L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Mindfulsafety

Startupeasy -

MindfulSafety s.r.l. offre corsi di formazione manageriale utilizzando un metodo di formazione misurabile, originale e innovativo che unisce pratiche di consapevolezza mindfulness based con sistemi di misurazione di alcuni parametri fisiologici, indicatori di stress e performance, attraverso sensori biofeedback e applicativi software permettendo di visualizzare in real time i risultati.

Concorrenza

Attualmente i competitors sono principalmente agenzie di formazione accreditate che offrono corsi di formazione di tipo classico e non particolarmente innovativo. Vi sono anche aziende e studi di psicologi che prevedono nei loro servizi l’abbinamento della mindfulness e la formazione aziendale (senza l’uso di dispositivi). Nelle aziende valutate è stata rilevata un’organizzazione poco flessibile e alcuni limiti sull’innovazione tecnologica e variazioni della metodologia. E’ stato possibile verificare dalla lettura di Google trends come l’andamento della ‘formazione sul lavoro’, obbligatoria in Italia da metà degli anni ‘90 (con l’introduzione del D.lgs. 626/94) ha un trend stabile, mentre il termine mindfulness (nonostante non sia una ‘formazione obbligatoria’) ha un interesse ed un trend in costante salita sopratutto se collegato alla gestione dello stress sopratutto da lavoro. Dal mercato ci differenzia il metodo Mindfulsafety che garantisce flessibilità, capacità progettuale e di innovazione, processi di gestione snelli e forte competenza tecnologica e metodologica del team di soci, ricercatori e docenti.
Settore: Formazione
Labels: consapevolezza, Formazione, management
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor, Partner university, Technical support figures

Stadio della startup Mindfulsafety

Prodotto/Servizio

MindfulSafety offre e sviluppa, per le aziende e per i professionisti, un metodo di formazione innovativo, efficace e misurabile, attraverso: • Formazione esperienziale basata sulle scienze comportamentali, la consapevolezza del rischio e la promozione di stili di vita • Formazione manageriale • Formazione tecnica, normativa e organizzativa • Didattica partecipativa basata su classi circolari • Costruzione collaborativa di project works • Simulazioni e studio delle dinamiche delle situazioni lavorative per l’individuazione dei rischi. Il metodo di formazione di MindfulSafety è: • Efficace e dinamico, con un approccio pratico / esperienziale • Misurabile soggettivamente con uso di test psicometrici validati • Misurabile oggettivamente con sensori tecnologici biofeedback • Misurabile oggettivamente con un’APP che monitora l’intero percorso ed il trend della formazione • Monitorabile per garantire la performance nel tempo • Eccellente, grazie al metodo di formazione seguito dai propri formatori.

Team

Dati della startup Mindfulsafety

Costituzione Impresa : 30/07/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/07/2019
Denominazione:
MINDFULSAFETY SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12154530013
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 85592
Settore: Formazione

Mindfulsafety

Modello di Business

o Targettizzazione dei clienti e definizione delle priorità per l’inserimento nel mercato. o Creazione di partnership con associazioni e altri enti per sviluppare il mercato. o Creazione di rapporti di collaborazione con Università e Centri di ricerca per garantire docenza di alto livello e tecnologia all’avanguardia. o Chiara definizione dei rapporti con i fornitori per la creazione di mutuo beneficio. o Tecnologia all’avanguardia grazie alla collaborazione con Università e Centri di Ricerca. o Promozione attraverso: la presentazione esperienziale del metodo direttamente a platee selezionate e lo sviluppo di un sito internet e canali social con contenuti multimediali. o Customerizzazione dei corsi su misura sulla base dei bisogni dei clienti e relativo monitoraggio. o Gestione sicura dei dati e delle informazioni. o Creazione e aggiornamento del programma di ricerca e sviluppo o Profitti da: erogazione di corsi di formazione, tecnologia applicata, dati anonimizzati per la ricerca scientifica.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Metodo che abbina diversi approcci alla formazione (frontale, attiva ed esperienziale) con tecnologie utili a rilevare lo stato di benessere delle persone (in maniera oggettiva) e strumenti scientifici validati (valutazione soggettiva) per ottenere un miglioramento duraturo nel soggetto e nel gruppo. Il tutto gestito con un sistema di monitoraggio / audit di processo e di risultato per assicurare l’efficacia dei servizi offerti al cliente. La raccolta di dati anonimi consente studi predittivi per adottare misure atte a prevenire stati di stress, malessere organizzativo e infortuni e assicurare la sicurezza sul luogo di lavoro, il benessere dell’organizzazione (clima aziendale) e nella vita delle persone. Con conseguente beneficio per i manager e i lavoratori assieme all’azienda stessa.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.