L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Captop

Startupeasy -

CapTop S.r.l. è uno spin-off dell’Università Federico II di Napoli nata nel 2017 e si occupa della ricerca e della realizzazione di dispositivi di accumulo energetico detti supercondensatori (SC). Le ricerche si occupano di elettrodi al carbone attivo, grafene e altri materiali carboniosi, e, in collaborazione con chimici, anche di nuovi elettroliti. Per la realizzazione dei supercondensatori, la società ambisce a realizzare un sistema di produzione semi-automatizzato grazie a numerose partnership strategiche presenti nel territorio, fondando un’azienda ecologica che rientri nell’industria 4.0. I settori di applicazione spaziano in molti ambiti: le energie rinnovabili, l’automotive, lo spostamento di carichi pesanti, le reti elettriche pubbliche e in generale tutti i casi in cui sono richieste grandi potenze energetiche. Ha come soci fondatori 3 professori dell’Università di Napoli Federico II, 2 ingegneri esperti di energie rinnovabili, un esperto in comunicazione e marketing e, socio di maggioranza, OCIMA un’azienda dell’ASI di Pascarola-Caivano (NA) specializzata in macchinari automatici speciali per applicazioni industriali. Ha collaborazioni scientifiche e di sviluppo tecnologico oltre che con la Federico II di Napoli anche con le Università di Cosenza, Salerno, Bath (UK), con diverse piccole aziende (Narrando, Picobarn, KiteGen, …) e due grandi aziende, Laminazione Sottile (il maggior produttore italiano di laminati in alluminio) e SPSCAP (il secondo produttore mondiale di Supercondensatori.

Concorrenza

I principali produttori di supercondensatori sono la Maxwell Technologies, Panasonic, NessCap, LS Mtron (un’unità della LS Cable), Supreme Power Solutions, Vina Technology Company, Samxon (un’unità della Man Yue Technology Holdings), Skeleton Technologies, Yunasko e Ioxus. I prezzi tipici dei supercondensatori attualmente in commercio risultano sproporzionati ai costi di produzione di questi oggetti. Tale differenza è legata a vari fattori che rappresentano la situazione particolare di questo tipo di mercato: produzione semi-artigianale, mercato di nicchia, basso numero di produttori, che implica un allineamento (verso l’alto) dei prezzi. In definitiva, per quanto riguarda l’intero progetto d’impresa di CapTop Srl, i suoi punti di forza rispetto alla concorrenza consistono nel saper realizzare SC in moduli con funzioni gestibili dall’utente, la qual cosa è al momento possibile per una sola azienda tra i competitors e solo per i sistemi a grandissimo volume. Inoltre, si mira ad inserire sul mercato supercondensatori a prezzi più accessibili a parità di prestazioni energetiche e di potenza, senza far venire meno l’attenzione verso le possibili linee di ricerca, attualmente presenti quasi esclusivamente in un contesto puramente accademico. Infine, la scarsa presenza in Europa e la totale assenza in Italia di produttori di SC garantisce a chi si presenta sul mercato per primo, o tra i primi, un notevole vantaggio competitivo.
Settore: Ricerca
Labels: Energia, Supercondensatori
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce

Stadio della startup Captop

Prodotto/Servizio

L’obiettivo della fase di ricerca e sviluppo della presente attività di impresa è quello di migliorare le prestazioni energetiche e, allo stesso tempo, di aumentare le possibilità di utilizzo dei SC, diminuendone il costo. Si punta a migliorare le performance dei supercondensatori intervenendo sia sulla configurazione strutturale (geometria), sia negli aspetti fisici (elettrodi) che in quelli chimici (elettrolita). Vi è da sottolineare che i SC attualmente commercializzati sono realizzati in contenitori di alluminio cilindrici, simile a una lattina di “coca-cola” e spesso sono privi di sistemi elettronici atti a renderli immediatamente utilizzabili. L’attività sugli aspetti strutturali mira ad ottimizzare la geometria, minimizzando lo spazio occupato dai materiali per ottenere una maggiore densità di energia e capacità. Per quanto riguarda gli elettrodi, l’attività è focalizzata sull’utilizzo del grafene o nano-carboni e materiali simili, ovvero i cosiddetti materiali graphene-like. L’attività in corso sull’elettrolita è volta ad ottenere un abbattimento dei costi di produzione e a utilizzare materiali non pericolosi ed eco-sostenibili. Allo stesso tempo, i materiali sviluppati e che stiamo sperimentando possono resistere a voltaggi superiori e quindi sono capaci di immagazzinare una quantità maggiore di energia, rispetto a quelli commercialmente in uso oggi. Infine, l’ultima innovazione tecnologica su cui stiamo lavorando è la realizzazione di prodotti già dotati dell’elettronica di bilanciamento e di controllo. Ciò rende tali prodotti user-friendly a differenza di ciò che oggi viene offerto dal mercato di settore. Un ulteriore vantaggio dell’applicazione della scheda elettronica è la possibilità per gli utilizzatori finali di scegliere e modificare la modalità in cui accumulare o rilasciare l’energia, secondo le proprie necessità.

Team

Dati della startup Captop

Costituzione Impresa : 14/02/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/07/2017
Denominazione:
CAPTOP S.R.L.
Comune: CAIVANO
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 08580581216
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Captop

Modello di Business

La maggioranza delle aziende che producono SC oggi utilizza una modalità di produzione di carattere semi-artigianale. Ciò è dovuto in parte ai ridotti volumi di mercato che tali dispositivi occupano nel settore dell’accumulo dell’energia elettrica. La proposta CapTop ha come principale obiettivo quello di cambiare tali modalità di produzione e realizzare i dispositivi tramite una catena automatizzata di produzione, progettata e realizzata ad hoc dall’azienda consociata OCIMA. S.r.l., player mondiale nel campo della progettazione e realizzazione di macchine personalizzate nel campo della produzione industriale. Questo ci permetterà di abbattere i costi di produzione e migliorare la qualità e l’uniformità dei prodotti. L’accodo con l’azienda Laminazione Sottile S.p.a. ci garantirà le bobine di alluminio carbonato prodotte a pochi km dalla sede di CapTop (meno di 10 km). Tutta la rimanente parte della manifattura, compresa la scheda elettronica, sarà eseguita nei laboratori di CapTop situati nell’officina di OCIMA. Avendo come obiettivo finale quello di produrre sistemi basati su SC rivolti direttamente all’utente finale, possiamo saltare il passo intermedio dell’assemblatore esterno che, solitamente, è la parte che fa innalzare maggiormente i costi finali.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi WO2008020463A2 licenziatario – Brevetto per invenzione industriale Domanda n. 102020000006766 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La soluzione tecnologica proposta è caratterizzata da tre aspetti particolarmente innovativi: 1. Innovazione del processo di produzione con l’automazione spinta delle fasi più importanti dal punto di vista del costo di produzione e della qualità di realizzazione 2. Innovazione della tipologia di servizi a valore aggiunto disponibili insieme al prodotto. CapTop prevede di ampliare la sua offerta di servizi rilasciando applicazioni di gestione personalizzabili per le necessità dei clienti ed aggiornabili quando fossero disponibili eventuali migliorie o evoluzioni dei software. 3. Innovazione dei materiali, degli agenti chimici utilizzati e del relativo processo di produzione. Attualmente il sistema si basa su elettrodi di carbone attivo depositato su fogli di alluminio, immersi in una soluzione di un sale organico in acetonitrile. Tutti i componenti sono suscettibili di miglioramento, in termini di efficienza, sostenibilità ambientale, ed economicità. L’acetonitrile può essere sostituito con un altro solvente con caratteristiche elettriche che consentano di lavorare a una tensione di lavoro superiore al valore attuale 2,7 V, e che inoltre sia più ecocompatibile. Uno studio applicato in collaborazione con l’impresa Laminazione Sottile di Caserta ha sviluppato tecnologie di adesione del materiale carbonioso alle lamine di alluminio più convenienti di quelle oggi messe in atto. In questo ambito è in corso in collaborazione con l’Università di Bath (UK) un’attività di ricerca per individuare materiali per la sostituzione del carbone attivo, come quelli graphene-like.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.