L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Takeflight

Takeflight nasce come soluzione a un problema diffuso nella didattica dei Paesi Occidentali, dove il 30% degli studenti va incontro al fallimento formativo. In risposta a questa necessità, Takeflight ha elaborato un questionario di profilazione degli studenti (PSA), cuore della app-tutor Edukairos, che individua le forme di apprendimento e le necessità di ogni studente e permette ai docenti di progettare contenuti scientifici e didattici ottimali.

Takeflight commercializza anche, per il target B2B, un questionario di profilazione per adulti relativo alla formazione, selezione e retention del personale.

Nasce nel 2017 dall’idea della Dott.ssa Carmen Dal Monte, CEO dell’impresa, dottore di ricerca in filosofia, docente di comunicazione e etica della scienza e Silvia Ferrari, responsabile amministrativo, comunicazione e marketing.

La società si occupa di progettazione, produzione, commercializzazione e vendita di soluzioni tecnologiche per le attività didattiche, formative e di ricerca.

Concorrenza

A oggi, i principali competitor in Italia sono: Pearson IT, Alta Formazione, Future Learn. Sul piano internazionale: Docebo, Squirrel AI, Smartsparrow, Khan Academy Nessuna delle attuali soluzioni elabora le sue offerte sulla base di un piano di profilazione dell’utente elaborato attraverso algoritmi proprietari di Intelligenza Artificale, che monitorano in step precisi apprendimento e performance degli studenti, fornendo allo stesso ai responsabili dell’istruzione un valido aiuto nella elaborazione delle migliori strategie di comunicazione delle conoscenza. L’app Edukaiors aiuta lo studente a perfezionare il proprio talento cercando la modalità di apprendimento migliore e apposita per lui, aiutandolo a sviluppare e potenziare le proprie specifiche caratteristiche in modo da raggiungere performance elevate in ambito scolastico.
Settore: Servizi
Labels: Edtech, IA, Istruzione
Canali di Vendita: Agenti, E-commerce, Grande distribuzione
Interessi: Partner imprenditoriale

Stadio della startup Takeflight

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Takeflight

Costituzione Impresa : 17/05/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 17/05/2017
Denominazione:
TAKEFLIGHT S.R.L.
Comune: SASSO MARCONI
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 03622931206
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 85599
Settore: Servizi

Takeflight

Modello di Business

Il mercato di riferimento B2C per il metodo Edukairos è rappresentato innanzitutto da tutti gli studenti appartenenti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, volgendo particolare attenzione a chi non è ammesso alla classe successiva o rimandato e/o a chi ha difficoltà nel raggiungere performance soddisfacenti. Si stima infatti che il mercato delle lezioni private sia pari a 1,3 miliardi di euro (fonte Sole24Ore) Il mercato di riferimento B2B sono scuole, università, enti di formazione, imprese, albi professionali, agenzie di formazione e selezione del personale. Tutti i contenuti saranno fruibili in inglese, spagnolo e almeno una lingua asiatica, ampliando notevolmente il mercato di riferimento. Il prodotto può essere rivolto anche alle case editrici che potrebbero sfruttare la piattaforma per la commercializzazione dei loro prodotti

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa • L’app Edukairos, in versione Ios e Android, presente sui mercati di applicazioni mobile fornisce allo studente un tutor personale che accompagna e guida con successo il percorso formativo degli studenti ed è un assistente virtuale per i docenti di ogni ordine e grado. • L’insegnamento del metodo Kairos a studenti di diverse età, differenziando il pacchetto offerto e rendendolo accessibile a chiunque ne abbia l’esigenza, è la base su cui poggia il vantaggio competitivo del prodotto stesso • Ulteriore elemento di vantaggio competitivo è rappresentato dall’unicità del metodo proprietario Kairos sviluppato dai founders, già di comprovato successo nelle fasi di sperimentazione e corsi in aula • Ad oggi non sono presenti sul mercato corsi di studio analoghi al metodo Kairos sono presenti servizi e pacchetti per l’insegnamento di metodi di studio basati su diverse tecniche centrate maggiormente sulla memoria o su un apprendimento veloce (Mind Performance, Mathesis, Memo System, Eureka, Genioin21giorni,….), ma nessuna aiuta lo studente a perfezionare il proprio talento cercando la soluzione apposita per lui, aiutandolo a sviluppare e potenziare le proprie specifiche caratteristiche in modo da raggiungere performance elevate in ambito scolastico. Inoltre nessuna prevede la fruizione tramite una piattaforma/app conctecnologie avanzate di AI e machine learning

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

ND
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.