L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Healthme

Startupeasy -

Breve descrizione della Start up
HealthMe è una società di servizi, con sede a Napoli, che si occupa di comunicazione, informazione e digitalizzazione di servizi sanitari.

La società accompagna i clienti, medici ed altri professionisti del settore salute, in tutte le fasi di transizione, verso nuovi modelli di sanità digitale, che vanno dalla comunicazione, passano per la gestione dei dati sanitari, giungono all’erogazione di servizi sanitari online, in particolare:
digitalizzazione di prenotazioni,
telemedicina,
fornitura di applicativi “market oriented” specifici per la propria branca,
realizzazione di contenuti per il web marketing sanitario (article marketing),
comunicazione delle proprie expertise ai pazienti (personal branding)

I nostri clienti, con l’ausilio delle nostre piattaforme digitali proprietarie, riusciranno a posizionarsi nel proprio mercato di riferimento intercettando via web i nuovi segmenti di mercato emergenti.

Concorrenza

Rispetto a tali siti web, che concentrano i propri sforzi sull’implementazione del proprio software gestionale e sulle funzionalità di prenotazione, healthMe, invece, si concentra in particolare modo, da un lato, sullo sviluppo applicativi software basati su algoritmi e tecnologie di intelligenza artificiale, dall’altro, su aspetti di comunicazione e pubblicità sanitaria, affiancando il cliente anche nel difficile impegno editoriale che attualmente è alla base della presenza organica sui motori di ricerca e sui principali social network. HealthMe innova il concetto stesso di e-health, non si pone sul mercato della sanità digitale per il solo fine di soddisfare un mero bisogno di ottimizzazione delle prenotazioni e vendita di prestazioni.
Settore: IT
Labels: HEALTHCARE, HealthEnvCulture, SALUTE
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Healthme

Prodotto/Servizio

Il progetto di HealthMe srl parte dal quesito diagnostico del singolo utente e dai suoi obiettivi di salute. Le esigenze del paziente vengono elaborate dal nostro software proprietario che restituisce all’utente, da un lato, una comprensibile comunicazione sulle evidenze scientifiche e linee guida correlate al quesito diagnostico proposto, dall’altro, fornisce i riferimenti degli specialisti con specifiche expertise sull’argomento diagnostico richiesto. Con queste informazioni l’utente finale può compiere poi varie azioni che vanno dalla semplice attività di prevenzione (self-care), alla prenotazione di visite, esami e consulenze, fino alla più complessa attività di telemedicina. L’intento è quello di rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, facile e veloce fornendo servizi attraverso dispositivi che la gente già possiede. L’acquisto di tali servizi può avvenire a “spot” oppure attraverso la sottoscriione di piani assicurativi selezionati. Gli specialisti che acquisteranno i nostri servizi potranno interfacciarsi con i pazienti/utenti su una piattaforma-chat dedicata al fine, sia di orientare le loro decisioni e comportamenti, sia di organizzare il percorso terapeutico nei limiti delle possibilità che il confronto a distanza possa offrire. HealthMe, nell’implementare le proprie piattaforme, si avvale della contribuzione di un’equipe di oltre 50 medici, di altissimo profilo professionale, che supportano il progetto.

Team

Dati della startup Healthme

Costituzione Impresa : 02/11/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/11/2020
Denominazione:
HEALTHME S.R.L. *** START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3 ***
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09617351219
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Healthme

Modello di Business

HealthMe ha un modello di business che mette in comunicazione paziente e medico, o altro professionista della salute, sulle nostre piattaforme. HealthMe assolve quindi ad un ruolo di intermediario nell’intercettazione ed interazione via web con il nuovo ma già consolidato segmento di pazienti “evoluti” o “digitali”. Le nostre piattaforme sono progettate per fungere da “marketplace”. Quando l’incontro preliminare tra paziente e medico si trasforma in erogazione di servizio, quale ad esempio prenotazioni di prestazioni, erogazione di visite, consulenze via chat, terapie o telemedicina, vedremo remunerare i nostri sforzo abbonamenti mensili, percentuali sul venduto o con fee su premi assicurativi. Le strategie “freemium” sono alla base delle nostre scelte di “start up”. I clienti potenziali potranno iscriversi sempre gratuitamente sulle nostre piattaforme potendo però avere un numero limitato di servizi inclusi e gratuiti. La start up, in particolare, baserà i propri profitti su attività legate a: prenotazioni di servizi sanitari, servizi di e-health (telemedicina, instant message professionali, ecc), pubblicità sanitaria (article marketing, personal branding, web reputation), utilizzo di applicativi specifici per branca (nutrizione, fitness), attività consulenziale in ambito sanitario ( responsabilità sanitaria, privacy, consenso informato, risk management, ecc), progettazione e sviluppo di campagne promozionali ad “hoc” (Linkedin adv, Google ads, fb ed Instagram adv,).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa HealthMe mette in campo una piattaforma che cerca di utilizzare le tecnologie digitali in sanità mettendo il paziente ed i suoi bisogni al centro dell’architettura dell’informazione del network. Nel nostro modello la comunicazione medico-paziente e gli scambi di dati ed informazione sanitaria sono prioritari e servono ad alimentare il software di specialista che è il motore dell’ecosistema. HealthMe è una rete complessa che conta su un software basato su algoritmi e tecnologie di intelligenza artificiale che hanno l’obiettivo continuo di orientare i pazienti verso il giusto percorso di cura e verso il medico, professionista della salute o team multidisciplinare con le giuste expertise. Il progetto è supportato da un panel di medici e professionisti della salute che, a partire da linee guida e raccomandazioni, aiutano a definire le variabili del software che guidano i pazienti-utenti verso comportamenti di prevenzione, verso appropriati percorsi clinici e, laddove necessario, aiutano a definire un team multidisciplinare di specialisti per massimizzare l’efficacia degli outcome sanitari.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.