L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Megaride

MEGARIDE - Startupeasy

MegaRide è uno spin-off accademico dell’Università Federico II, orientato allo sviluppo di software e tecnologie derivanti dalle attività di ricerca del Gruppo di Dinamica del Veicolo UniNa. Nei primi 3 anni la startup ha consolidato la propria posizione nel settore del motorsport, con interessante crescita del fatturato e dell’organico, diventando fornitore esclusivo dei team Ducati Corse in motoGP ed AUDI Sport in Formula E. Vincitrice di Start Cup nel 2016, della menzione Eccellenze d’Impresa di Borsa Italiana e nominata “World Tire Technology of the Year” nel 2018, MegaRide sta operando un ulteriore processo di pivoting, andando a conquistare significative fette di mercato nel nascente settore della mobilità interconnessa, sia in relazione allo sviluppo di veicoli innovativi che alla fornitura di soluzioni per la sicurezza attiva, la manutenzione predittiva e la human/machine interface.

Concorrenza

Michelin fornisce alcuni modelli meno dettagliati, ma solo per i loro clienti. Alcune società negli Stati Uniti hanno sviluppato strumenti semplici per un mercato non specializzato, basato su un approccio non scalabile di consulenza. Gli algoritmi integrati per la stima della presa sono forniti da NIRA e da altre startup acquisite da grandi aziende automobilistiche.
Settore: IT
Labels: MOTORSPORT, Ricerca&innovazione, SoftwareInnovativo
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor

Stadio della startup Megaride

Prodotto/Servizio

L’expertise maturata dal team nel settore dell’analisi dei dati della vettura e della riproduzione del comportamento fisico degli pneumatici in termini di sicurezza e performance ha portato, nel corso di programmi di ricerca condotti in collaborazione con aziende automotive e del settore motosport come Pirellia, Audi, Ferrari F1, Ferrari GT, Ducati e Porsche, alla nascita di tecnologie innovative in grado di:  ridurre i tempi di sviluppo di veicoli e pneumatici, favorendo il dialogo tra tyremakers e carmakers.  consentire la simulazione di complessi fenomeni fisici legati alla “guida con pneumatici alla temperatura ottimale” ed alla riduzione dell’usura del battistrada, fondamentale nella massimizzazione delle prestazioni.  integrare il processo di progettazione dei veicoli con metodologie fisiche e predittive, basate sulla fedele riproduzione del comportamento dinamico della vettura in un ambiente virtuale.  abilitare lo sviluppo di algoritmi propedeutici all’imponente rivoluzione in atto nel settore dei trasporti, già testati in significativi ambiti e legati ad una mobilità sempre più smart, interconnessa ed autonoma. Le tecnologie sviluppate, nate dall’interazione del gruppo di ricerca con team motorsport come Ferrari F1, Ferrari GT, Ducati e Porsche, tradizionalmente pionieri di innovazione e presso i quali i founders hanno condotto attività R&amp D in ambito accademico, sono progressivamente state oggetto di una rimodulazione orientata al mercato automotive, sfociata nella creazione di una suite di software oggi compliant a numerose architetture ben consolidate nel settore.

Team

Dati della startup Megaride

Costituzione Impresa : 14/07/2016
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 14/07/2016
Denominazione:
MEGARIDE S.R.L.
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 08424511213
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Megaride

Modello di Business

MegaRide ha potuto contare fin dal proprio primo giorno di vita su un fatturato significativo, maturato grazie ai pregressi e consolidati rapporti dei founders con players del settore automotive, e su una naturale propensione all’internazionalizzazione legata ai rapporti di cooperazione scientifica con realtà estere. Tali non trascurabili fattori hanno consentito di strutturare una strategia di crescita organica basata sul totale reinvestimento delle revenues in risorse, ricerca ed attrezzature e sul mantenimento totale dell’equity (senza alcun tipo di forma di debito) nelle mani dei tre founders, ricercatori del team universitario, in capo ai quali sono ad oggi circoscritte le tre principali funzioni di gestione (technical development, financial management, growth strategies).

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi ThermoRide proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa MegaRide opera consolidando la propria presenza nel mercato automotive e nel motorsport, alimentando con continuità e grazie alla sinergia con un ben strutturato comparto accademico, l’offerta di pacchetti software con tecnologie di simulazione real-time di particolare raffinatezza analitica e totale approccio fisico e predittivo (assoluto punto di forza rispetto ad una platea di competitor legata ad approcci correlativi ed empirici). Parallelamente, gli algoritmi ed i tools sviluppati vengono adottati nell’ambito di attività R&D che guardano all’implementazione diretta a bordo del veicolo, con il target di generare informazioni sullo stato della vettura, sulla sua manutenzione e sulle condizioni del driver, in uno scenario sempre più prossimo di comunicazione interveicolare, dialogo con enti assicurativi smart, monitoraggio predittivo delle infrastrutture e, soprattutto, guida autonoma.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.