L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Traction Management

>
>
>
Traction Management

Traction è la Startup che aiuta le Startup a crescere più velocemente, riducendo il rischio di impresa, grazie a Tools di Digital Marketing personalizzati e ad un team di Traction Managers con più di 20 anni di esperienza nel lancio di Startup.
Con Traction (Traction Management s.r.l., www.tractionmanagement.it) sviluppiamo Digital Marketing Tools progettati per le esigenze delle Startup che supportiamo quotidianamente, li standardizziamo e poi li rendiamo disponibili a tutto l’ecosistema in Italia e all’estero.
Gli oltre 40 anni di esperienza maturata sul campo dai nostri founder, tra cui Pier Francesco Geraci con numerose Startup ed exit alle spalle, hanno permesso di sviluppare degli strumenti software unici in grado di portare le Startup a crescere più velocemente, generando appunto “Traction”.
Il nostro approccio con le Startup parte con una valutazione della performance di marketing analizzando tutto il ciclo di vita del cliente, dall’acquisizione alla fidelizzazione. Si rilevano quindi le informazioni necessarie per lo sviluppo di Tools, adatti a risolvere i problemi di marketing riscontrati, che vengono poi sviluppati e lanciati ed eventualmente gestiti per conto delle Startup.
In questo modo completiamo una collana di prodotti facilmente adottabili dalle Startup ed altamente efficaci, che producono nuovi clienti, un aumento della spesa e della fidelizzazione.

Concorrenza

I principali competitor individuati, come esemplificato nel grafico sottostante, sono da un lato tutti player della consulenza focalizzati sulle corporate e le grandi PMI. Si tratta soprattutto di società di consulenza tradizionali con un forte focus sulle risorse umane e quelle con un focus maggiore su tools e software.
Settore: Servizi
Labels: digitaltools, marketingtools, marketinsoftware
Canali di Vendita: Direttamente, E-commerce
Interessi: Clienti, Figure tecniche di supporto, Partner imprenditoriale

Stadio della startup Traction Management

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Traction Management

Costituzione Impresa : 24/04/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/04/2017
Denominazione:
TRACTION MANAGEMENT S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2015 N. 3
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14194601002
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Servizi

Traction Management

Modello di Business

Il modello di business si basa su due principali attività. La prima è sviluppo di Tools su commissione di clienti il cui modello è simile al system integrator. I clienti retribuiranno la Traction per lo Sviluppo del Tool. Ricavi di Progetto I ricavi saranno quindi legati al valore pattuito con il cliente per lo sviluppo del Tool. Naturalmente questo prezzo potrà variare in base alla possibilità che il cliente richieda la configurazione o anche la gestione del Tool, servizio offerto dalla BU Traction Management. Costi di Progetto I costi di progetto vengono elaborati in fase di proposta e determineranno quindi il margine rimanente. Margine di Progetto La differenza tra I due che sarà sempre positive, sarà il margine della BU La seconda attività per la BU Traction Tools consiste in tre attività tutte legate a costi o investimenti e che vanno quindi finanziati. Costi di Sviluppo Tools 1) Sviluppo di prodotti interni, non commissionati da clienti. Internamente spesso si riscontrano esigenze di sviluppo di Tools che non sono necessariamente retribuite in anticipo dai clienti ma per i quali si presume una necessità di mercato. Con la Metodologia Lean, i Tools vengono perfezionati e poi lanciati sul mercato. Normalmente già in modalità Self. Inutile dire che a volte lo sviluppo dei prodotti parte da Tools che magari esistono già e sui quali Traction Tools sviluppa un layer di personalizzazione o una White Label che rivende ai suoi clienti. 2) Pachettizzazione dei prodotti sviluppati per i clienti. Nella maggior parte dei casi i prodotti sviluppati per il clienti vengono poi trasformati in prodotti off-the-shelf per essere venduti al mercato allargato, naturalmente in modalità Self. Questa attività consiste nell’adattamento di un Tool alla fruizione self. 3) Promozione di tutti prodotti. Infine la BU investe in marketing e comunicazione per la vendita dei tools. Visto che in Traction facciamo questo per i nostri clienti, ed anche bene, non dovrebbe essere impossibile avere un ROI positivo anche sulla vendita dei nostri tools. Ricavi da Vendita di Tools Infine, la BU beneficia di ricavi dalla Vendita dei Tools.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 012152 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Tools/Software per la creazione e gestione di CountDown Timer che per la prima volta (L’Innovazione) possono essere inseriti all’interno di Mail di Marketing e che possono avere un contatore che scatta al memento dell’invio della mail per la SINGOLA persona. Oltre ad avere la caratteristica di indicare la scadenza di una promozione o di un evento, il nostro software riesce a personalizzare la data di scadenza a seconda di un’azione svolta dal singolo cliente, creando appositamente per lui un senso di “urgenza”. Nel mercato esistono altri contatori alla rovescia, ma non siamo a conoscenza di contatori che funzionano ad-personam, quindi utili per i protocolli mail, le mail series e le promozioni Iper-Segmentate.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.