L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Artechne

Artechne srl nasce con l’obiettivo di coniugare i fabbisogni della filiera dell’arte con la necessità di un approccio gestionale sempre più innovativo, condiviso e tecnologico del patrimonio culturale. Il fondamento dell’agire basato sulla cultura, la partnership, l’innovazione e lo scambio di idee, unito al sempre più attuale ripensamento dei paradigmi di fruizione culturale, spingono Artechne a proporre nuove soluzioni in grado di risolvere alcune criticità tipiche del settore: l’esperienza ed il know how tecnologico si declinano nella creazione di MyTemplArt, una piattaforma digitale, modulare e integrata per i settori arte-cultura a livello nazionale e internazionale, che si sta implementando per l’ambito turistico, ambientale e produttivo. L’offerta di nuovi modelli di gestione automatizzata dei processi lavorativi è volta a direzionare il settore verso un nuovo modello di management e nuovi sistemi produttivi d’eccellenza che facilitino l’interazione tra gli utenti e permettano di accrescere il potenziale audience creando nuovi modelli di business, coinvolgendo attori pubblici e privati per contribuire in modo sistemico al rilancio delle economie territoriali e proporre protocolli d’intesa con l’intento di sviluppare singoli Distretti Culturali Territoriali, integrabili e dialoganti in chiave sistemica. Associazioni di categoria e reti d’impresa potranno inserirsi all’interno delle singole progettualità, contribuendo alla riqualificazione e al rilancio dell’offerta culturale e turistica, al miglioramento dell’efficienza nell’organizzazione e nella produzione di servizi, coinvolgendo anche quelle aree tradizionalmente meno vocate al turismo. Artechne crede nei Valori che sintetizzano la volontà di aprirsi alle nuove tendenze culturali nell’ambito dell’arte, in un sistema aperto, dove le nuove e le vecchie generazioni sappiano confrontarsi al fine di condividere idee per l’innovazione: nuove idee e punti di vista per valorizzare il presente e progettare il futuro.

Concorrenza

I principali concorrenti individuati forniscono servizi di digitalizzazione del patrimonio artistico- culturale su piattaforme in cloud, a servizio di musei, archivi o singole collezioni. In alcuni casi vengono offerti prodotti tecnologici innovativi per il potenziamento dell’esperienza di fruizione museale e turistica: tecnologia avanzata, realtà virtuale, realtà aumentata ed intelligenza artificiale a servizio di intere città per migliorare l’esperienza fruitiva a favore un’esperienza sensitiva potenziata, che genera maggiore coinvolgimento ed inclusività. Anche dal lato gestionale sono presenti soluzioni per la semplificazione dei numerosi processi aziendali in campo museale e turistico, tuttavia rimane un unicum la proposta di applicare la totalità delle tecnologie sopra elencate nella creazione distretti turistici territoriali: il vantaggio di creare un modello di gestione integrato, replicabile e scalabile, diviene il punto di forza del prodotto di Artechne.
Settore: Servizi
Labels: Economiaterritoriale, sistemigestionali, valorizzazionepatrimonioculturale
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Partner imprenditoriale, Partner universitario

Dati della startup Artechne

Costituzione Impresa : 26/07/2013
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 25/03/2020
Denominazione:
ARTECHNE S.R.L.
Comune: POVEGLIANO VERONESE
Provincia: Verona
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 04197670237
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Servizi

Artechne

Modello di Business

La strategia di business nasce da un’analisi di mercato del settore di riferimento dell’arte, della cultura e del turismo. La proposta di un modello gestionale integrato a supporto della creazione di distretti turistici territoriali pone le basi per la creazione di sinergie tra imprese private del territorio ed istituzioni pubbliche: tra i segmenti di clientela rientrano istituzioni ed enti locali, musei ed altri luoghi della cultura, collezionisti privati e gallerie d’arte, fondazioni bancarie, aggregatori ed operatori culturali, aziende dell’agroalimentare e dell’artigianato, singoli commercianti, consorzi, PMI. Le attività chiave consistono nella creazione di piattaforme tecnologiche studiate ad hoc in funzione delle esigenze dei singoli clienti, assicurandone l’efficienza e l’efficacia dei processi e implementando servizi specifici sulla base delle esigenze di ognuno. I principali flussi di ricavi provengono dalla partecipazione a bandi e progettualità in ambito cittadino, regionale, nazionale, comunitario. Inoltre, l’affidamento da parte di singoli di progetti di innovazione, digitalizzazione del patrimonio e l’acquisizione di pacchetti gestionali per l’automatizzazione di processi.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’applicazione di modelli gestionali ERP (Enterprice Resource Planning) e l’utilizzo di tecnologie avanzate quali cloud e big data, blockchain, intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale, droni, API ed integrazione di processi per lo sviluppo di nuovi modelli di business per il turismo culturale, artistico, esperienziale ed enogastronomico capace di accrescere le economie territoriali in maniera aggregata, circolare e sostenibile.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.