L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Be Braver

Braver esiste per dare una possibilità agli atleti* nel processo di miglioramento personale e di squadra. Il nostro scopo è quello di creare una community in cui confrontarsi e superare i propri limiti.
*se sei coraggioso, sei un atleta.

La missione di Braver è la crescita personale, a partire dai dilettanti, attraverso il monitoraggio personale.
Braver non lascia indietro nessuno e ti dà la fiducia necessaria e dati oggettivi per raggiungere i tuoi traguardi sportivi.

Braver fornisce gli strumenti adatti al mondo dello sport, partendo da quello dilettantistico, in modo che gli atleti possano raggiungere obiettivi sportivi.
Braver traghetta lo sport verso standard più elevati con metodologie che tutelino la salute e stimolino una crescita prestazionale organica dell’atleta.

Eticità nella scelta dei fornitori, nella tutela dei lavoratori e nella valorizzazione dei partner che condividano la nostra sensibilità verso il mondo e le persone. Innovazione nel mondo dello sport dilettantistico attraverso strumenti e metodologie all’avanguardia. Sostenibilità attraverso la riciclabilità, il riuso, l’economia circolare e il rinnovamento della filiera manifatturiera. Cura della persona grazie al monitoraggio costante dell’atleta e la conseguente segnalazione di anomalie.

La piattaforma Braver ti permette di tracciare i tuoi progressi sul campo. Braver colleziona i dati ufficiali di gara, registra il tuo stato di salute e prestazionale con un wearable innovativo, mostra agli esperti del settore i video delle tue azioni migliori, dei tuoi allenamenti e delle challenge in cui ti sei messo in gioco.

Concorrenza

Ad oggi, l’industria delle piattaforme dedicate al mondo calcio è frammentata e composta da molteplici soluzioni che forniscono informazioni e statistiche del settore come ad esempio: HUDL: Fondata nel 2006 negli Stati Uniti, Hudl offre una serie completa di prodotti B2B che consente a più di 180.000 squadre sportive globali di ogni livello, dalle organizzazioni dilettantistiche a quelle professionali, di raccogliere informazioni con video e dati. Il suo successo è dovuto alla vastità del mercato target distribuito su più di 40 sport in tutto il mondo. Il loro valore è dato dall’analisi dei video, prodotti sia grazie alle loro sofisticate telecamere, che ai loro algoritmi di analisi, che permettono di avere accesso ad ogni sport. Inoltre, Hudl ha acquisito le aziende Sportcode e Replay che completano la sua strategia di analisi video. La piattaforma è dedicata prevalentemente ad un pubblico alto-spendente e non accessibile al singolo giocatore. WYSCOUT: (acquisito da Hudl) fornisce ai club professionali di tutto il mondo i video, i dati le statistiche e gli strumenti per studiare gli avversari ed esplorare il mondo del mercato calcistico. Inoltre gli osservatori possono identificare i profili più promettenti e consentono agli agenti dei giocatori di comprendere meglio i punti di forza e di debolezza dei loro giocatori. Hanno quindi come mercato di riferimento, giocatori, scout, allenatori e club. Disponendo di un database imponente – ed alimentato con regolarità – consente ai diversi professionisti che operano in questo mondo di analizzare squadre, incontri e giocatori; di scoprire nuovi talenti; promuovere i propri calciatori attraverso i devices digitali. Il loro valore è quindi dato dalla centralità di dati e dall’utilità delle statistiche prodotte. Le analisi dettagliate prodotte riguardano principalmente i professionisti, mentre per i più giovani o dilettanti queste statistiche e informazioni diminuiscono drasticamente sia di valore che di contenuti. TUTTOCAMPO: Piattaforma dedicata ai campionati dilettantistici in Italia che mette a disposizione dati, informazioni e statistiche su squadre di calcio, giocatori, e di conseguenza di tutte le parti interessate. Inoltre, fornisce un servizio di editoria per mettere in comunicazione tutti i campionati minori, e dare in tempo reale i risultati dei match che si stanno disputando. Tuttocampo fornisce una piattaforma alla propria community sulla quale condividere le informazioni inerenti alle partite. E’ l’unico strumento attualmente capace di dare qualche informazione personale sui vari atleti (solo se costantemente aggiornate dagli users) fornendo una banca dati utile a chiunque abbia interesse nel visionare i vari profili dei giocatori. La piattaforma è dipendente dal costante inserimento dei dati da parte della sua community e quindi non è possibile garantire l’oggettività dei dati raccolti e spesso ci sono figure che non hanno interesse ad aggiornare i vari risultati, risultando in un servizio non univoco al 100%. TONSSER: è nata in Danimarca ed è una app e community di calciatori, che consente ai giovani calciatori di progredire e sbloccare il proprio potenziale. L’app è disponibile in 10 paesi (principalmente in paesi europei ma attualmente non ancora in Italia) e consente a 1,3 milioni di utenti di creare la propria identità di giocatore, conidvidere prestazioni con video e statistiche, totalmente inserite dall’utente stesso (rischiando di essere quindi poco oggettive), e scoprire opportunità professionali per raggiungere e sfidare le squadre migliori al mondo. Si tratta di una sorta di talent, grazie al quale i calciatori possono essere notati dagli scout e dalle società professionistiche. Il mercato di riferimento è molto ampio e quindi poco attento alle diversità delle varie piccole realtà, rendendo difficile la creazione di una community unita. GRINTAFY: è nata nel 2018 in Arabia Saudita e diffusa in Medio Oriente. La missione di Grintafy è promuovere una piattaforma che consente ai principianti e ai dilettanti di diventare giocatori di calcio professionisti. La piattaforma collega i calciatori dilettanti con scout e club professionistici attraverso le sue app web e mobili. I calciatori possono utilizzare la piattaforma per trovare, partecipare o organizzare partite, essere valutati per le loro prestazioni e scalare le classifiche, costruendo il proprio CV calcistico. Nel 2021 è stata fatta una partnership con West Ham United ad esempio per scoprire e nutrire talenti. Attualmente l’app conta oltre 500.000 utenti, il loro sistema si basa sull’interattività tra gli utenti nel votare dopo la partita le loro capacità dando una votazione da 1 a 5 stelle per ogni skill. Purtroppo i dati disponibili sulla piattaforma sono di carattere soggettivo e vincolati a ciò che inseriscono i giocatori stessi o i propri compagni. TALENTOCALCIO: nasce da un’idea di esperti professionisti del settore che hanno deciso di dar vita ad un social network per calciatori, club sportivi e professionisti del settore in Italia. La mission è quella di permettere ai giovani calciatori di conoscersi e farsi conoscere, entrare in contatto con tecnici e squadre diverse e soprattutto mettersi in luce agli occhi di osservatori e squadre di fama internazionale. Gli utenti creando un profilo, possono compilare i da del proprio percorso sportivo, e essere notati e contattati da professionisti o altri calciatori che desiderano far parte del loro network. Tra i servizi a pagamento figurano i provini con società professionistiche e corsi di formazione. Così come Grintafy e Tonsser, anche su questa piattaforma è solo l’utente stesso a fornire i dati, rischiando questi di essere di carattere puramente soggettivo. FOOTBALLSCOUT24: E’ nato come il primo sito dedicato interamente al mondo dello scouting professionista e dei giornalisti sportivi. Questo portale fornisce relazioni esclusive sui talenti europei, notizie dal settore giovanile e materiale didattico per chi spera di intraprendere la professione di osservatore. Un progetto innovativo che mira a coniugare il giornalismo sportivo e le competenze tecniche degli scout professionisti. I dati utilizzato vengono ricavati da altre piattaforme sportive e non prodotti indipendentemente. Le recensioni disponibili sono pubblicate da alcuni osservatori interni, quindi limitate nella quantità e anche il numero degli scout professionisti al mondo è anch’esso limitato. Sito poco user-friendly e poco funzionale (vecchio e poco aggiornato). GOLEE: E’ un gestionale che permette di monitorare l’attività amministrativa e finanziaria di ogni società sportiva. Golee facilita l’organizzazione delle attività di una società sportiva, ad esempio archiviare dati e documenti, e prevenire le multe del GDPR. Inoltre, permette una comunicazione diretta tra i coach e i giocatori nella gestione dell’allenamento e delle partite. La funzione Web consente alla società di avere un’interfaccia digitale aggiornata con informazioni rilevanti che è consultabile da potenziali investitori e appassionati. Poco accessibile per alcune società dilettantistiche in quanto molte funzioni sono a pagamento. ONE OF US: One of us è un talent-game dedicato ai giocatori italiani ed europei tra i 16 e i 35 anni con il fine di raggiungere le categorie professionistiche tramite un contratto che verrà offerto ai vincitori dei contests. La strategia mira ad attrarre i giovani talenti sulla propria piattaforma, i quali tramite una sottoscrizione a pagamento possono partecipare alle selezioni per il contest. Questo suscita notevole interesse tra i giocatori talentuosi che puntano a fare carriera nel mondo del calcio. Inoltre, la piattaforma è stata fondata dalla società calcistica professionistica Hellas Verona, sottolineando quindi il valore e la realtà che essi rappresentano nel settore. Questa piattaforma non offre uno scopo educativo né costruttivo per coloro che non verranno selezionati nelle fasi successive; inoltre la domanda è estremamente maggiore rispetto all’offerta rendendo minime le opportunità della maggior parte dei partecipanti. Infine i contests non avvengono con frequenza regolare e le selezioni spesso rischiano di essere influenzate da opinioni soggettive data la scarsità di informazioni rilevanti nelle prime fasi del talent. Dall’analisi dei competitors, rappresentata visivamente nella tabella qui sotto, è emerso che ad oggi non esiste una piattaforma che abbia al suo interno un’unica soluzione che racchiuda quello che vari competitors fanno individualmente. Il software Braver infatti sarà in grado di fare un’analisi per generare statistiche e classifiche (come Hudl, Wyscout, Footballscout24), supportare gli allenatori e le società nello studio e nella preparazione della stagione calcistica e delle partite (come Golee), permettere ai giocatori di mettersi in mostra tramite la condivisione di file multimediali sulla base di ciò che si fa in campo di gioco o di allenamento (One of us, Talentocalcio, Grintafy e Tonsser), e infine fungere da incubatore esclusivo di informazioni raccolte direttamente dalla federazione AIA per i dati inerenti ai verbali stilati dagli arbitri stessi (servizio ad oggi non disponibile, ma colmato solo parzialmente e non in maniera continuativa dalla community di Tuttocampo). Di conseguenza, Braver non ha un competitor diretto che abbia lo stesso modello di business. Si può quindi dedurre che il mercato target che andrebbe a servire il progetto ha un potenziale di crescita e sviluppo importante. In aggiunta, l’ecosistema di Braver offrirà al suo interno una componente hardware customizzata che completerà e supporterà (facoltativamente) la piattaforma per raggiungere tutto il suo potenziale di registrazione e analisi oggettive. L’hardware in questione è una pettorina indossabile con sensori integrati tra cui il GPS e il cardiofrequenzimetro che rispetta le normative FIFA, e quindi utilizzabile in campo durante allenamenti e partite. Tra i competitors principali nel mercato delle pettorine indossabili troviamo aziende come Gpexe, StatSport, K Sports, Polar, Adidas, Catapult / Player, Oliver, Tracktics, le quali però sono risultate inadatte in quanto non incontrano le necessità di Braver oppure sono state scartate per varie decisioni strategiche aziendali. E’ importante notare che, ad oggi, i dispositivi di questi concorrenti sono principalmente utilizzati solo da giocatori professionisti dato il costo elevato. Un riassunto visivo dell’analisi dei competitor è raffigurata nella tabella qui sotto, dove si notano gli elementi differenzianti di Braver rispetto ai concorrenti sul mercato.
Settore: Servizi
Labels: INFORMATICA, SPORT&TRAINING, Wellness
Canali di Vendita: Agenti, E-commerce
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Stadio della startup Be Braver

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Be Braver

Costituzione Impresa : 08/10/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 08/10/2021
Denominazione:
BE BRAVER S.R.L.
Comune: TORINO
Provincia: Torino
Regione: Piemonte
Codice Fiscale: 12567460014
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: Servizi

Be Braver

Modello di Business

L’offerta Braver offrirà al mercato una piattaforma social con un modello freemium. Le funzionalità standard gratuite consentiranno a tutti gli utenti di accedere ai propri dati personali quali video multimediali e dati derivanti dai referti di gara. Per poter visualizzare i dati e i contenuti di altri utenti iscritti, invece, l’utente di livello standard dovrà effettuare una richiesta di collegamento ed essere accettato dall’altro utente. Nello specifico, le funzionalità gratuite consentiranno quanto segue in base alla natura del profilo: Calciatore free: condivisione file multimediali con la community; partecipazione a challenge sportive; visualizzazione delle proprie performance e dei referti di gara; Società free: possibilità di visualizzare le informazioni dei propri giocatori con modulo in campo; ricerche di giocatori o altre figure; pubblicazioni risultati; Allenatore free: accesso a report di gruppo, visualizzazione del profilo e della biografia dei calciatori con i propri risultati; comparazione tra vari allenatori; barra raggiungimento obiettivo; chat di gruppo per comunicazioni e convocazioni con i membri della propria squadra; Osservatore free: ricerca dei calciatori; Giornalista free: area dedicata per condividere contenuti (stile blog) e condivisione di tali tra i feed visualizzati dagli utenti; Arbitro free: visionare risultati e statistiche di squadre e dei singoli in vista di una pianificazione di gara; avere una bacheca apposita nascosta che permetta di dare opinioni e recensioni utili per aiutare i futuri colleghi ad interpretare al meglio le partite e segnalare situazioni positive o negative accadute; La piattaforma consentirà infine di poter fare e ricevere offerte di lavoro, così come di potersi candidare per le posizioni aperte. Questa opzione soddisfa uno degli obiettivi di Braver che consiste nel permettere agli utenti di accrescere la propria visibilità e sfruttare le potenzialità di crescita nell’ecosistema dilettantistico. Grazie alla costruzione di una piattaforma dedicata ai calciatori, la community di utenti che si verrà a creare sarà la principale risorsa di un potenziale guadagno per Braver. Gli utenti infatti, potranno decidere di pagare l’abbonamento premium (mensile o annuale) per accedere ad una serie di funzionalità extra non disponibili nella versione gratuita dell’applicazione. Queste sono indicate qui di seguito in base alle varie tipologie di utenti: Calciatore premium: possibilità di creare una gif animata personalizzata; opportunità di sapere chi ha visitato il proprio profilo; comparsa prioritaria nelle ricerche; calcolo percentuale di bravura rispetto agli altri atleti (migliore del x% degli atleti); analisi e statistiche dei dati ricavati dal wearable se in possesso; customizzazione profilo con la creazione di un avatar personalizzato; Società premium: accesso a resoconti annuali e delle singole partite; consultazione dei trend positivi o negativi delle varie performance della squadra e dei suoi membri, agevolazione nella ricerca e nel contattare gli utenti, possibilità di inserire i propri sponsor sul profilo; Allenatore premium: accesso a report sui giocatori delle squadre avversarie; analisi grafica delle formazioni, visualizzazione dei punti di forza e delle debolezze dei vari giocatori; Osservatore premium: possibilità di ricevere notifiche quando un calciatore raggiunge e soddisfa le specifiche desiderate; coda con priorità di geolocalizzazione, ricerche e filtri avanzati; lista degli utenti preferiti; prospetto selezionato che avanza di livello Giornalista premium: possibilità di interagire tramite chat con gli utenti del mondo Braver; accesso a tutti i dati della piattaforma; ricerche avanzate; Arbitro premium: report più dettagliati e ricerca semplificata delle statistiche di ogni singolo atleta; Inoltre, un ulteriore fonte di ricavi per l’azienda avverrà tramite la vendita del wearable: il margine di guadagno sarà inizialmente ridotto in quanto l’hardware indossabile sarà fornito da un’azienda terza, per diventare poi più significativo con lo sviluppo e la vendita del wearable di proprietà in un secondo momento. L’acquisto del dispositivo indossabile non sarà obbligatorio, tuttavia risulta necessario per accedere alle funzionalità legate ad esso e per avere un’esperienza completa sulla piattaforma. Coloro che decideranno di utilizzare il dispositivo hardware verranno identificati nella community grazie ad un’icona dedicata e potranno monitorare e condividere informazioni oggettive sulle proprie prestazioni. I dati biometrici e medici raccolti e analizzati grazie alla pettorina, qualora l’utente acconsenta al trattamento dei propri dati, potranno essere venduti ad enti terzi. Altri guadagni deriveranno dalla rivendita di dati derivanti la profilazione (abitudini, preferenze e posizioni). Infine, un altro flusso di cassa subentrerà a partire dal secondo anno di attività dalle inserzioni pubblicitarie. Braver si contraddistingue sul mercato in quanto l’offerta del proprio servizio sarà più completa e obiettiva di quelli dei propri competitors.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’innovazione presentata da Be Braver Srl è il duplice obiettivo di fornire uno spazio digitale e strumenti tecnologici indossabili ad un costo accessibile ma di alta qualità ai dilettanti dello sport e lavorare in parallelo, grazie ad un consorzio costituito da partner europei a guida Be Braver Srl, sviluppare un dispositivo wearable proprietario ad alta innovazione tecnologia e sociale. Il connubio di questi due aspetti garantisce una crescita della cultura del monitoraggio della salute e prestazionale ad un’ampissima fetta di popolazione italiana ed europea, a partire dai più giovani atleti delle scuole elementari fino agli atleti professionisti delle prime categorie di settore sportivo. A completare il quadro innovativo vi è una piattaforma digitale in grado di mettere in contatto gli atleti di tutta Europa e sviluppare quel sentimento di collaborazione e competizione costruttiva che stimola il miglioramento e l’attenzione per la propria salute fisica e mentale. La tecnologia che Braver insieme ai suoi partner sta sviluppando consentirà anche ai centri di ricerca si poter analizzare le informazioni anonimizzate atte a suggerire ai governi efficaci campagne di prevenzione sanitaria e incentivazione ad un allenamento sportivo di qualità.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
non disponibile
ND

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Esclusiva

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.