L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Maponos Music

Startupeasy -

Maponos Music rivoluziona la didattica musicale in campo lirico-sinfonico grazie all’esperienza immersiva d’esecuzione di passi orchestrali aiutando l’utente ad avere una maggiore consapevolezza della musica suonata dall’intera orchestra, rendendo accessibile a tutti la possibilità di ottenere risultati eccellenti in ambito musicale e di ampliare l’offerta formativa delle scuole di musica, delle accademie e dei conservatori di tutto il mondo.

Concorrenza

Allo stato attuale in Italia e nel mondo, dalle ricerche che la Startup ha svolto, sono emerse svariate società che propongono un servizio nello stesso campo (la musica classica). Esse non rappresentano al momento dei competitor, ma essendo già avviate potrebbero un giorno investire nelle stesse tecnologie che contraddistinguono Maponos nel mercato della didattica dei passi orchestrali. Ognuno di questi potenziali competitor offre agli utenti alcune delle funzionalità che la startup propone, seppur ben lontane dalle tecnologie che Maponos utilizza per rendere lo studio personalizzabile. Elenco delle principali società operanti nello stesso settore: 1. Case editrici. Le case editrici che pubblicano gli spartiti dei passi orchestrali per singolo strumento sono uno dei principali competitor. Come sottolineato diverse volte, i passi orchestrali sono migliaia e variano da strumento a strumento. Le case editrici (come descritto nei punti precedenti) includono solo lo spartito per lo strumento interessato senza però offrire un audio di supporto e senza indicare le battute corrispondenti alla partitura completa originale. Solo di rado le case editrici includono un CD contenente l’audio della parte originale dell’opera da cui è tratto il passo orchestrale. Purtroppo quest’ultimo è solo un estratto dell’esecuzione orchestrale ripresa con un audio inutilizzabile ai fini dello studio perché molto riverberato. Va inoltre detto che in questi casi la casa editrice paga i diritti per la registrazione e di conseguenza una copia con CD può raggiungere prezzi molto alti per uno studente. 2. Make Music. Dipendenti: 51-200. Fatturato: $12.3M all’anno. Società cardine nella notazione musicale, è produttrice di Finale, uno dei più blasonati programmi in questo settore. La società ha da poco acquisito Smart Music, ritenuta ad oggi una delle più grandi piattaforme per docenti e studenti di musica. Nel suo catalogo trovano posto centinaia di metodi di apprendimento, partiture e spartiti per singolo strumento, sia in formato cartaceo che digitale. L’interfaccia utente è semplice ed intuitiva e consente una certa scalabilità della musica scritta, attraverso un’applicazione per tablet e computer. Permette inoltre di riprodurre l’audio dello spartito aiutando l’utente nello studio. Grazie a tutte queste caratteristiche, Smart Music rappresenta una soluzione ottima per tutti gli studenti. Cosa non offre: Nel catalogo mancano tantissime sinfonie e numerosissimi compositori, ma soprattutto non esistono passi orchestrali. Non è incluso un audio tecnologicamente avanzato. Manca l’audio dell’intera orchestra. Non permette di personalizzare lo studio (per esempio l’intonazione, le sezioni ascoltabili etc). 3. Orchestral Play Along. Dipendenti: sconosciuto. Fatturato: sconosciuto. risiede in Spagna e si occupa di passi orchestrali ma lo fa con un metodo poco pratico, poco intuitivo e di bassa qualità. In primo luogo digitalizza solamente lo spartito dello strumento a cui è indirizzato il passo orchestrale, non fornisce la partitura completa e consegna il prodotto in formato PDF solo via web. A questo si aggiungono dei video che, a nostro giudizio, sono di dubbia utilità per chiunque voglia studiare un passo (nei tre video si vede soltanto lo spartito con l’avanzamento per battuta, e l’unica cosa che cambia è l’audio: in due video si ascolta l’audio del metronomo a velocità differenti, e nel terzo si aggiunge la riproduzione del passo orchestrale suonato dallo strumento). È un sistema economico e potenzialmente interessante ma la qualità ne risente non poco. L’audio spesso è fuori sincrono rispetto al video, non si ha la partitura orchestrale e lo spartito in formato PDF non permette scalabilità tra i device. Questo sistema potrebbe tuttavia essere preferito all’acquisto di una raccolta editoriale grazie al prezzo. Orchestral Play Along vende ogni passo orchestrale a €1,49. Il loro sistema non facilita l’utente nello studio dei passi orchestrali più di quello che si ottiene usando solo uno spartito e un metronomo. 4. Enote. Dipendenti 50. Fatturato: più di $5M all’anno. La società si sta specializzando nella digitalizzazione di musica classica e si pone come obbiettivo quello di creare una biblioteca digitale (in un formato disponibile solo per tablet) di intere partiture orchestrali e spartiti per singolo strumento, disponibile per ogni tipo di orchestra classica. La loro interfaccia è intuitiva e la scalabilità è ottima. Tuttavia la loro biblioteca è molto lontana dall’essere pronta per il fine che si sono posti: nel catalogo sono presenti solamente partiture di musica barocca e spartiti per strumenti solisti. Nei loro progetti futuri (dalle parole del fondatore in un articolo della rivista Wired) pare non sia affatto in programma affrontare i passi orchestrali. Cosa non offre: partiture orchestrali e passi orchestrali. Non è incluso un audio tecnologicamente avanzato. Manca l’audio dell’intera orchestra. Non permette di personalizzare lo studio (per esempio l’intonazione, le sezioni ascoltabili etc). Non è accessibile via web app. Tutte e tre le società elencate non soddisfano il bisogno che Maponos si pone come principale obiettivo, quello di supportare gli allievi e i professionisti nello studio dei passi orchestrali che devono saper affrontare per entrare a far parte di una compagine orchestrale. Nello specifico mancano di: – Immersività dello studio: l’audio di Maponos Music pone l’utente al centro dell’orchestra garantendo che possa sentire tutte le sfumature di suoni proprio come se fosse sul palco. – Personalizzazione dell’esperienza di ascolto: grazie a Maponos Music l’utente potrà selezionare le sezioni con cui esercitarsi, e settare diversi altri parametri (metronomo, velocità, accordatura orchestrale, battuta di inizio, loop di battute, possibilità di registrare la propria esecuzione) per adattare la fase di studio alle proprio esigenze – Partiture orchestrali e spartito del proprio strumento: con Maponos Music si avranno a disposizione sia partiture complete che spartiti, il che garantirà all’utente una visione d’insieme dell’opera presa in esame. Inoltre durante lo studio la parte per il proprio strumento sarà scalabile e interattiva con il livello di zoom rendendo lo studio customizzabile anche in modo visivo oltre che acustico.
Settore: IT
Labels: didatticainnovativa, orchestra, passiorchestrali
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Maponos Music

Prodotto/Servizio

La startup ha come scopo fondamentale quello di digitalizzare una parte della musica appartenente al repertorio lirico-sinfonico, ovvero tutte quelle partiture di vitale importanza per la didattica e la crescita professionale di ogni musicista orchestrale. In ogni conservatorio o scuola di musica europea, come nelle accademie musicali americane, lo studio del repertorio lirico-sinfonico viene affrontato e approfondito grazie ai passi orchestrali, ovvero brevi parti estrapolate da famose sinfonie classiche. Punto focale del percorso di studio, i passi orchestrali sono anche un tassello essenziale richiesto nelle audizioni per una posizione come musicista d’orchestra. A oggi, nonostante gli allievi e le allieve si impegnino nello studio dei passi orchestrali, il risultato finale può apparire ottimo da un punto di vista strettamente tecnico ma del tutto insufficiente sotto l’aspetto interpretativo. Questo succede per due motivi: 1. Dal punto di vista logistico ed economico, per i conservatori e le scuole di musica a livello internazionale è molto complesso – se non impossibile – poter riunire un’intera orchestra allo scopo di far studiare un passo orchestrale ai propri allievi. Gli studenti possono essere centinaia, e ognuno di loro durante il proprio percorso accademico può arrivare a studiare anche 500 passi orchestrali, che variano da strumento a strumento. 2. Per questo, nella stragrande maggioranza dei casi, gli allievi studiano i passi orchestrali da soli, con spartito e metronomo. Nient’altro. Partendo dal presupposto che il fine dello studio dei passi orchestrali dovrebbe essere quello di abituare gli allievi ad applicare tecnica e interpretazione a un ambiente controllato e complesso come quello dell’orchestra, è altamente complicato ottenere buoni risultati senza sapere cosa succede intorno a sé a livello orchestrale. Non è possibile per l’allievo raggiungere quel livello di consapevolezza orchestrale con solo la propria parte davanti e un metronomo, ma soprattutto senza un’orchestra. È dunque chiaro che è uno strumento può supportare non solo gli allievi nello studio dei passi orchestrali, ma anche i professionisti che si preparano per un’audizione importante. Oggi, a livello internazionale, non esiste un servizio che possa colmare questa lacuna.

Dati della startup Maponos Music

Costituzione Impresa : 02/05/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/05/2022
Denominazione:
MAPONOS MUSIC SRL
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12686870010
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Maponos Music

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Maponos vuole proporre un servizio semplice, intuitivo e accattivante che ha lo scopo di aiutare tutti i musicisti classici, gli allievi di conservatori e accademie di musica, i professionisti e gli amatori nello studio dei passi orchestrali. Il servizio sarà presente sul mercato in due forme: • Sito internet maponosmusic.com a cui poter accedere online • Applicazione mobile (iOS e Android) sia per smartphone che per tablet Il servizio sarà presente sul mercato sotto forma di abbonamento e offrirà diverse tipologie di sottoscrizione sia mensile che annuale. Maponos punta ad arrivare sul mercato entro la prima metà del 2025 in accordo con i finanziamenti. Le tempistiche tuttavia potrebbero essere minori.Il servizio sarà disponibile in abbonamento, il prezzo varierà a seconda della tipologia sottoscritta e darà libero accesso a tutti i passi orchestrali per il proprio strumento e per gli strumenti affini con la logica illustrata qui di seguito: • Flauti + Flauto piccolo + Flauto contralto • Oboe + Corno inglese • Clarinetto + Clarinetto basso + Clarinetto piccolo • Fagotto + Controfagotto • Corno + Tuba Wagneriana • Tromba + Tromba piccola + Tromba Bassa • Trombone + Trombone basso + Trombone contrabbasso • Tuba + Cimbasso • Timpani + Percussioni + Tastiere (percussive) • Arpa1+Arpa2 • Pianoforte + Organo + Celesta • Violini I + Violini II • Viole • Violoncelli • ContrabbassiL’abbonamento sarà disponibile con rinnovo mensile o annuale con le seguenti caratteristiche: • Abbonamento mensile per 1 strumento • Solo online: permette l’utilizzo dei passi orchestrali solo online • Online e offline: i passi orchestrali possono essere utilizzati online o salvati sul proprio device mobile con la possibilità di aggiungere fino a 4 strumenti nel catalogo (con un sovrapprezzo per strumento) • Abbonamento annuale per 1 strumento (durata: 12 mesi prezzo pari a 10 mensilità) • Online e offline • Permette di aggiungere fino a 4 strumenti nel catalogo (con un sovrapprezzo per strumento) • Abbonamento mensile a tutto il catalogo online e offline • Abbonamento annuale di tutto il catalogo online e offline (durata: 12 mesi prezzo pari a 10 mensilità dell’intero catalogo)In relazione alle informazioni richieste dall’art. 25 D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 in merito ai costi di ricerca e sviluppo, si specifica che la società risulta validamente iscritta nell’apposita sezione speciale della Camera di Commercio di Torino, avendo come requisito i titoli accademici e le esperienze professionali dei due soci ed avendo sostenuto spese di ricerca e sviluppo superiori al 15% del maggior valore tra il costo ed il valore totale della produzione. La società sta sviluppando una soluzione informatica complessa ed innovativa ad alto valore tecnologico in grado di far interagire ed aggregare in un unico processo tecnologie fondanti la riproduzione e l’orchestrazione sinfonica virtuale. I costi di sviluppo nell’esercizio in oggetto ammontano a complessivi euro 53.242

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.