L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Fragi

Startupeasy -

Siamo una innovativa startup dolciaria partenopea ideatrice del progetto “NATU BABBÀ” – il primo babà al mondo senza bagna alcolica –
“NATU BABBÀ”, che nel dialetto napoletano significa “un altro babà”, nasce da una ricerca di mercato, durata oltre 2 anni, condotta presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.
“NATU BABBÀ”, pur conservando la classica forma del dolce napoletano, ha la morbidezza di un panettone e l’aromatico retrogusto del tradizionale babà senza essere imbevuto nella “bagna alcolica”, così da incontrare il gusto di più persone possibili.
Il progetto “NATU BABBÀ” a maggio 2021 ha ricevuto il premio di ricerca “Antonio Falconio 2021” per la miglior IMPRESA INNOVATIVA all’Innovation Village.
Ogni prodotto, confettura e crema spalmabile che creiamo è “nu piezz ’e core”, un concentrato di amore e tradizione che ti trasporterà direttamente nel cuore di MAMMMÀ.
Il nome MAMMMÀ non solo evoca la napoletanità dei nostri prodotti, ma vuole anche trasmettere l’idea della genuinità e dell’artigianalità delle creme e delle confetture preparate dalle Mamme – da qui, appunto, il napoletano Mammmà – dei sapori di una volta, delle lunghe storie familiari e delle ricette che coniugano le antiche tradizioni con le tendenze del momento.

Concorrenza

Mammmà si è inserita in un mercato di medio-alto livello, nel quale il cliente è disposto a spendere una cifra proporzionata alla qualità offerta. Ad esempio, un Natu Babbà da circa 850 grammi, glassato e accompagnato da due vasetti di crema spalmabile o confetture, si potrà acquistare a circa 35 euro. L’analisi della concorrenza diretta e indiretta è riportata di seguito. La fascia di competitors considerata è composta dai migliori brand artigianali campani del settore pasticceria e food che sono presenti all’interno del mercato da oltre 30 anni. Uno di essi è Cannavacciuolo, poiché è stato uno dei promotori del “babà in vasocottura” che permette al prodotto di essere conservato più a lungo. Lo stesso discorso può essere fatto per pasticcerie come Bellavia, che propongono all’interno del loro shop online liquori e rivisitazioni del classico babà napoletano. Un ulteriore competitor analizzato è Sal De Riso, che propone ai suoi clienti una vasta scelta di creme spalmabili e liquori della Costa d’Amalfi. La sostanziale differenza tra Mammmà e i concorrenti sta nel suo punto di forza, ovvero il Natu Babbà, prodotto innovativo e non presente sul mercato. Il processo di analisi seguito per analizzare la concorrenza è riassumibile nei seguenti punti: 1. Opinione della clientela; 2. Ricerca di mercato e Ricerca per parole chiave sui maggiori motori di ricerca; 3. Analisi di gradimento del prodotto sui social media; Esame opinione della clientela La ricerca sul gradimento del prodotto rivolto al target di clientela precedentemente descritto è stata condotta consultando Google Trends, ed è emerso che, ricercando sul browser Google la parola chiave “Babà”, la macchina restituisce circa 2.460.000 risultati. È evidente che la parola “Babà” è altamente ricercata dall’utenza finale e l’elencazione delle risposte di Google offre diverse opportunità di scelta e precisamente: ● ricetta del Babà; ● il migliore Babà; ● la storia del Babà; ● le migliori pasticcerie; ● la graduatoria dei 10 dolci italiani più venduti nel mondo. Ricerca di mercato e Ricerca per parole chiave sui maggiori motori di ricerca Si può apprezzare che il prodotto Babà è indirettamente collegabile ad altri prodotti di pasticceria e che comunque ha un volume di ricerca molto alto, pari a circa 500.000 ref/mese. La ricerca è stata effettuata per parole chiave Babà (indiretta) – Fonte Adwords Google. Analisi di gradimento del prodotto sui social media È stata posta l’attenzione alle recensioni in merito al prodotto Babà ed esso appare di notevole gradimento dall’utenza finale con percentuali di menzioni significative nel solo mercato campano. In conclusione, dalle analisi sopra condotte, si evince che il babà è un prodotto di altissimo interesse e diffusione. In aggiunta a ciò, il prodotto Natu Babbà con le sue caratteristiche di innovazione e originalità suscita molto interesse sul mercato, anche in rapporto al prezzo di vendita.
Settore: Automotive
Labels: alimentare
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Fragi

Prodotto/Servizio

Il classico Babà napoletano è un dolce molto popolare nel mondo, ma è difficile da esportare per due motivi: 1) ha una durata di conservazione molto breve, in quanto il prodotto è facilmente deperibile 2) ha una limitata tollerabilità e accettabilità per molte persone, soprattutto anziani, bambini, donne in gravidanza e persone che per motivi religiosi e culturali non possono consumare prodotti alcolici. Mantenendo la classica forma del dolce napoletano, il “Natu Babbà” ha la morbidezza del panettone e il retrogusto aromatico del babà tradizionale, senza essere imbevuto di “bagna alcolica” (rum). Inoltre, la maggiore durata di conservazione (6 mesi) ne consente la spedizione in tutto il mondo.

Team

Dati della startup Fragi

Costituzione Impresa : 05/05/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 12/07/2023
Denominazione:
FRA.GI. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Comune: MARIGLIANO
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 10283991213
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Codice Ateco : 47911
Settore: Automotive

Fragi

Modello di Business

Il Business Model di Mammmà si basa sulla vendita online e sulla vendita all’ingrosso per le aziende all’estero. Per le vendite online si parte dalla ricezione dell’ordine tramite il sito web, attraverso il quale è possibile scegliere oltre 50 prodotti diversi. Una volta che l’ordine è stato completato, dopo aver aggiunto i prodotti al carrello e inseriti i dati di spedizione ed effettuato il pagamento, l’ordine verrà inoltrato al nostro reparto produttivo. Dopo aver confezionato e imballato lamerce, verrà comunicato allo spedizioniere di ritirarla presso il nostro magazzino. Entro 2 giorni lavorativi lo spedizioniere consegnerà la merce al cliente che ha effettuato l’ordine. Per le vendite all’ingrosso partiamo dalla partecipazione a fiere importanti del settore, per incontrare e ampliare la nostra clientela. Dopo i primi contatti e l’invio dei prodotti campione, si passa alla fase di contrattazione sulla quantità da spedire: in Europa minimo 1 pallet, oltre il continente minimo 2 pallet. Raggiunto l’accordo, si passa alla ricezione del primo bonifico che copre almeno il 40% dell’importo totale della vendita, e successivamente si parte con la realizzazione e il confezionamento della merce e l’imballaggio dei pallet. Terminato il tutto, lo spedizioniere incaricato provvederà a prelevare i pallet presso i nostri magazzini e procederà verso il porto o l’aeroporto indicato dal cliente.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Da una survey condotta con il gruppo di ricerca di Ingegneria Gestionale dell’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II è emerso che: il 45% degli intervistati limita il consumo del babà al rum perché gli causa disturbi gastrici e irritazioni della pelle il 45% lo reputa inadatto a bambini, anziani e donne incinte per la presenza del rum il 25% non lo consuma per motivi culturali e religiosi il 30% non lo consuma poiché si dichiara salutista. Il 96% dichiara di essere interessato ad acquistare NATU BABBÀ – il primo babà al mondo senza la bagna alcolica ma con l’aromatico retrogusto del tradizionale babà. Risultati confermati dai primi test di mercato effettuati. La promozione e vendita attraverso i principali marketplace internazionali ALIBABA (20 milioni di food buyer in tutto il mondo, food categoria più ricercata) e AMAZON (120 milioni di euro di export dalla Campania, categorie principali casa e cucina) consentirà di raggiungere i mercati internazionali di maggiore interesse, tra cui Cina e Paesi Arabi. Inoltre, la startuo adotta un sistema di etichettatura e certificazione tramite piattaforma “BLOCKCHAIN” in grado di certificare la filiera e le procedure di igiene e sicurezza adottate dall’azienda.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.