L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Dr Tech

DRtech Srl è una PMI innovativa che ha capitalizzato l’esperienza pluriennale dei soci fondatori nell’ambito della progettazione e realizzazione in Italia di macchinari per il settore alimentare.

La nostra missione è ripensare il valore percepito dai clienti, da un lato, sui processi di imbottigliamento di vino, birra, alimenti e preparati per il settore farmaceutico e nutraceutico e, dall’altro, nella sanificazione degli ambienti di lavoro e domestici a favore della salubrità delle persone. Seguendo questa filosofia, sono nate due linee distinte di prodotto-servizio: RiCaMo e GAIA PROJECT.

Abbiamo dato vita al principio RiCaMo generando un’inversione di tendenza nell’approccio al processo di riempimento attualmente presente sul mercato, con l’obiettivo di garantire la degustazione dei sapori originari ai consumatori finali, in salubrità e senza l’impatto degli additivi chimici.

A fronte di un concetto di spazio abitativo e di lavoro profondamente mutato, di una maggiore consapevolezza delle distanze interpersonali, delle modalità di interazione e l’emersione del bisogno di presidiare la pulizia dei luoghi di lavoro, abbiamo elaborato le soluzioni e i servizi della linea GAIA PROJECT che garantiscono la qualità dell’aria attraverso l’elemento dell’ozono, certificando l’efficacia dei trattamenti di sanificazione.

Concorrenza

Una visione del posizionamento dei principali player dell’arena competitiva, fa emergere la rappresentazione di un mercato maturo, centrato sull’affidabilità e la garanzia della produttività dei macchinari per l’imbottigliamento. Le attuali scelte di ricerca e sviluppo di prodotto dei leader di mercato sono state caratterizzate da innovazioni di tipo incrementale, in attesa che un innovatore come DRtech interpretasse le nuove esigenze dei consumatori finali. La forza concreta di DRtech attraverso il brevetto RiCaMo è che nessuno dei concorrenti riesce a governare puntualmente la quantità di ossigeno nella ricetta che presiede il processo di imbottigliamento: in questo modo garantiamo la shelf life migliore che ciascun prodotto può offrire naturalmente, abilitando la differenziazione del prodotto e dando spazio al concetto di fingerprint. La seconda linea di business relativa all’ozono, è caratterizzata per l’abbattimento di cariche batteriche e virali in aria, raggiungendo standard di efficacia del trattamento molto elevati . I nostri protocolli sul trattamento si fondano su test scientifici eseguiti sia in aria che su superfici diverse. Le applicazioni sono progettate garantendo la sicurezza delle persone e degli oggetti, certificando il risultato. I due brand sono stati concepiti per dar vita ad un bene collettivo: un circuito di conoscenza sui temi della naturalità e della salubrità, da mettere in rete per le persone.
Settore: Industria/Artigianato
Labels: imbottigliamento, ossigeno, SANIFICAZIONE
Canali di Vendita: Agenti, Direttamente, E-commerce, Grande distribuzione
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Dati della startup Dr Tech

Costituzione Impresa : 08/08/2016
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 18/04/2019
Denominazione:
DR TECH S.R.L.
Comune: MINERBE
Provincia: Verona
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 02334040223
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 28293

Dr Tech

Modello di Business

La fase di riempimento in cui l’azienda DRtech si colloca con le sue macchine brevettate ha un grande impatto sulla qualità del prodotto finito. Il riempimento, solitamente sottovalutato, viene percepito dalla maggioranza dei produttori di una certa dimensione che costituiscono i benchmark odierni di mercato, come una fase meccanicistica su cui intervenire industrialmente Il principio RiCaMo è entrato nel mind set dei consumatori finali (vino, birra, olio, altri alimenti, elementi del farmaceutico e nutraceutico) oltre che della comunità scientifica (paper su elementi qualificanti del terroir per la tracciabilità della produzione, ruolo del labelling nel comportamento del consumatore, riduzione del quantitativo dei solfiti aggiunti, rapporto tra caratteristiche organolettiche della materia prima e aromi). La Large Scale Validation (LSV) ossia le azioni per favorire un’applicazione progressiva su larga scala del principio RiCaMo consistono nella facilitazione a tutti i livelli della brand awareness, nell’implementazione entro diverse tipologie di macchine imbottigliatrici (lineari e rotative), nel raccordo con le soluzioni degli altri attori del processo di imbottigliamento (ad esempio produttori di cisterne/botti, pompe, tappi), nell’adozione in altri settori-obiettivo contigui, ma soprattutto estendendosi su volumi di produzione via via più ampi. Il business model prevede la generazione di profitti sulla base della vendita delle macchine, dell’applicazione del principio su altri anelli della supply chain e sull’erogazione di consulenze collegate all’expertise aziendale e di servizi a corredo. In parallelo, la nostra esperienza pluriennale nell’ambito del settore alimentare ci ha supportato nello sviluppo di GAIA PROJECT, un processo di sanificazione rapido ed efficace tramite l’utilizzo dell’ozono, elemento naturale ed ecologico: si tratta di Ossigeno (O2), che attraverso un processo di tipo elettrico si trasforma (O3) aumentandone notevolmente le sue capacità ossidative, efficaci per la distruzione di batteri, virus e muffe. Utilizzando i nostri strumenti e protocolli, le soluzioni sono efficaci in vari settori: domestico, lavorativo e pubblico, nel pieno rispetto della sicurezza delle persone e degli oggetti. La pulizia preventiva delle superfici, così come la gestione dei tempi, dei volumi, delle concentrazioni e della temperatura sono elementi essenziali per ottenere un risultato ottimale. Le soluzioni GAIA si basano su test scientifici eseguiti sia in aria che su superfici, con laboratori qualificati certificati da ACCREDIA, che ci permettono di garantire risultati certi. Gli strumenti di rilevazione a interfaccia remota personalizzano i singoli trattamenti.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi IT102016000060193 proprietario – Brevetto per invenzione industriale EP 17758947-0 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il progetto aziendale è partito dal tema dell’imbottigliamento naturale, agendo sulla sua diffusione attraverso le communities scientifica, tecnica, dei distributori e dei consumatori consapevoli. Ciascuno di questi attori è latore di elementi importanti per la comprensione, il contributo e la diffusione del tema presente nella nostra mission. In parallelo, ciascuno degli anelli della catena del valore potrà generare flussi di dati utili a favorire e ad affinare l’adozione delle logiche di imbottigliamento naturali e del principio RiCaMo. Con la dicitura “naturale” nella filosofia di DRtech – prescindendo dal dibattito in essere che coinvolge anche le diverse posizioni sull’efficacia delle certificazioni sul tema – si identifica il trend del biologico e, nelle varie forme, del biodinamico e più in generale gli aspetti che, al di là delle diverse prassi on-the-field più o meno spinte su questi filoni per mercato e per Paese, orientano verso la valorizzazione e preservazione dell’input nel processo produttivo. GAIA PROJECT è stato concepito innanzitutto come un servizio di laboratorio attraverso il quale vengono effettuate verifiche dello stato ambientale e dell’aria e superfici a mezzo di tamponi e piastre. In questo modo è stato creato un portafoglio di servizi e prodotti per il mercato, a partire dall’analisi degli elementi presenti nell’ambiente da sanificare, creando dei protocolli di sanificazione aderenti alle esigenze dell’ambiente da trattare. L’utilizzo di piastre di generazione di ozono ad alta capacità produttiva (20 g/h) assicurano una saturazione costante e uniforme durante tutta la fase di trattamento. Il corretto dimensionamento del sistema di ventilazione e gli strumenti di controllo garantiscono la distribuzione dell’ozono in maniera rapida e uniforme nell’ambiente da sanificare e la sua efficacia. La parte elettronica della soluzione è caratterizzata da un’app per poter programmare l’accensione e lo spegnimento a distanza tramite una applicazione sul proprio smartphone e permette di creare autonomamente programmi di utilizzo periodici.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.