L’attività svolta dal Centro Diagnostico Baronia S.r.l. è il seguente: “Settore ricerca e sviluppo. Collaudo e analisi tecniche di prodotti, produzione e manutenzione di biofiltri e materiali biofiltranti e di fertilizzanti, produzione cartucce filtranti per la depurazione delle acque, controllo qualità e certificazione, intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi, consulenza ambientale.”
Il Centro Diagnostico Baronia S.r.l. è in possesso di autorizzazione all’intermediazione rifiuti sia pericolosi che non pericolosi senza detenzione degli stessi con iscrizione alla categoria 8/C dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.
Inoltre, è iscritta nel Registro Nazionale dei Produttori di Fertilizzanti e dei produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Ancora, la ricerca di una costante responsabilità per il rinnovamento ha accompagnato il Centro nel suo percorso pluriennale di crescita permettendogli di guadagnare nel tempo anche importanti certificazioni e autorizzazioni propedeutiche all’ottimizzazione dei processi e al loro esercizio:
• ISO 14001:2015
• BS OHSAS 45001:2018
• ISO 9001:2015
Lo scopo principale del management è quello di massimizzare l’impegno nella ricerca, sfruttando e ottimizzando le risorse tecnologiche ed umane presenti all’interno dell’azienda.
Il settore dell’attività si estende a svariate altre aree di intervento, tra cui:
• ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria, della biologia e della chimica;
• analisi sull’inquinamento dell’acqua, dell’aria, dei prodotti agricoli, alimentari, ecc.;
• fornitura di servizi di autocontrollo aziendale, controllo di qualità e certificazione, controllo e certificazione inquinamento ambientale e relative alla sicurezza sul lavoro e antinfortunistica,
• controllo potabilizzazione delle acque, controllo depurazione delle acque superficiali;
• impianti ed esercizi di laboratorio di analisi per l’industria, l’agricoltura, l’ambiente;
• commercializzazione, noleggio e affitto di strutture, mezzi, apparecchiature, impianti e materiali in genere, necessari per le attività descritte.
Gli importanti investimenti in risorse umane come in tecnologie avanzate e la costante ricerca nel settore ambientale e della eco sostenibilità hanno permesso all’azienda orientare gli sforzi di indagine prevalentemente in tre ambiti complementari:
1. Nuovi Materiali Biofiltranti: in stretta sinergia con i propri clienti e con i fornitori oltre che con numerosi laboratori esterni di ricerca, C.D.B. S.r.l. ha condotto e continua a ricercare materiali biofiltranti dalle performance sempre più elevate, sia per soddisfare le esigenze del mercato ma soprattutto per rispondere alla sempre più critica emergenza di inquinamento dell’aria;
2. Macchinari e impianti sperimentali: oltre ad una spiccata specializzazione nella pirolisi da biomassa, l’esperienza acquisita negli ultimi anni di ricerca ha permesso a C.D.B. S.r.l di implementare un impianto bioscrubber ad elevata efficienza e sviluppare un sistema di abbattimento delle emissioni dai volumi contenuti e dalle elevate performance, adattivo e di basso costo di sviluppo; oltre che un’innovativa centralina di monitoraggio delle emissioni capace di unire le normali tecniche di rilevamento a sistemi biologici di rilevazione e analisi in continuo;
3. Sistemi di autocontrollo e diagnosi: tutti i prodotti e i progetti hanno consentito la nascita e lo sviluppo di una divisione dedicata ai sistemi informativi di diagnosi, misura e funzionamento in remoto oggi fondamentali per l’ottimizzazione dei processi e dell’ottimizzazione dei prodotti e degli impianti in generale in piena ottica delle strategie di Industria 4.0.
Il progetto di espansione per il Centro Diagnostico Baronia S.r.l. si concretizza in:
• un laboratorio per l’analisi delle caratteristiche fisiche e del comportamento di prodotti e materiali della resistenza, dello spessore, della conducibilità, per la sperimentazione e la produzione microbica da utilizzare nell’industria, nell’agricoltura e nell’ambiente in generale;
• un organico attento, competente e multidisciplinare;
• un centro di sperimentazione aperto e diffuso;
• sviluppo di strumentazione all’avanguardia e ad alto valore innovativo.
Il Centro Diagnostico Baronia s.r.l. presenta attualmente nel proprio portfolio le seguenti attività di R&S realizzate o in corso di realizzazione:
Studio sull’attività relativa alla valutazione dello stato dell’arte, aspetti normativi e tecnologici – impiantistici- processistici inerenti la realizzazione di impianti di recupero di materia l°/2° da matrice organica, finalizzata alla possibile attivazione di un nuovo settore.
Attività di ricerca e Sviluppo relativa alla realizzazione di container di biostabilizzazione, con valutazione dello stato dell’arte, degli aspetti normativi e di quelli tecnologici/impiantistici.
Ricerca e Sviluppo nell’ambito dei concimi-minerali in collaborazione con Centro di Ricerca accreditato MIUR (Art.14 D.M. 593/2000 – MIUR).
Attività di ricerca e Sviluppo relativa all’utilizzo di fonti energetiche alternative ai combustibili fossili, per l’alimentazione di caldaie domestiche e industriali.
Sviluppo ingegnerizzazione e prototipizzazione di termocamini e caldaie industriali innovativi (verifica dei dati di processo: resa termica, emissioni e rifiuti solidi; implementazione di schede tecniche, manuali d’uso e manutenzione).
Studio sui sistemi di abbattimento delle emissioni odorigene negli impianti di compostaggio e tecniche di olfattometria dinamica.Attività di ricerca e Sviluppo relativa all’ applicazione della tecnologia Biofiltrante come sistema di depurazione aria: Caratterizzazione del sistema e gestione dei parametri di processo.
Determinazione e ottimizzazione delle metodiche e delle specifiche relative alla produzione di colture microbiche con capacità di bioaccumulo e bioremediation su matrici quali aria acqua e terreno.
Sviluppo sullo stato dell’arte relativa all’utilizzo delle tecniche di fitodepurazione da utilizzare nei processi di depurazione delle acque e relativo studio di fattibilità sul suo utilizzo nel comparto lattiero caseario e oleario.
Attività di ricerca relativa all’inquinamento atmosferico e la percezione della qualità dell’aria: caso studio nella provincia di Avellino.
Attività di R&S per l’implementazione di sistemi cogenerativi ad altissima efficienza energetica ad emissioni controllate e utilizzo termico in teleriscaldamento ed immissione in rete elettrica nazionale.
Attività di ricerca relativa allo stato dell’arte degli impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas: dimensionamenti per le esigenze della Regione Campania.
Progetto MiSE “Sviluppo di un sistema di rilevazione della risonanza – SS-RR”, sviluppo di metodologie e servizi per la creazione di un framework per la rilevazione della risonanza tra due o più soggetti. Il sistema verifica la vicinanza tra due individui attraverso il confronto tra parametri inferiti attraverso l’analisi di contenuti multimediali. Il programma acquisisce filmati multimediali che riprendono il paziente durante il colloquio con il proprio medico specialista, durante la somministrazione e l’esecuzione del test, al fine di acquisire informazioni relative alla propria mimica facciale, alle proprie dinamiche gestuali e all’andamento della propria voce.
Progetto biomasse in linea: studio e sperimentazione per la produzione linearizzata di energia elettrica da biomassa eterogenea- sspl – nell’ambito dei progetti di ricerca di cui all’art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano operativo annuale 2013 (decreto del 30 giugno 2014) – B. Produzione di energia elettrica e protezione dell’ambiente; B.1 – Studi e sperimentazioni sui potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – B.1.1 – Energia elettrica da biomasse.
Progetto PROTECT, all’interno per programma “Industria 2020 nell’economia circolare “, pubblicato nell’ambito del pilastro “Leadership Industriale” del Programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione. PILOTS-02-2016: Pilot Line Manufacturing of Nanostructured Antimicrobial Surfaces using Advanced Nanosurface Functionalization Technologies. Tipo di azione: AZIONI INNOVATIVE
Progetto Zero Bioemissioni ( in sigla Z.B.E), ideato per la misura ‟HORIZON 2020- PON 2014/2020”- Tecnologie connesse ai materiali per un’industria sostenibile, in grado di facilitare la produzione a basse emissioni di carbonio, il risparmio energetico, nonché l’intensificazione dei processi, il riciclaggio, il disinquinamento e l’utilizzo dei materiali ad elevato valore aggiunto provenienti dai residui e dalla costruzione.
Progetto BLUM (Bio Lubrificante Universale Motori), ideato per la misura “GRANDI PROGETTI R&S – PON 2014/2020” – Agenda digitale – Industria sostenibile. “Industria sostenibile”. Tecnologia il cui sviluppo finalizzata ad implementare sistemi di produzione ad alte prestazioni, efficienti ed ecocompatibili. Campo applicativo: processi e impianti industriali.
Progetto Check In Bacteria (CIB). Metodologia il cui sviluppo finalizzato alla caratterizzazione quali/quantitativa dei microrganismi in collaborazione con la ATI Biotech s.r.l.Campo applicativo: caratterizzazione microbiologica.
Ricerca di mercato economico-finanziaria per la comunicazione multimediale per prodotti da grande distribuzione organizzata (GDO) con applicazione informatizzata finalizzata all’analisi predittiva di vendita e ricavi.
Ricerca e Sviluppo sperimentale sulla diversificazione tipologica delle biomasse utilizzabili come combustibili in reattori impiegati in impianti di microcogenerazione tipo ECO 20 Kw per CMD Costruzioni Motori Diesel S.p.A.
Progetto Bio44V (Biomasse x Batteri x Bioraffinerie x Biomateriali for Value) ideato per la misura Agrifood DM 5 MARZO 2018 – CAPO III –PON “I&C” 2014-2020 FESR-Nuovi Prodotti e Servizi. Progetto volto all’implementazione di una nuova Tecnologia per la bio-trasformazione dei sottoprodotti e scarti alimentari e per il loro successivo sfruttamento e trasformazione nel campo della produzione delle Bio Plastiche. Campo applicativo: Biotecnologie
Progetto NOVELCOP ideato per la Call UPCYCLING BIO PLASTICS OF FOOD AND DRINKS PACKAGING (RIA)- CE-BIOTEC-09-2020 HORIZON 2020- Campo applicativo: Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologia e produzione e trasformazione avanzate
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP