L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Decoen

L’Italia è un paese a rischio sismico elevato, l’esperienza ci ha insegnato che un’adeguata prevenzione può portare alla salvezza di vite umane. La consapevolezza del rischio permette alle persone di adottare una serie di misure preventive atte ad evitare letali crolli in caso di evento sismico.
Per diventare consapevoli, i comuni cittadini hanno bisogno di percepire il rischio sismico in relazione alla struttura abitativa nella quale risiedono.
La nostra Startup Innovativa ha scelto come proprio oggetto sociale la progettazione e la realizzazione di una piattaforma digitale volta a consentire a chiunque auto-valutare il rischio conseguente ad un eventuale sisma attraverso delle semplici procedure operate con l’ausilio di uno smartphone. Procedure alla portata di tutti i comuni cittadini che, senza alcuna conoscenza dottrinale, possono autovalutare lo stato della propria abitazione in relazione ad un probabile sisma.

Concorrenza

Ad oggi la nostra analisi non ha evidenziato competitors in grado di seguire tutto il processo dalla rilevazione fino alla generazione del contatto professionale atto a risolvere il rilevato problema di stabilità. Sono stati identificati servizi online per l’analisi del rischio sismico geografico e⁄o la valutazione dello specifico edificio ma tutti in ottica informativa e, soprattutto, non di utilizzo semplice ed intuitivo. Sono tutte applicazioni indicate per l’utilizzo da parte di professionisti del settore. Circa il marketplace, vi sono vari servizi online che permettono di trovare professionisti ma nessuno verticalizzato sulla specifica problematica del rischio sismico. Sono tutti orientati alla proposizione di servizi professionali indicizzati per categoria di esigenza, zona geografica e⁄o qualifica (idraulico, elettricista etc etc). Dall’analisi emerge l’ampia permeabilità del mercato rispetto alla nostra proposta di valore che intende fornire uno strumento di semplice ed immediato utilizzo, ma nondimeno affidabile, ai consumatori ed un potente strumento commerciale agli operatori del settore. Inoltre la latenza dei competitors fornisce al nostro progetto maggiori chance di successo nell’ambito di riferimento.
Settore: Servizi
Labels: autovalutazione, sisma, terremoto
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Clienti, Partner universitario

Stadio della startup Decoen

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Decoen

Costituzione Impresa : 30/11/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/11/2017
Denominazione:
DECOEN S.R.L.
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 08796711219
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

Decoen

Modello di Business

L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico di tutta Europa, un Paese in cui oltre il 70% degli edifici si trova in zone ad alto pericolo. Pertanto la maggioranza della popolazione italiana sente la pressione del rischio in quanto sa di vivere in una zona sismica. Collateralmente, proprio a seguito di tale situazione, in Italia vi sono 395.000 ingegneri ed architetti (fonte Inarcassa – rapporto 2017) che esercitano la professione nello specifico ambito. Da un lato quindi vi è un ampio mercato da soddisfare in termini di risposte e sicurezza da ottenere e dall’altro vi è un mercato di professionisti interessati a fornire una soluzione al problema rilevato. Pertanto questi numeri forniscono un panorama descrittivo del potenziale mercato di riferimento. Con il nostro modello di business intendiamo conquistare quote di mercato in entrambe le aree con monetizzazione solo sulla seconda, ovvero, i professionisti che, dietro pagamento di un modesto canone mensile, possono entrare in contatto con i potenziali clienti. Ci riserviamo comunque la possibilità futura di monetizzare anche con i consumatori attraverso le sponsorizzazioni di circuiti primari.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La piattaforma digitale consente a chiunque di autovalutare autonomamente il rischio conseguente ad un eventuale sisma, attraverso delle semplici procedure operate con l’ausilio di smartphone o pc, Inoltre la piattaforma è stata progettata per l’utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili ma nel contempo risponde alle esigenze funzionali necessarie al completo soddisfacimento delle richieste di calcolo ed interazione umana. Identifichiamo le aree funzionali della piattaforma: – Mobile App Consumatore – Software per dispositivo mobile atto alla relazione con il consumatore che intenda calcolare il rischio sismico del proprio immobile. – Web App Consumatore – Seppur coerente con il paradigma Mobile First, il sistema prevede un’interfaccia utente supiattaforma desktop per consentire a chi ne sentisse l’esigenza, di effettuare la rilevazione da PC piuttosto che da dispositivo mobile. – Web App Operatori – Software fruibile via Web Browser ma con caratteristiche Responsive che ne consentano l’utilizzo anche su piattaforma mobile la funzione è quella di accogliere gli operatori economici interessati a fornire una stima economica necessaria per l’adeguamento in sicurezza del fabbricato alle conseguenze di un eventuale sisma. – RESTful APIs – Un insieme di funzioni software lato server delocalizzate nel Cloud ed atte all’effettuazione della vera e propria computazione del coefficiente di rischio oltre che alla gestione dell’accesso al livello dei dati.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.