L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Beengoody

- Startupeasy

La società Beengoody s.r.l. è una startup innovativa la cui missione è ideare, sviluppare e commercializzare soluzioni digitali innovative dedicate ai settori del turismo, dell’agrifood e dell’enogastronomia.

Beengoody opera con una piattaforma web e mobile erogando un portafoglio di servizi a valore aggiunto disegnati intorno alle esigenze delle community coinvolte nei settori di riferimento.

Gli utenti, attraverso un’applicazione e un portale, hanno accesso a itinerari coinvolgenti e personalizzati che rispondono a due principali componenti di valore:
• Stabilire un legame emozionale e di fedeltà con i propri esercizi e prodotti preferiti;
• Fruire momenti di scoperta di nuove esperienze e opportunità legate al tempo libero, al viaggio, al benessere, al consumo sostenibile.

Per le realtà aziendali appartenenti ai settori di riferimento, la piattaforma costituisce uno strumento estremamente innovativo per promuovere la propria offerta, acquisire nuovi clienti e fidelizzarli facendo leva efficacemente su un approccio digitale omnicanale e sulle opportunità di profilazione e market intelligence basate sui big data e gli analytics.

Gli operatori partner di Beengoody sono messi in condizione di digitalizzare le proprie iniziative di promozione e loyalty ad un costo frazionale rispetto a quello degli strumenti tradizionali offline o gestiti in proprio. Inoltre la partecipazione all’ecosistema costruito attorno alla piattaforma, genererà forti benefici in termini di:
• Posizionamento di mercato, in quanto i percorsi proposti agli utenti saranno orientati a segmenti di clientela di fascia medio-alta e/o alto potenziale in termini di domanda;
• Sinergie e co-marketing tra le diverse filiere aderenti (ad esempio tra ospitalità e ristorazione; tra agrifood e beni culturali).

La visione di Beengoody e mettere a disposizione delle aziende partner una tecnologia, un programma di loyalty e un modello relazionale in grado di incrementare volumi e marginalità del proprio business, restituendo al tempo stesso ai clienti finali valore e qualità delle esperienze.

Concorrenza

Il mercato al quale si rivolge Beengoody è costituito da due macro-gruppi di clienti potenziali: • Imprese commerciali e turistiche operanti nel settore della enogastronomia, dell’ospitalità, del tempo libero; • Imprese agroalimentari. I settori sopra menzionati, oltre a costituire una componente portante e distintiva del Made in Italy, sono caratterizzati da performance e scenari di crescita significativamente superiori rispetto ad altri comparti dell’economia italiana. Per cogliere pienamente le opportunità offerte dalle dinamiche di mercato sin qui evidenziate, Beengoody intende guardare ai settori descritti come un ecosistema la cui domanda di innovazione digitale deve essere servita secondo un approccio integrato. In particolare i settori target si orienteranno sempre più all’adozione di modelli incentrati sul cliente e influenzati dal cosiddetto fenomeno della Retailization. Come infatti evidenziato da una recente analisi di McKinsey, la competizione si giocherà sul presidio dei canali digitali: sia gli esercizi tradizionali che business diversi (ad esempio alberghi, centri benessere, istituzioni culturali) ricercheranno una sempre migliore conoscenza dei gusti dei clienti, riuscendo in tal modo a fidelizzarli e a offrire un insieme più ampio e coerente di esperienze e servizi. Beengoody è in grado di offrire una risposta vincente ai principali driver competitivi individuati nella ricerca appena richiamata: • Customer experience omnicanale. I clienti tenderanno a richiedere differenti tipi di esperienze con percorsi che, idealmente, attraversano diversi canali a seconda del momento, del desiderio o della necessità; • Punti vendita connessi. Gestione della relazione fuori e dentro il punto vendita, attraverso l’app e soluzioni come Qr code e beacon; • Mobile loyalty programs. Utilizzare la loyalty ben oltre le tradizionali politiche di fidelizzazione, ma come leva per ottimizzare le iniziative promozionali, fornire servizi location based e real time, orientare l’offerta verso specifici target di mercato; • Big Data Management. Tracciare e analizzare i dati dei consumatori utilizzando al meglio qualsiasi tipo di flusso informativo che racconta il customer journey: dalle registrazioni effettuate sull’app, alle transazioni del programma di loyalty, alle interazioni sui social. L’obiettivo non si limita a finalità di marketing, ma si focalizza soprattutto sulla elaborazione di feedback per la selezione dei prodotti e dei servizi, aiutando in tal modo i partner a puntare sulla qualità della proposta che potrà fare la differenza per i consumatori. Ai fini di una confronto puntuale con i concorrenti, si ritiene di dover distinguere l’analisi funzione delle principali componenti che costituiscono il modello di business di Beengoody: • Dimensione competitiva primaria. Soluzioni per la gestione della loyalty; • Dimensione competitiva secondaria. Prodotti per il gifting e per la promozione in ambito turistico ed enogastronomico. Rispetto alla prima dimensione, considerata centrale soprattutto in una prima fase del percorso di sviluppo dell’offerta, si ritiene che Beengoody possa godere di un chiaro vantaggio competitivo rispetto alle soluzioni presenti sul mercato italiano, il quale inoltre appare ancora sottopenetrato rispetto a quello estero. Beengoody rispetto a tutti i competitors risulta l’unico in grado di offrire un approccio innovativo alla gestione della loyalty; un concept realmente ricco di ispirazione che non si limita ai tradizionali incentivi agli acquisti ricorrenti, ma genera un forte riconoscimento nei valori che caratterizzano la piattaforma: qualità, scoperta, condivisione. In questo modello, i partner affiliati hanno a disposizione una tecnologia user friendly per gestire il proprio programma di fidelizzazione individuale e un sistema di wallet per utilizzare il sistema di loyalty generale. Ad un’offerta B2B significativamente più ampia e strutturata rispetto alla concorrenza, Bengoody associa un livello di engagement per l’utente decisamente superiore, ottenuto grazie alla costruzione alle funzionalità del catalogo premi, all’integrazione con social e community, a contenuti di gamification. Elemento distintivo della strategia di Beengoody è la volontà di creare intorno al programma di loyalty un ecosistema fortemente connotato sui tematismi del vivere bene e del gusto; si tratta di un’opzione strategica ben definita, che si discosta in modo sostanziale sia dai competitor italiani che da quelli stranieri, i quali tipicamente si rivolgono a un target indifferenziato, costituito dal retail in generale. Sul valore e l’ampiezza del portafoglio delle esperienze associate al programma e sulla capacità di connessione con i territori, Beengoody intende dedicare particolare attenzione e impegno, al fine di trasformare questi elementi caratterizzanti in driver di preferenza e vantaggio competitivo durevole.
Settore: IT
Labels: SoluzioniDigitaliInnovative
Canali di Vendita: Agents
Interessi: Customers

Stadio della startup Beengoody

Prodotto/Servizio

La piattaforma sviluppata e gestita da Beengoody è una soluzione digitale incentrata su un programma di fidelizzazione che massimizza il livello di engagement degli utenti premiandoli tutte le volte che incontrano l’offerta delle aziende partner attraverso i canali web, mobile, offline. Gli acquisti presso i merchant affiliati, oltre ad essere validi ai fini di programmi di fidelizzazione operanti a livello di singolo merchant, generano crediti spendibili su un catalogo di prodotti, esperienze e offerte che abilitano un ulteriore percorso di conoscenza, questa volta a livello di intero ecosistema. Un elemento di forte differenziazione con il vasto panorama di portali di viaggi ed enogastronomia è la creazione di connessioni con opinion leader fortemente riconosciuti e le loro community di riferimento con l’obiettivo di contribuire ad arricchire e facilitare la fruizione, anche attraverso l’applicazione mobile, di esperienze di scoperta dei territorio e delle sue migliori espressioni culturali. La value proposition di Beengoody offre una serie di vantaggi sostanziali per tutti gli attori dell’ecosistema, tra cui: • Consentire anche a imprese di scala ridotta di presidiare le politiche di fidelizzazione e marketing digitale con grande semplicità e costi limitati • Sostituire con un’unica applicazione geolocalizzata le tante carte fedeltà che spesso il consumatore si vede proporre dagli esercizi • Fornire una vetrina digitale per realtà che vogliono sperimentare forme leggere di eCommerce e/o integrare il proprio canale eCommerce con modalità che valorizzino la presenza fisica (ad esempio gli acquisti click &amp collect) • Facilitare lo sviluppo di offerte integrate e partnership tra business complementari • Abilitare modelli distributivi di filiera corta creando connessioni tra clienti finali e produttori.

Team

Dati della startup Beengoody

Costituzione Impresa : 09/06/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 30/06/2017
Denominazione:
BEENGOODY S.R.L. *** START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3 ***
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 08679481211
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Beengoody

Modello di Business

La piattaforma sviluppata e gestita da Beengoody è una soluzione digitale incentrata su un programma di fidelizzazione che massimizza il livello di engagement degli utenti premiandoli tutte le volte che incontrano l’offerta delle aziende partner attraverso i canali web, mobile, offline. Gli operatori partner di Beengoody sono messi in condizione di digitalizzare le proprie iniziative di promozione e loyalty ad un costo frazionale rispetto a quello degli strumenti tradizionali offline o gestiti in proprio. Il rapporto fra Beengoody e gli operatori partner sarà regolato da un abbonamento annuale comprensivo di un numero definito di “punti fedeltà” che il partner userà opportunamente per fidelizzare la propria clientela. Il partner avrà inoltre la possibilità di acquistare punti fuori abbonamento per personalizzare e rafforzare le sue politiche di loyalty, nonché di richiedere servizi per supportare e promuovere offerte, promozioni, Marketing digitale e specifiche campagne promozionali. Altri ricavi saranno infine generati da servizi di eCommerce e dalla vendita di giftcard. I ricavi saranno costituiti da vendita di abbonamenti, da vendita di punti fuori abbonamento, da servizi per supportare e promuovere offerte, promozioni, Marketing digitale e specifiche campagne promozionali I ricavi per campagne e promozioni si riferiscono a ricavi conseguiti dalla società in relazione ai contatti che il cliente riesce ad ottenere con campagne promozionali effettuate attraverso la piattaforma informatica. Contatti che sono proporzionali al numero di clienti, alla durata della campagna, al numero di visitatori aderenti alla campagna ed al numero medio annuo delle campagne effettuate da ogni cliente.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il profilo dell’iniziativa proposta è contraddistinto da un elevato grado di innovatività in quanto capace di introdurre nuove soluzioni ad elevato valore aggiunto e contributi rilevanti rispetto a un ampio spettro di fattori critici di successo: • Sviluppo e commercializzazione di una combinazione prodotto/servizio originale e in grado di intercettare i nuovi bisogni di customer centricity e fruizione digitale con riferimento alla filiera turismo, enogastronomia, leisure • Creazione di nuovi canali distributivi internazionali per il Made in Italy attraverso la sperimentazione di forme innovative di eCommerce e il disegno di concept digitali avanzati per la promozione turistica • Chiaro vantaggio competitivo rispetto all’offerta presente in termini di modello di business e posizionamento tecnologico nel segmento dei Mobile Loyalty programs • Capacità distintiva di servire la crescente domanda di servizi di Online Advertising e Commerce attraverso un prodotto/servizio che offre ai clienti benefici misurabili e una copertura multicanale • Adozione di modelli di Software as a Service (SaaS) in grado migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi delle aziende clienti attraverso pacchetti di funzionalità personalizzate, scalabili e con un ridotto Total Cost of Ownership • Capacità di intercettare progetti di innovazione sociale mettendo in rete, nell’ambito di un ecosistema digitale, eccellenze del territorio ed espressioni delle tradizioni e della culturale locale • Forte orientamento alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale abilitando sistemi di filiera corta e la condivisione di buone pratiche nel settore agrifood.La società dispone del capitale umano, delle competenze tecnologiche e manageriali per candidarsi come un player di riferimento per sviluppare e supportare la capacità innovativa delle imprese (technology based research).I segmenti di mercato raggiunti dal prodotto/servizio di Beengoody, ossia imprese commerciali e turistiche e aziende agroalimentari caratterizzate da un posizionamento medio-alto, acquisiranno soluzioni digitali ad hoc per attrarre e fidelizzare consumatori che formano sempre più le proprie decisioni di acquisto sui canali digitali e si aspettano un forte livello di interazione e coinvolgimento in tutte le fasi del proprio processo di fruizione.Gli operatori economici che la piattaforma Beengoody intende servire in una prospettiva di Ecosistema esprimono un bisogno crescente di rispondere adeguatamente ad attitudini e comportamenti dei propri clienti finali (siano essi consumatori o viaggiatori) che sono sempre più “social” e “digital”. Questa comprensione del problema/opportunità da parte degli operatori si scontra spesso con limiti dovuti a ridotte capability digitali e difficoltà nell’implementare strategie di comunicazione e promozione innovative. Un’altra criticità è costituita dall’effettiva misurabilità dei risultati ottenuti nell’interazione con la domanda degli utenti digitali.Aderendo alla piattaforma, le imprese target, acquisiranno metodologie e tecnologie che le abiliteranno nel proporre itinerari in cui i clienti vivono un’esperienza di engagement personalizzata, dove la dimensione online e quella fisica sono sinergiche. Inoltre l’acquisizione di metriche oggettive sulla customer experience vissuta da parte del cliente, fornirà chiare indicazioni per rendere sempre più attrattiva la propria value proposition. L’offerta di Beengoody consente in tal modo un trasferimento rapido e concreto della ricerca nel campo della trasformazione digitale e dei modelli di consumo, consentendo a partner e clienti di accelerare il time to market dell’innovazione.I servizi di Beengoody costituiscono inoltre uno strumento fondamentale per accompagnare le aziende clienti, operanti nei settori più rappresentativi del Made in Italy, nella penetrazione di nuovi mercati su scala internazionale.In particolare, nello sviluppo della piattaforma digitale un focus specifico sarà indirizzato verso il segmento di utenti costituito da turisti stranieri attraverso, ad esempio, azioni di Content Marketing, funzionalità di User-generated content (UGC) e interazioni con i principali social. Il coinvolgimento, attraverso la piattaforma, di questo target costituirà un asset di particolare valore per le imprese clienti, in quanto abiliterà l’attuazione di politiche promozionali sia in termini di incoming turistico che di export. I mercati esteri saranno quindi destinatari di una strategia di sviluppo estremamente innovativa, nella quale sarà presidiato un ciclo che comprende l’acquisizione di presenze turistiche, l’accompagnamento della fruizione del territorio, la valorizzazione del ruolo dei visitatori stranieri quali migliori ambasciatori delle eccellenze del Made in Italy.Beengoody offre un portfolio di prodotti e servizi assolutamente distintivo rispetto ai concorrenti. In Italia il segmento delle Mobile Loyalty apps vede attualmente la presenza di soluzioni poco customizzate sulle esigenze dei clienti e, pertanto, in grado solo limitatamente di intercettare le preferenze delle community di utenti finali. Beengoody si caratterizzerà per un posizionamento distintivo focalizzato sugli ambiti di riferimento (turismo, agrifood, enogastronomia), raggiungendo così un livello di engagement degli utenti e di brand identity molto superiore rispetto ai competitor.Un altro elemento di sostanziale innovazione rispetto alla concorrenza non solo nazionale risiede nella capacità della piattaforma di sviluppare dei marketplace digitali all’interno dei quali il programma di loyalty accelera le opportunità per le imprese affiliate di migliorare il proprio posizionamento, ottimizzare la saturazione dei propri esercizi, attivare canali di vendita B2C ad elevato potenziale quali il Gifting, l’eCommerce, la distribuzione Click &amp Collect.L’applicazione di tecnologie Big Data &amp Analytics, previsto in successive release della soluzione, consentirà la progressiva acquisizione di una profonda comprensione delle dinamiche alla base delle scelte degli utenti, mettendo in tal modo a disposizione dell’ecosistema un patrimonio informativo di grande valore al fine di pianificare efficaci iniziative di sviluppo del business.A fronte di un elevato grado di personalizzazione settoriale dei contenuti veicolati dalla piattaforma, il modello di servizio centralizzato permetterà alle imprese affiliate di conseguire immediati miglioramenti della propria performance attraverso la digitalizzazione dei processi di acquisizione e fidelizzazione dei clienti, riducendo al massimo le barriere all’apprendimento, i tempi di setup e l’impiego di risorse. Si tratta quindi di un approccio al trasferimento tecnologico particolarmente indicato per le caratteristiche dei mercati di riferimento, caratterizzati da una ridotta scala, strutture organizzative e procedure poco strutturate, livelli di partenza nell’utilizzo delle tecnologie digitali non sempre elevati.L’iniziativa progettuale proposta avrà inoltre importanti ricadute in termini di innovazione sociale in quanto si prevede di attuare significative partnership con le Istituzioni locali e stakeholder del terzo settore nell’ambito di iniziative di community building e di valorizzazione dei Beni Culturali. A titolo di esempio, la piattaforma di Beengoody ospiterà una sezione dedicata al Crowdfunding e a progetti benefici che potrà essere finanziata devolvendo i punti accumulati nell’ambito del programma di loyalty. Nell’ambito di questi progetti sociali saranno create occasioni di animazione e promozione di reti territoriali e servizi innovativi per le comunità locali.Il progetto Beengoody si distinguerà inoltre per l’implementazione di concrete azioni rivolte alla sostenibilità, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla sicurezza alimentare. In particolare si ritiene particolarmente strategico sviluppare progetti di filiera corta, un modello che incontra crescente favore da parte dei consumatori, come dimostrato da recenti indagini dell’Istat che registrano oltre nove milioni di consumatori ogni anno. Le soluzioni digitali innovative offerte dalla società supporteranno le filiere corte locali sia in termini di marketing digitale che di Click &amp Collect, puntando in tal modo sui valori della biodiversità, della stagionalità e del consumo sostenibile.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.