio dell’andamento delle grandezze di riferimento e l’analisi degli scostamenti anomali attraverso l’analisi interattiva, l’analisi predittiva dei tassi di conversione delle campagne: utile ad effettuare analisi previsionali dei risultati delle campagne di marketing attraverso l’analisi delle KPI primarie e secondarie e del numero di utenti coinvolti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.