L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Kurs Orbital

- Startupeasy

Concorrenza

Jena-Optronik GmbH, un’azienda tedesca, ha un modulo che non offre la stessa soluzione di Kurs Orbital. L’azienda produce esclusivamente sensori ottici. Dopo l’acquisto del loro prodotto, il cliente deve comunque creare il proprio sistema di rendezvous e docking da zero. Obruta Space Solutions ha un prodotto simile al nostro, tuttavia non è autonomo e si basa esclusivamente su sensori ottici. Inoltre, l’azienda non ha l’eredità e l’esperienza di Kurs Orbital. Obruta non offre capacità di cattura, ha una distanza di rendezvous molto più breve e non dispone di un’interfaccia plug-in di facile utilizzo come il modulo ARCap di Kurs Orbital. Northrop Grumman/SpaceLogistics ha una soluzione simile, ma manca in molte aree chiave. Il loro sistema non è autonomo, il che significa che è necessario un operatore per controllare e guidare il veicolo spaziale in tutte le manovre di rendezvous e docking. Inoltre, Northrop Grumman non intende vendere il loro sistema ad altre aziende di assistenza satellitare. Piuttosto, l’azienda ha pianificato di utilizzarlo per servire direttamente i satelliti.
Settore: Ricerca
Labels: Aerospazio, robotica
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Technical support figures

Stadio della startup Kurs Orbital

Prodotto/Servizio

Kurs Orbital sta sviluppando il modulo di rendezvous e docking ARCap per consentire operazioni di assistenza completamente autonome in orbita al fine di supportare la riutilizzabilità dei veicoli spaziali e ridurre il volume di detriti spaziali in orbita. La nostra architettura di modulo brevettata combina un sistema radar con la visione artificiale e un misuratore laser per consentire un’integrazione plug-in semplice con vari bus di veicoli spaziali. Le capacità di volo autonomo proposte da Kurs Orbital garantiscono inoltre una manovrabilità più precisa, una risposta rapida a eventuali imprevisti e l’utilizzo più efficiente delle risorse a bordo del veicolo spaziale. La capacità di rendezvous e cattura autonoma di oggetti spaziali non cooperativi consentirebbe il recupero e l’assistenza di una varietà di oggetti bersaglio, come detriti spaziali, satelliti giunti alla fine della loro vita utile e stadi superiori di razzi. Gli algoritmi di rendezvous comprovati nello spazio del modulo semplificano significativamente l’equipaggiamento a bordo della piattaforma e l’affidabilità delle operazioni di rendezvous autonome. Non richiedono la conoscenza dei parametri orbitali del veicolo spaziale di destinazione prima dell’avvio del processo di rendezvous. Gli algoritmi dell’ARCap funzionano correttamente anche quando i parametri missione cambiano rapidamente per motivi sconosciuti, il che è particolarmente importante nelle operazioni di assistenza in orbita e di prolungamento della vita utile dei satelliti.

Team

Dati della startup Kurs Orbital

Costituzione Impresa : 21/02/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/02/2022
Denominazione:
KURS ORBITAL S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12632580010
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Kurs Orbital

Modello di Business

La tecnologia dell’azienda si basa sul sistema di rendezvous Kurs, che è stato responsabile di oltre 300 agganciamenti riusciti nello spazio dal 1985. Kurs Orbital è stata fondata all’inizio del 2022 e ha firmato un LOI (Letter of Intent) con un importante attore del settore, Clearspace. Nel corso dell’ultimo anno, il team ha completato lo sviluppo del sistema radar da integrare nel modulo ARCap. Fino ad oggi, le nostre principali entrate provengono da finanziamenti. Kurs Orbital ha appena chiuso un round di investimento da 3,7 milioni di euro che ha coinvolto OTB Ventures, Credo Ventures, Galaxia | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Aerospazio (con CDP Venture Capital SGR e Obloo Ventures), In-Q-Tel e Inovo.vc.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi PCT/EP2023/050046 depositario – Brevetto per invenzione industriale UA150996U proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Siamo l’unica azienda sul mercato che collega radar, visione artificiale, misuratore laser e algoritmi comprovati nello spazio per consentire operazioni di rendezvous e docking completamente autonomi in varie orbite.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.