L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Beond

Startupeasy -

BeonD è uno Spin Off del Politecnico di Torino, inserito nell’incubatore universitario di start up innovative I3P, ed è nato da un’idea dei membri del gruppo di ricerca IEHV della prof.ssa Massimiliana Carello del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino con l’obiettivo di realizzare prototipi di veicoli ad emissioni estremamente contenute. La progettazione è fondata su ricerche approfondite in ambiti specifici di ingegneria (aerodinamico, meccanica del veicolo, calcoli strutturali, utilizzo di materiali compositi).
BeonD ha sempre incentrato il suo interesse sulla ricerca, sviluppando prototipi che hanno consentito di sperimentare soluzioni innovative per la mobilità, attraverso la collaborazione con importanti partners industriali, ha sviluppato un networking integrato tra fornitori e produttori del mondo automotive, con particolare attenzione su vetture speciali, one-off, macchine da corsa e prototipi di sviluppo.

Concorrenza

Attualmente il mercato dei pacchi batteria prototipali è una nicchia di mercato poco presidiata, poiché la fornitura dei pacchi batterie è in mano a grandi players quasi tutti collocati nel far east, produttori di pacchi batteria standardizzati o per grandi volumi produttivi, quindi con logiche di produzione in serie, economie di scala sui volumi di produzione (Samsung, LG, Panasonic, BYD, Toshiba, Kokam, A123, Tesla, Calb). Tempi di sviluppo così lunghi si dimostrano incompatibili e poco adatti al mondo della prototipia, del motorsport e delle vetture speciali, che richiedono grandi reattività, velocità nello sviluppo e soluzioni customizzate, in quanto ogni prodotto è a sé. Essendo soluzioni dedicate per essere realizzate richiedono a loro volta delle competenze tecnologiche ed ingegneristiche al di fuori del panorama standard del mondo automotive. La soluzione offerta dalla Beond Srl è quella di imporsi nella nicchia di mercato sopra esposta, grazie alle sue peculiari competenze tecniche e ingegneristiche, acquisite tramite collaborazioni di successo con produttori dei settori del motorsport e della prototipia. Customer Value Proposition: • Know-how specifico, ad alto contenuto tecnologico e innovativo • Soluzioni customizzate • Rapidi tempi di sviluppo • Elevata reattività e flessibilità • Costo contenuto del prototipo rispetto a grandi player Come viene realizzato: • BMS con logiche di controllo innovative (aumento delle performance) • Soluzioni di assemblaggio innovative • Personale altamente qualificato • Esperienza in co-engineering • Struttura aziendale snella e organizzazione interna orientata alla rapidità e all’efficienza
Settore: Automotive
Labels: batteria, Ingegneria, Performance
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Lender / Investor

Dati della startup Beond

Costituzione Impresa : 30/12/2013
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 21/12/2018
Denominazione:
BEOND S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 11042570017
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 293209
Settore: Automotive

Beond

Modello di Business

Engineering Business Il business attuale dell’azienda sono attività di engineering in diversi settori, il più ampio al momento è il calcolo strutturale su componenti in materiale composito, gli altri settori al momento sono minori ma sono previsti in forte crescita, sia per la parte di calcolo e analisi CAE, sia per la parte di Performance Engineering e correlazione numerico sperimentale presso i clienti. I principali settori di intervento e competenza della società riguardano: • Modellazione e Controlli Elettronici – BeonD è in grado di supportare le aziende nella progettazione dei veicoli elettrici e ibridi e dei loro sottosistemi tramite l’utilizzo di modelli 2D o modelli matematici multibody 3D. Le applicazioni possono essere propulsori elettrici, propulsori tradizionali, batterie, sistemi sospensivi fino ad arrivare a tutto il sistema del veicolo • Manufacturing – BeonD grazie alla sua rete di aziende e partner nell’area piemontese è in grado di fornire soluzioni di prototipazione in scala o di dimensioni reali, statici o dinamici perfettamente funzionanti. L’esperienza di BeonD è in grado di fornire al cliente know how sulle scelte delle tecnologie di produzione in base alle esigenze e al costo di destinazione del prodotto • Testing – BeonD offre anche servizi per la validazione e il testing di sottosistemi veicolo, in base alle esigenze del cliente. I soci di BeonD vantano una esperienza decennale nella validazione e sperimentazione su strada e su pista di veicoli e sotto-sistemi veicolo. • Ricerca Integrata – scouting sulle tecnologie automotive più avanzate • Meccanica e Body Design – BeonD offre servizi di progettazione avanzata CAS e CAD con l’utilizzo dei principali strumenti software a disposizione • FEA Materiali Compositi – BeonD è specializzata in analisi FEM sui materiali compositi volti alla progettazione in ambiente virtuale di strutture e sotto-sistemi complessi. • Aero-Design e CFD – BeonD è specializzata in simulazioni virtuali e analisi dell’aerodinamica esterna e interna, finalizzati ad ottimizzare le superfici e profile carrozzeria. Battery Business La BEOND s.r.l. vuole diventare dar vita a un laboratorio “Torino Battery Lab” in cui OEM, Tier One, Tier Two, Costruttori di Prototipi, Aziende di Servizi di Ingegneria possano trovare gli asset e la capacità di progettare, costruire, testare, validare, collaudare e consegnare Pacchi Batteria Prototipali con sistemi BMS di controllo innovativi. In particolare, per quanto riguarda le batterie l’esigenza è quella di ridurre i costi, migliorare le performance in termini di autonomia e capacità, diminuire gli impatti ambientali di lungo periodo delle materie prime impiegate e dei processi di lavorazione. E’ proprio seguendo questa necessità che la BeonD intende rispondere, creando anche un tessuto di relazioni e di competenze in ambito torinese, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di mercato. Il Team impreditoriale composto da giovani ingegneri, da un docente del Politecnico di Torino e da un ex-direttore del gruppo Fiat di spicco ha fondato la BeonD 5 anni fa ottenendo ottimi risultati in termini tecnici e di fatturato, in un settore quello dell’innovazione in ambito automotive, assolutamente non facile a Torino negli ultimi anni. Il tutto supportato anche dall’ingresso di un importante investitore nel 2015 il Gruppo CLN Magnetto. L’azienda ora forte di questi risultati nell’ambito dell’ingegneria vuole approcciare il mercato dei veicoli elettrici diventando fornitore sia di engineering ma anche di capacità di sviluppo, prototipazione testing di pacchi batterie per veicoli elettrici.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La soluzione offerta dalla Beond Srl è quella di imporsi nella nicchia di mercato sopra esposta, grazie alle sue peculiari competenze tecniche e ingegneristiche, acquisite tramite collaborazioni di successo con produttori dei settori del motorsport e della prototipia. L’attività consiste nel creare sia le “expertise” necessarie sia un laboratorio attrezzato per la progettazione, costruzione, assemblaggio, testing e collaudo di prototipi di pacchi batteria e BMS (Battery Management System) in ambito automotive. Il progetto è volto ad arricchire la società di asset virtuali e fisici, per sviluppare una nuova business line nell’ambito della E-mobility in particolare nello sviluppo di prototipi di sviluppo, muletti, one-off e supercars della prossima generazione di veicoli elettrici e ibridi.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
2M-5M euro
E

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.