L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Protom

PROTOM FOOD TECH - Startupeasy

Il presente progetto è fondato sull’obiettivo di realizzare una bicicletta a pedalata assistita, eco-compatibile ed idonea alle sempre più complesse esigenze di mobilità.
Per questo motivo, sono stati realizzati attraverso l’utilizzo di un software di modellazione 3D (Solidworks™) due concepts di bicicletta a pedalata assistita dotate di motore elettrico alimentato con sistemi a idrogeno.
I due modelli 3D realizzati sono la Hy Bike Touring e la Hy Bike Sport.
Il primo concept è stato ideato per l’impiego urbano al fine di agevolare gli spostamenti di piccola e media percorrenza in città, aggirando i crescenti problemi di traffico e consentire l’accesso alle zone a traffico limitato.
Il secondo concept è stato pensato per un impiego sportivo offrendo, attraverso l’utilizzo del moto-re elettrico, un’alternativa valida ai ciclomotori, rendendo possibile affrontare anche percorsi più lunghi ed impegnativi (come ad esempio una gita in bicicletta) anche ad utenti che non possiedono una particolare preparazione atletica.

Concorrenza

IL MERCATO DI RIFERIMENTO DEL NOSTRO PRODOTTO SI RIFERISCE AL MERCATO DELLE BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA CHE NON SONO ALTRO CHE VEICOLI IBRIDI A PEDALI MOSSI SIA DALLA FORZA MUSCOLARE SIA DALLA SPINTA DI UN MOTORE A BATTERIA. LA PROPULSIONE AGGIUNTIVA INTERVIENE DURANTE LA PEDALATA (E FINO A 25 KM/H DI VELOCITÀ SECONDO LE NORMATIVE ITALIANE, MENTRE ALL’ESTERO SI RAGGIUNGONO, E SUPERANO, I 45 KM/H) DATO CHE IN CASO CONTRARIO, VALE A DIRE SE L’AUSILIO ELETTRICO FOSSE ATTIVABILE SENZA ALCUN APPORTO MOTORIO DA PARTE DELL’UOMO, CI TROVEREMMO DINANZI A UN CICLOMOTORE. ANCHE L’ISTITUTO DI RICERCA NAVIGANT RESEARCH NEL SUO ULTIMO RAPPORTO SULL’EVOLUZIONE DEL MERCATO DELLE E-BIKE, CONFERMA CHE SARANNO 35 MILIONI LE BICI A PEDALATA ASSISTITA VENDUTE NEL MONDO NEL 2016, NUMERO CORRISPONDENTE A UN GIRO D’AFFARI INTORNO AI 15,7 MILIARDI DI DOLLARI, PARI A 14,2 MILIARDI DI EURO. A DOMINARE IL SETTORE È, COME PREVEDIBILE, LA CINA DOVE LE CONSEGNE DI BICI ELETTRICHE DOVREBBERO RAGGIUNGERE 32 MILIONI DI UNITÀ. DELLE RESTANTI 3,3 MILIONI DI E-BIKE ATTESE, OLTRE 1,2 MILIONI DOVREBBERO RIGUARDARE L’EUROPA, UNA DELLE REGIONI DEL MONDO CON I TASSI DI CRESCITA PIÙ PROMETTENTISECONDO GLI ANALISTI DELL’ISTITUTO DI RICERCA AMERICANO. DALLO STUDIO EMERGONO PURE LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO, CHE SONO POSITIVE. NEI PROSSIMI 10 ANNI IL SETTORE DELLE BICI A PEDALATA ASSISTITA DOVREBBE CRESCERE DELL’8,2% A LIVELLO GLOBALE CON TASSI DI CRESCITA ANNUALI DELLO 0,4% FINO AL 2025. UNA STIMA CHE, SOTTOLINEANO GLI STUDIOSI DEL NAVIGANT RESEARCH, POTREBBE VARIARE AL RIALZO CONSIDERATA LA TENDENZA VERSO LA CRESCENTE URBANIZZAZIONE, L’INCREMENTO DELLE CICLABILI E IL DESIDERIO DI RINUNCIARE SEMPRE PIÙ ALLE AUTO PER GLI SPOSTAMENTI IN CITTÀ. L’ITALIA RAPPRESENTA IL 3 PAESE ESPORTATORE EUROPEO DEL SETTORE DELLE BICICLETTE, DOPO DE E PAESI BASSI CON UN VALORE DI EXPORT PARI A 617MLN€ DIMOSTRANDO L’INTERESSE DA PARTE DI ALTRI PAESI DI SCEGLIERE UN PRODOTTO ITALIANO. TRA I PRINCIPALI CLIENTI: LA FRANCIA CON IL 16% (100 MLN), LA GERMANIA CON IL 14% (89 MLN) E UK CON IL 9% E (57MLN)
Settore: Consulenza
Labels: Lusso
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Protom

Prodotto/Servizio

La bicicletta a pedalata assistita (EPAC – Electric pedal assisted cycle) è una bicicletta che trae o-rigine dall’idea di aggiungere all’azione propulsiva umana quella di un motore. In passato era co-mune utilizzare un motore a combustione interna, mentre negli ultimi anni i motori utilizzati sono prevalentemente elettrici. L’obiettivo è quello di realizzare una nuova tipologia di mezzi di trasporto che si propone come valida alternativa sia alle attuali biciclette a pedalata assistita, superandone i principali limiti, quali lo stato delle batteria e la relativa carica residua, sia alle biciclette classiche.

Dati della startup Protom

Costituzione Impresa : 21/04/2022
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 07/07/2017
Denominazione:
PROTOM FOOD TECH S.R.L.
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09958430960
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Consulenza

Protom

Modello di Business

IL MEZZO CONIUGA EFFICIENZA NEL TRASPORTO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. SECONDO LE STIME DI TECHNAVIO, SPECIALISTA INGLESE NELL’ANALISI DEI FLUSSI COMMERCIALI, PROPRIO LA DOMANDA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DARÀ UNO SLANCIO DETERMINANTE AL MERCATO MONDIALE DELLE BICI ELETTRICHE: LE VENDITE DOVREBBERO PASSARE DAI 35 MILIONI DI UNITÀ DEL 2016 AI 45,2 MILIONI DEL 2021 (FONTE : IL MERCATO DELLE E-BIKE ACCELERA (IL SOLE24ORE), 30 MAGGIO 2017 *) IN RIFERIMENTO AL TREND DI MERCATO ED UN SONDAGGIO SVOLTO IN ITALIA PER, RILEVA CHE L’88% DEGLI ITALIANI E‘ DISPOSTO AD ACQUISTARE UNA BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA(EBIKE) ED IL 64% SPENDEREBBE FINO A € 1.000 PER UNA BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA (EBIKE) DI BUONA QUALITÀ E TRA LE MOTIVAZIONI E’ STATO CHIESTO IL VIAGGIARE PIU’ VELOCEMENTE, E ANDARE PIÙ LONTANO • 56% PER TRAGITTI LUNGHI • 36% MOVIMENTO • 25% APPREZZA «LO STANCARSI MENO DURANTE IL PERCORSO» • 20% LA PREFERISCE PER UN ANDAMENTO A MAGGIORE VELOCITÀ FONTE: SONDAGGIO ONEPOLL PER SHIMANO. *CAMPIONE: 1.000 ITALIANI

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Hybike, questo il nome della bicicletta a pedalata assistita realizzata dal consorzio Atena, nei laboratori dell’università degli Studi di Napoli Parthenope, nell’ambito del progetto FCLab. Il progetto di ricerca “Fuel Cell Lab” (FCLAB) si propone di sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione energetica, con l’obiettivo di realizzare sistemi complessi che coniughino le esigenze della disponibilità di energia a basso costo con le esigenze di sostenibilità ambientale.La bicicletta Hybike non monta, infatti, una tradizionale batteria, ma una cella a combustibile compatta, agganciata al telaio del mezzo, che produce energia combinando l’idrogeno presente al suo interno con l’aria esterna. La bici consente di percorrere oltre 150 Km con una sola carica di idrogeno, assicurando sempre le massime prestazioni. La carica di idrogeno può ottenersi mediante un elettrolizzatore abbinato ad un mini impianto fotovoltaico (anche per uso residenziale). Tutto perfettamente sostenibile sia da un punto di vista energetico, sia ambientale.Nessun termine di paragone quindi con le biciclette elettriche dotate di batterie al litio che hanno un’autonomia limitata a 40 km e perdono in prestazioni man mano che le batterie si esauriscono. Lo scopo è mettere i bastoni fra le ruote alle bici elettriche: il vantaggio dell’idrogeno, infatti, è una lunga autonomia abbinata a rapidi tempi di ricarica, miglioramento della qualità ambientale nelle aree urbane quantificabile in termini di emissioni evitate all’anno per bicicletta.Un sistema alimentato ad idrogeno garantisce circa 1000 cicli di vita mentre le batterie al litio durano appena 300 cicli. Non solo, ma viene meno anche la necessità di smaltire la batteria al litio dopo un periodo limitato.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
1M-2,5M euro
9

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.